Quelli che sono sotto hanno sempre questa visione. Io farei iscrivere la signora (anzi le signore) al forum. Potremmo aiutarti a convincerle per la GT3
Boh, immagino che in qualche caso, se la controparte ha evidenza della cifra spesa (o prima o dopo aver ricevuto il regalo, in base al metodo di pagamento scelto che comunque insiste sul conto in comune), questo ne aumenti il valore percepito.
Certo, ma stiamo parlando di una gioielleria in cui mi servo da sempre, o comunque da moltissimi anni... Il bonifico lo utilizzo per tantissime altre eventualità, ma in questo caso vanificherebbe l'effetto sorpresa, sè si vuole farla ?!
Ah no ma io ho il mio conto e lei il suo. A dirla tutta non so neanche quanti soldi abbia e sono sicuro che lei non sa quanti ne ho io di preciso.
Neanche io ne so quanti ne ho di preciso. Ma non perche' son troppi, ma solo perche' ho scelto di non vedere nell'home banking i conti "risparmio/investimento". Li i soldi ci vanno ogni mese con i bonifici automatici e meno li vedo meno tentazioni mi vengono Controllo ogni tanto le variazioni percentuali e mi ci incazzo tutte le volte che sbircio (grazie UBS per i costi di gestione e le commissioni). Certo pero' che non vorrei sentirmi cazziare dalla moglie per quello che spendo per i regali che (se/quando) le faccio. Quindi conti separati tutta la vita per cio' che non riguarda le spesi che lei definisce "comuni".