Ciao, ho un problema sul sensore dei freni posteriore della mia 120d del 2012. Avevo avuto un problema a livello di sospensioni su uno dei semiassi posteriori (poi sistemato), questo ha fatto partire i controlli di stabilitá in autostrada e ho praticamente finito le pastiglie di una ruota delle 2 ruote posteriori (erano giá abbastanza consumate). Quindi, dopo circa 1000km ho comprato pastiglie posteriori brembo e sensore brembo, dopo averle cambiate non riuscivo comunque a resettare il sensore dalla macchina. Mi da "reset impossibile" quando provo a resettarla con il tasto sul cruscotto. Siccome 1 mese dopo l'avrei portata in BMW per il tagliando, ho aspettato e chiesto a loro di resettarla, dopo aver cambiato il sensore (e avermelo fatto pagare) non sono riusciti a resettarlo e mi hanno detto che dovrei riportarla perché dovrebbero ricontrollare centralina o altro. Ho fatto dei test da solo, l'errore che mi viene tornato é 480A14 (Brake-pad wear, rear axle, plausibility). Ho provato a rimuoverlo tramite OBD, ma appena rimosso torna, anche senza toccare niente. Ho fatto ulteriori prove, ad esempio chiudendo il circuito dell'attacco del sensore con un cavetto e provando a resettare, ma non mi lascia comunque. Ho provato a seguire il cavo del sensore, sembra entri dalla parte destra del baule insieme agli altri cavi che vanno verso il portafusibili, peró non riesco a trovare dove vada, non avevo voglia di smontare tutte le paratie del baule. Avete idea di quale potrebbe essere il problema? Posso risolvere in qualche modo usando ISTA-D? In caso ho giá il cavo ENET per collegarmi all'OBD e sono un programmatore, lavoro in ambito software, ma ho comunque un po' di basi in elettronica e un po' ci capisco anche di queste cose. Grazie mille
Probabilmente il sensore non è quello giusto, ho letto in giro che c'è ne sia più di un tipo. L'errore indica che il valore di resistenza presentato dal sensore non è plausibile, quindi non è quello atteso dalla centralina.
@rsturial da quello che dice lo hanno sostituito in bmw quello brembo che aveva messo lui perché non riuscivano a fare il reset quindi dovrebbe essere l'originale
Lasciamo stare, non ci torneró sicuramente. Esatto, avevo montato il brembo (identico a quello che avevo prima che funzionava), in BMW ne hanno montato uno originale (35 euro, come se ne avessi pagati 5). Anche perché poi ho letto che si poteva provare a collegare i due poli con un cavetto per resettarlo, ma non funzionava neanche quello, probabilmente é un problema di cavi o centralina. ISTA D potrebbe fare qualcosa?
La sostituzione pasticche necessita anche la sostituzione del sensore sull' asse incriminato,altrimenti il reset diventa MOLTO difficoltoso. La marca del sensore dice poco...importante è che sia con codice giusto ed adatto alla tua auto. Potresti provare (qualcuno dice che riesca a resettare) o a scollegare il sensore,con auto ACCESA,o in via estrema (ma rovini il sensore irrimediabilmente) tagliare i cavi dello stesso,quando è ancora connesso (sempre ad auto ACCESA). Praticamente "si dice" (io non ho mai avuto modo di provare,visto che sostituendo le pasticche ho sempre sostituto anche i sensori,e nessun problema dopo col reset,direttamente da CDB) che serva,per resettare, qualora vi sano stati problemi di non reset precedente,di dover far apparire la spia ROSSA dell' usura pasticche,dopodichè, sostituire con un nuovo sensore (qualora la sola pratica di scollegarlo non abbia fatto accendere suddetta spia). Il trigger per il reset,se era fallito,"dovrebbe" essere la presenza della spia service usura ROSSA (e non ancora gialla) Vero...non saprei.
Io su f31,all’anteriore sono riuscito a recuperar are il vecchio sensore,probabilmente non essendo “strisciato”mi è andata bene.Al posteriore ho fatto lo stesso recuperandolo,ma dopo pochi km dal reset,mi da ancora l’errore.Ho preso un sensore da pochi soldi e l’ho montato,ed è andato tutto bene.
Visto il costo di un sensore,specie se after market,conviene sostituirlo sempre,meno problemi col reset ed è allineato con le pasticche. Non ha senso recuperarlo,metti pasticche nuove con un sensore vecchio? Finisce lo scopo del sensore,in questo caso.
...anche perché la centralina memorizza i km e ti dice dopo poco da sostituire le pasticche se non lo cambi
Forse non sono stato chiaro nel primo messaggio, quando ho cambiato le pastiglie avevo cambiato il sensore con uno Brembo, e poi anche in BMW hanno provato a cambiarlo con uno originale, ma non funziona comunque il reset, non credo di dover provare con un altro, no? Grazie mille
Cambia officina BMW. Se il sensore è SICURAMENTE quello GIUSTO,quando cambi pasticche ( in QUEL frangente,NON dopo) e quindi sostituisci con il NUOVO sensore,e SOLO DOPO procedi a fare il reset,deve funzionare. Se hanno fatto diversamente (o in prima battuta o dopo hanno "pastrocchiato" in BMW) probabilmente la centralina ha rilevato una errata procedura,e da qui non fa eseguire il reset.
Buongiorno a tutti. Due settimane fa ho fatto sostituire dal meccanico del mio condominio i freni delle pastiglie posteriori della mia bmw f20. Vengo al punto: dopo averle sostituite, il reset da cdb non funzionava cosi abbiamo fatto cortocircuitare con il cavetto, dopodichè il reset funzionava. Una settimana dopo però mi ritrovo con il messaggio di sostituire le pastiglie al piu presto con cerchio rosso e punto esclamativo rosso. Sembra si debba anche sostituire il cavetto dei sensori, che non abbiamo cambiato. In ogni caso faccio prima a passare dal mio meccanico di fiducia e far resettare il tutto da lui con computer sicuramente + attrezzato? o alla peggio in un centro bmw se non dovesse funzionare grazie mille
AGGIORNAMENTO: ho sostituito il sensore con uno nuovo e il reset è andato a buon fine. Sarà curioso, appena dovrò cambiare anche le pastiglie anteriori, provare a staccare il cavo del sensore e riattacare sempre lo stesso e capire se riconosce o meno che è lo stesso. premetto che ho sostituito il sensore quando mi è arrivato il cerchio rosso con punto esclamativo e messaggio martellante nel cdb