Ciao a tutti, negli ultimi 15 anni ho avuto sempre auto aziendali (ora ho una X1 F48 20d) e ho quindi perso esperienza e sensibilità per le fasi di acquisto e negoziazione in concessionaria. Ora sono in procinto di acquistare una X1 U11 (vedremo poi il modello ....) e mi chiedevo se ordinarla a Dicembre in corrispondenza con la chiusura delle quote 2023 che ogni concessionario ha, potesse portarmi qualche vantaggio economico. Visti i tempi di consegna qui sul forum, potrei tranquillamente ordinarla a Febbraio/Marzo, ma se ordinarla entro Dicembre si traducesse in qualche punto percentuale di sconto, forse mi converrebbe. Confido nella vostra larga esperienza sul tema .......
Per quel che ho capito io… più aspetti più paghi, ci sono circa 2 aggiornamenti a rialzo dei listini all’anno…
Bei tempi quando da ragazzino mio padre mi portava con se a scegliere la macchina. Si prendeva sempre la pronta consegna, se ne fregava del colore e degli accessori, pagamento in contanti e mega sconto da parte del concessionario. Mi riferisco agli anni 80/90, sembra preistoria. Scusate l' Off Topic.
Adesso se paghi senza finanziare ti fanno meno sconto, poi ti inchiappettano a dovere con finanziamento
E' verissimo quanto dici ma, fortunatamente, non tutte le case automobilistiche ragionano in questa maniera
Questo è verissimo ma prima avevo fatto fare un sondaggio a mio cognato per vedere di capire il trattamento a me riservato. La conclusione è stata che, pur con scontistica differente (lui non beneficia neppure dello sconto Cassa), l'acquisto con o senza finanziamento non pativa differenze finali di rilievo
Io da ormai 5 anni ho notato una totale propensione a preferire clienti interessati a finanziamenti per acquistare l'auto, ed ogni qualvolta ho dichiarato di non essere interessato a finanziamenti, l'offerta peggiorava, basta anche leggere su autoscout bene le descrizioni delle offerte più basse per le auto, si trova sempre "offerta valida con finanziamento ed ecc...". L'anno scorso mi ero interessato ad una e-up nuova in pronta consegna presso concessionario vw ufficiale della mia zona (e venditore conoscente), morale non riuscii ad acquistarla perchè legata esclusivamente a formula finanziaria. Idem varie Renault Zoe.
Più che le case automobilistiche, sono i concessionari che si beccano le provvigioni sui finanziamenti.. Comunque i finanziamenti si possono anche chiudere anticipatamente e senza penali, l'ho già fatto per la F48...
Per i finanziamenti o pacchetto leasing credo dipenda dall'obiettivo di ognuno. Nel mio caso è la seconda che prendo con leasing 48 mesi proprio perchè non ho mai avuto intenzione di tenere un'auto tanti anni (coi pro e contro sempre soggettivi chiaramente). Per cui partendo da un listino di 60k scontato a 45k segue il 50% (22,5k) in 48 mesi di leasing e il rimanente 50% riscatto o valore garantito (stando nei km pattutiti ecc.). a questo punto i modi di vederla, almeno a mio parere, sono due: spendi soldi ogni mese per un'auto che non sarà tua e cambierari spendendo ancora soldi ogni mese (logica auto aziendale dopotutto) hai guidato un'auto da 60k per 4 anni pagandone solo 26k (tasso leasing 2,40%+polizza se inclusa) , per poi fare la stessa cosa con altra auto le opzioni nel 2023 sono molte ormai ed è vero che i Dealer ci guadagnano meno vendendo in cash. Mentre per il discorso strategia d'acquisto @CBR 1000 credo che fine anno sia un ottimo momento per trattare con un venditore a cui interesserà sicuramente fare numeri (qta) a scapito del margine per i premi.
Serie 3 318d mild hybrid. Ho arrotondato erano 62k configurata e 47k finale quindi circa 24%. Trattativa e ordine avvenuti in tutt'altro periodo rispetto a oggi, Settembre 2021, perciò inizio crisi chip + successiva guerra. Comunque ho adottato la stessa strategia che uso nel lavoro consulenziale che faccio: proposta con/senza ritiro veicolo precedente + proposta di altro Dealer alla mano. Alla fine è sbattimento ma si ottiene sempre il miglior risultato.