Beh, ovviamente se importazione parallela (immagino) potessero cambiare gli allestimenti (fermo restando che quella in foto non é Vtec, non avendo la scritta sul catarinfrangente centrale): per l'Italia potevi avere solo il metallizzato come optional, di serie tetto elettrico, A/C ed interno in pelle ! Sulla Vti successiva invece i cerchi in lega erano abbinati al pseudo clima manuale: 34.000.000 o 37.000.000 ! Sì ... ... e belle colorate come piacciono a te !
No, la prima Vtec era 150cv, poi 160cv (Vti) nella successiva, già con catalizzatore ... Si parla comunque di potenza specifica notevole ! Anche per l'Integra che accennavi: 1.8 per 180 cv ... ... e poi Sua Maestà, 120cv al litro !
Un mio collega aveva la Vtec, ed ho potuto provarla abbondantemente, scambiandola con la mia Fiesta RS Turbo di quei tempi.
I 1.6 Vtec avevano 160 cv sin dall'inizio, ma solo per il mercato jap (nelle versioni denominate SIR), mentre la successiva Integra Type R ne aveva 190, anche se in alcuni testi dell'epoca si legge 192.
Io ho avuto il piacere di averne più di qualcuna... Essendo leggerissime, con un rapporto peso potenza impressionante, sè non facevi qualche lavoretto all'assetto, erano anche molto pericolose.
https://www.automoto.it/catalogo/honda/civic/16i-16v-v-tec-cat-3-porte/21504#google_vignette https://www.automoto.it/catalogo/honda/civic/16-16v-cat-3-porte-vti/21481 Oh, tutto poi può essere ma, a parte l'Integra che me tocca darti ragione (190cv), ricordavo giusto, come Italia ! Che poi ci fossero Stati, ancora meno ecologici di noi (obbligo catalizzatore cos'era, febbraio '92 ?) ... anche se mi sa che la vera differenza fosse la "norma" per la base di calcolo, CUNA, SAE, DIN ecc. https://www.automoto.it/catalogo/honda/integra-coupe/16v-v-tec-cat-r/21790
A me non hanno neanche mai dato particolarmente fastidio i fari della 996, soprattutto quelli bianchi della 4s.
Finalmente l’hanno ricentrata. Bel lavoro, fuori (in senso assoluto) e dentro (rispetto all’attuale. Comunque invecchierà presto anche questa plancia).
A me piaceva anche prima. Le uniche note stonate (IMHO) sono il motore (Mercedes) ed i comandi sul tunnel (troppa plastica). Ma la vorrei ugualmente se qualcuno del forum volesse farmene dono.
Non c'è che dire, senza nessun dubbio è molto bella. Mi attrae molto la griglia della calandra, a maglie molto larghe. Ma la mia attrazione per AM, non è incondizionata, è messa sempre a dura prova dal design del posteriore. Gli interni, selleria e finiture, sono molto sportivi, sarei curioso di vederli ammiccanti verso una tipologia più elegante e con materiali più ricercati e consoni al lignaggio. La plancia non mi dispiace, plaudo al fatto che hanno meritoriamente deciso di "incassare" il monitor centrale. Beh, il motore è un MB, ed anche sè a me non piacciono, è uno dei più potenti ed affidabili nella sua categoria, peccato che la AM indirizzi spessissimo le sua scelte verso questo fornitore.