BMW Serie 3 F30/F31/F34 - Consumo eccessivo olio motore diesel | Pagina 22 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 F30/F31/F34 Consumo eccessivo olio motore diesel

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gerebmw316, 15 Marzo 2018.

Tag (etichette):
  1. antoniol03

    antoniol03 Aspirante Pilota

    48
    7
    29 Gennaio 2021
    Pesaro
    Reputazione:
    21.465.780
    316d
    ciao, con la mia 316d stesso problema fiumi di olio.. ogni 2000km, da quando aveva 100k adesso ne ho 280000. ho fatto turbina fap egr valvola vapori ecc. vari oli e additivi, nessuna perdita o fumo. il problema sta solamente nelle fascie. (come confermato da Samu) certo a mio parere non è accettabile che si fottono i motori a 100000km. x fare le fasce il costo è eccessivo preferisco cambiare direttamente il motore con un rigenerato.... quando spaccherò la catena :biggrin::biggrin:. anche perchè se si aggiungono quest'altri lavori... ce ne vogliono di soldi...
     
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.207
    13.375
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Una conseguenza molto interessante di questo problema del 16d è che, dato che non succede analogamente nel 18d, i due motori non sono identici, il 16d non è solo depotenziato da sw, come si legge in giro.
    Che poi i ricambi siano uguali per tutti è un altro discorso.
     
    A Tennic piace questo elemento.
  3. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    918
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    Invece secondo me il difetto e dovuto proprio al depotenziamento tramite sw
     
  4. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.395
    824
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Quoto, la "leggenda" secondo il quale il 316d è semplicemente un 318d (in tutto e per tutto) depotenziato, non so da dove abbia origine, ma tempo fa girava la stessa voce tra 318d e 320d, ed un utente che stava (10 forse 15 anni fa) nel giro delle mappe diceva che un 318d mappato (sempre li si va a finire) diventa un 320d, segno che sono uguali, quindi era stupido chi aveva comprato il 320d (presente :mrgreen:).
    Allorché io chiesi "se sono uguali, posso mettere direttamente la centralina o la mappa del 320d, visto che da quanto dici cambia solo l'elettronica, e poi mappo quella del 320d, così l'incremento è di molto superiore, ma non viene fatto, come mai"?
    Ricordo che "era caduta la linea" :lol:
     
    A &rew piace questo elemento.
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.207
    13.375
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Sarebbe interessante capire come potrebbe succedere che spremendo meno un motore si rovinino prima fasce, sedi e guarnizioni valvole.
     
  6. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    918
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    E piu che alle fasce elastiche il problema sta nelle guide valvole che si logorano e fanno trafilare olio wa
     
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.207
    13.375
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Quindi le guarnizioni, le guide non hanno tenuta da sole.
    Ma se leggi indietro anche le fasce erano distrutte.
     
  8. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    918
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    Be' e come se ti fai il Ferrari e poi ci vai sempre a 80 all ora uno pensa almeno mindura di più invece dopo un po la butti!!! Eppure ci sei sempre andato piano.... Magari depotenziando un motore crei lo stesso danno ovviamente parlo per ipotesi....
     
  9. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    918
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    Guardando indietro e vedendo quei pistoni non mi sembravano così distrutte le fasce elastiche
     
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.207
    13.375
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Al di là delle mie capacità di valutare a vista, anche il proprietario e il suo meccanico sono d'accordo con me.
    Se un motore si usura in maniera anomala andando piano, spingendo si usura molto prima, non dopo.
     
  11. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.395
    824
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Veramente, realtà consolidata, è che un motore che viene sfruttato maggiormente avrà una usura meccanica maggiore, partendo dal motore sino al differenziale, ossia tutte le parti soggette alla coppia.
    Quindi non mi pare che una Ferrari che cammina sempre ad 80 Kmh dopo un po' sia da buttare, e se la devono buttare mi dicano dove :mrgreen:
    Piuttosto, il motore si "lega", non so tecnicamente perchè, ma di fatto così succede *, ma dopo qualche tirata si slega :mrgreen:

    Tornando al 316d che manifesterebbe il problema perchè meno sfruttato, attenzione che il motore automobilistico non è una levigatrice orbitale, o spenta o 100%, ma ha infiniti livelli di carico, quindi se così fosse allora un 316d sempre tirato non dovrebbe avere problemi, perchè eroga costantemente più di 100 cv, mentre un 318d usato tranquillamente, che magari non eroga mai più di 60cv, dovrebbe avere problemi alle fasce, ma non mi pare succeda :-k


    *(4R circa 20 anni fa aveva fatto un test in merito, due auto gemelle, mi pare Peugeot, una utilizzata tranquillamente, l'altra in modo estremo, testando dopo molte migliaia di km le differenze, mi pare che quella sfruttata maggiormente avesse leggermente più accelerazione ma meno velocità massima, e consumava più benzina e più olio)
     
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.207
    13.375
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Quello che può succedere, con il 16d che è abbastanza spompo rispetto ai fratelli maggiori, è che i proprietari lo spremano di più tenendolo sempre molto in alto per ovviare alla mancanza di prestazioni in basso.
    Questo, sommato ad una componentistica più economica (non costa meno solo per virtù dello spirito santo del marketing) comporta usure precoci.
    Ma è tutto da dimostrare che sia "colpa " dei proprietari.
     
    A Tennic piace questo elemento.
  13. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.395
    824
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Di fatto quello che facevo io quando mi davano il 316d come auto a noleggio, tipo per una settimana :lol:

    Mi ricordo che era molto fiacco, e negli incroci non era raro affondare l'acceleratore in prima per liberare velocemente la strada, e l'auto accelerava come in una normale accelerazione in prima marcia (non come se avessi affondato il gas), se l'avessi fatto con la mia avrei lasciato 20 euro di gomme per terra e dopo 0,5s mi sarei trovato in fuorigiri 8-[

    Questa è una cosa che riscontro anche ora con l'auto di mia moglie, una utilitaria da 105cv, praticamente mi trovo a pieno carico spesso, senza neanche accorgermene, me ne accorgo però al distributore :mrgreen:
    Se invece accarezzo il gas cammina con la sola aria, e cammina anche molto piano però :lol:
     
  14. antoniol03

    antoniol03 Aspirante Pilota

    48
    7
    29 Gennaio 2021
    Pesaro
    Reputazione:
    21.465.780
    316d
    si comunque confermo quello che avete detto, il 316d è un 318 identico depotenziato. il problema è che avere prestazioni si spinge di piu fino a schiattarlo.. (come ho fatto io probabilmente) invece il 320 ha proprio una turbina e centralina totalmente diversa dal 318. solo il blocco motore è uguale per tutti. nel mio gruppo di amici siamo con 2 316 e 2 320 quelli col 320 hanno avuto problemi precoci di catena senza consumo di olio.. e i 316 invece consumo precoce di olio. zero problemi di catena.
     
    A alexguard piace questo elemento.
  15. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    918
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    Tanto e un discorso a senso unico.... Resta il fatto che una BMW da 30/40 k a 100k km abbia il motore da rifare manco le 127 dell80 e questo e un dato di fatto
     
  16. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.207
    13.375
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Come fai a dire che sono identici? Fuori forse, ma dentro?
    Mi sa che stai facendo un bel mischione, i problemi di catena sono degli n47, non dei b47.
    E rimane che in bmw sono scaltrissimi a trovare tanti clienti stupidi che pagano il 18d ricevendo il 16d mappato.
     
  17. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.851
    7.201
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Forse sui 316d montano i pistoni di seconda scelta o comunque quelli peggiori,pur in tolleranza, di quelli che vengono prodotti
     
  18. antoniol03

    antoniol03 Aspirante Pilota

    48
    7
    29 Gennaio 2021
    Pesaro
    Reputazione:
    21.465.780
    316d
    Concordo, discorso ormai assodato sui consumi, a prescindere n47/b47 316/18/20 per quanto si paga un auto del genere e "garantita dal marchio" x me fa cacare... Il pensiero di dover rifare un motore a 100k e spendere ulteriori 4/5000€ ogni 100k. Mah... Si può andare in giro con l olio nel bagagliaio.. e guardare quanti km ho percorso se mi accende la spia... Non ci sono giustificazioni.. auguri di buone feste
     
  19. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    918
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    Concordo in pieno........ Auguri di buone feste
     
  20. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.458
    1.783
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Quello che usura le fasce elastiche e i cilindri è l'attrito da sfregamento che dipende da numero di salite e discese del pistone e dalla velocità con cui viene fatto. Se metto un motore del 316 e uno dei 320 su banco e faccio girare il primo a 1500 giri/Min e il secondo a 3500 giri/Min per 1000 ore sono sicuro che il secondo è più usurato .questo naturalmente a parità di qualità dei materiali .
    Buon Natale a chi leggerà
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.

Condividi questa Pagina