BMW Serie 2 Coupè - Upgrade F22 230i differenziale autobloccante (LSD) Wavetrac | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 2 Coupè Upgrade F22 230i differenziale autobloccante (LSD) Wavetrac

Discussione in 'BMW Serie 2 Coupé / Cabrio F22/F23' iniziata da alekar, 13 Dicembre 2021.

  1. Federoco

    Federoco Secondo Pilota

    536
    340
    12 Agosto 2020
    Lazio
    Reputazione:
    27.471.990
    F20 120i MSport LCI
    Nel momento in cui guidi pulito, seguendo le giuste traiettorie e modulando correttamente il gas in uscita, sfrutti la maggiore trazione della ruota esterna chiudendo la curva. Se fai l'opposto di quanto appena detto, sfrutti tale motricità fino a girare su te stesso. Spero di aver reso l'idea...
     
  2. LorenzoC23

    LorenzoC23 Aspirante Pilota

    26
    2
    27 Settembre 2023
    Villapiana (CS)
    Reputazione:
    0
    225d B47 M-Sport '16 Blue Estoril
    ma curvando a destra ad esempio, quale ruota va in sofferenza col differenziale libero? la posteriore destra o la sinistra?

    per meglio dire, in una curva, è la ruota interna o la ruota esterna che ha problemi di trazione col libero? e che problemi ha? tende a slittare?
     
  3. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.857
    7.206
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    La ruota interna perché viene alleggerita slitta e può al limite girare praticamente a vuoto, la ruota esterna potrebbe spingere ma riceve la stessa coppia che riesce a trasferire l'intera e quindi la macchina non accelera.
     
    A ilGuru77 e Carletto74 piace questo messaggio.
  4. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.552
    2.522
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Io non so spiegare meglio di voi tutte le cose che avete già detto, dx-sin, fango, pioggia, motricità ecc. ecc., però vi dico solo che dopo aver montato l'autobloccante sembra di avere un'altra macchina.
    In ogni situazione.
    E comunque l'autobloccante non lo hanno inventato per driftare, ma per migliorare la trazione e la motricità in ogni condizione di guida.
    Nelle curve veloci è eccezionale.
     
  5. LorenzoC23

    LorenzoC23 Aspirante Pilota

    26
    2
    27 Settembre 2023
    Villapiana (CS)
    Reputazione:
    0
    225d B47 M-Sport '16 Blue Estoril
    si, così mi torna, ora capisco meglio, grazie
     
  6. LorenzoC23

    LorenzoC23 Aspirante Pilota

    26
    2
    27 Settembre 2023
    Villapiana (CS)
    Reputazione:
    0
    225d B47 M-Sport '16 Blue Estoril

    eh ma infatti era proprio questo che mi spiazzava...
    l'autobloccante per come lo sto studiando cercando info in giro ha la funzione di migliorare il grip, sempre e comunque... e con questo ci sono, mi torna tutto e va bene.

    Poi ci sono tutti quelli che dicono che si drifta meglio, e li non riesco a capire
     
  7. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.390
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Che c’è da capire? Anziché ritrovarti una delle due ruote che perde giri (dunque trazione e potenza) ti ritrovi in pratica potenza che puoi scaricare sempre e comunque, conseguentemente la ruota che è più in aderenza (insieme comunque a quella “leggera”) la trazione te la da, ma se esageri inizia il drift che sarà più controllabile in quanto non ti troverai con la ruota leggera che gira all’impazzata e quella con aderenza che “spinge appena” (come con un differenziale libero), situazione dunque di “instabilità” a livello di trazione, bensì ti troverai con quella in aderenza che la avrà persa (perché hai esagerato o vuoi il drift) e quella leggera che in pratica prenderà gli stessi giri immediatamente dando vita ad un asse che in quel momento diventa esattamente a pari potenza sulle ruote (cosa che succede pure a differenziale libero ma con moolto ritardo e decisamente meno gradualità e di conseguenza, controllabilità). Spero di essere riuscito a farti capire perché in effetti ti ho scritto “che c’è da capire?” ma in realtà a spiegare quello che ho nella testa non è stato facile, uno perché io sono io, due perché son sveglio da poco :haha
     
    A espi one piace questo elemento.
  8. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.695
    1.305
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Se vi dovesse mai capitare di guidare una e30 323i come la mia , si capirebbe benissimo cosa vuol dire non avere il differenziale autobloccante, specie se la strada è bagnata :-)
     
    A ilGuru77 e espi one piace questo messaggio.
  9. Bad46

    Bad46 Aspirante Pilota

    12
    2
    6 Gennaio 2024
    Modena
    Reputazione:
    0
    BMW 220i f22
    Ragazzi ne approfitto di questo post per provare ad estendere il discorso e condividere tra i membri del forum quante più informazioni possibili e provare a fare chiarezza sull' argomento.
    Sono possessore di una 220i (b48) che non dovrebbe differire meccanicamente dalle 230i di cui si è parlato in questo post (almeno per quanto riguarda la trasmissione).
    Vorrei istallare un LSD sulla mia, però onestamente non immaginavo fosse così difficile trovare dei prodotti sul mercato (apparte quife non riesco a trovare nulla che mi garantisca la compatibilità).
    Quello che mi chiedo io è, ci sono differenze con il differenziale completo della 235i/240i? (presupponendo che dalle mie ricerche il rapporto d' uscita del differenziale non cambia tra i modelli r=3.08).
    C'è qualche esperto qui nel forum che ci può aiutare? Magari qualcuno che mette le mani direttamente su certi componenti e conosce l' intercambiabilità.
    Per evitare modifiche alle carcasse e lavori non reversibili pensavo infatti di acquistare direttamente direttamente il blocco differenziale completo della 235i che tra l' altro viene venduto anche dalla Wavetrac
     
  10. wewwo

    wewwo

    24.455
    4.099
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.760.360.733
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack
    Gentile utente @Bad46 :biggrin:,

    prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione:
    https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/
    Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti:
    https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/
    Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc.

    Buona permanenza su BMWpassion Forum :biggrin:
     
  11. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.370
    2.476
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    quello della 230i ha una r=2,81 e non 3,08, non solo wavetrac vende differenziale per la 240 anche se per le sue caratteristiche rimane il migliore secondo me
     
    Ultima modifica: 7 Gennaio 2024
    A Bad46 piace questo elemento.
  12. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.552
    2.522
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Il blocco differenziale del 235/240 sembra sia leggermente più largo di quello dei 4 cilindri. Se fosse montato quello, i semiassi non potrebbero lavorare bene.
    Il Wavetrac è sicuramente uno dei prodotti migliori, ma con Alekar abbiamo riscontrato grossi problemi per il montaggio e abbiamo dovuto restituirlo.
    Anche il Quaife è un ottimo prodotto, più diffuso e quindi più adatto a diverse motorizzazioni.
    Infatti io ho ripiegato sul Quaife, e ne sono comunque molto soddisfatto.
     
    A Bad46 piace questo elemento.
  13. Bad46

    Bad46 Aspirante Pilota

    12
    2
    6 Gennaio 2024
    Modena
    Reputazione:
    0
    BMW 220i f22
    Okay quindi riassumendo la 220i ha r=3.08 mentre la 230i r=2,81. Detto ciò comunque non dovrebbero esserci problemi nel adattare il differenziale della 240i perché viene prodotto con entrambi i rapporti da wavetrac se non che l' interasse nella direzione delle ruote posteriori e maggiore quindi questo complica il montaggio.
    Si potrebbe ovviare il problema sostituendo i semiassi della 230/220 con quelli della sorella a 6 cilindri? (Domanda da ignorante)
    Potreste condividerci cortesemente i codici prodotto sia del wavetrac che avevate provato sia del quife? Vi ringrazio in anticipo ragazzi
     
  14. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.370
    2.476
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    Il discorso secondo me è che quello che cambia 2.81 e 3.08 che indica in rapporto pignone/corona è poi farlo riconoscere alla centralina (credo) ammesso che il differenziale entri. La differenza tra i due r è data dalla "piastra" dell'autobloccante che deve attaccare sulla corona più grande nel caso di 3.08 per il resto penso sia internamente uguale. Un escamotage sarebbe quello di acquistare un differenziale uguale a quello che hai sotto usato e spedirlo in Inghilterra alla wavetrac e ci pensano loro a montarlo (cosa che sto valutando anch'io)
    http://www.wavetrac.net/application.htm
     
    Ultima modifica: 7 Gennaio 2024
  15. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.385
    1.389
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Mi sa che sia la soluzione più percorribile.
     
  16. Bad46

    Bad46 Aspirante Pilota

    12
    2
    6 Gennaio 2024
    Modena
    Reputazione:
    0
    BMW 220i f22
    La nostra rientra nell' asse BMW 188K con corona saldata giusto?
     
  17. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.370
    2.476
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    Yessss
     
  18. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.370
    2.476
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    @danibt Diciamo la più sicura
     
    A danibt piace questo elemento.
  19. Bad46

    Bad46 Aspirante Pilota

    12
    2
    6 Gennaio 2024
    Modena
    Reputazione:
    0
    BMW 220i f22
    Comunque correggo quanto riportato prima.
    Su realOem è riportato che il rapporto "r" della 220i è anch' esso 2.81. Non so quale fonte sia corretta a questo punto ma penso che realoem.com sia abbastanza affidabile.
     
  20. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.370
    2.476
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    È sicuramente 2.81 realom è corretto in questo caso il 3.08 dovrebbe essere del 235/240
     

Condividi questa Pagina