Non faccio troppo testo perché percorro tratti brevi e la mia città è di montagna. Il piede è poi mediamente pesante. comunque, dai 6 km/litro di guida sportiva ai 10 km litro di guida autostradale a 138/139 (zona tutor). in autostrada, però, andando a 16./18. Km/H non è andata peggio di 8,5 km/litro
Ti riferisci a cosa? Consumi? Hai ragione, il 520d è più economico... Molto... prestazioni? Il 520d ha 20cv di meno del 523i (poi se lo elabori è un'altra cosa, ma diventa un'altra macchina pure... magari 525d...). Quindi a bocce ferme, va meglio il 523i. Te lo dice uno che ha avuto per 3 anni un 530xd da 231cv e 600 e passa nm e da un anno ha un 523i. Piacere di guida? Questo è soggettivo.. Dopo anni di diesel turbo con effetto catapulta (spinta poderosa ma piantati già a 4.000 giri e rumorosità motore da diesel) io preferisco una spinta meno vigorosa ma fluida, silenziosa e con tiro fino a 7.100 giri.... Sound da sei cilindri... Benzina... Costa un pò in più ma, ringraziando Dio lavoro e posso permettermi questo spreco (che poi su un anno e 20.000 km perderò 600/700 euro... Non fumo, i tempi delle serate per locali sono passati...)
o ci compreremmo una Ferrari............... /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
Buongiorno qualcuno ha montato impianto a GPL per iniezione diretta (es. LandiRenzo) su motore N20B20? qualche utile indicazione in merito? Grazie F ps: non scrivo da molto, credo e spero di essermi già presentato a suo tempo
Le recenti restrizioni regionali e/o comunali cui sono sottoposti in particolare i veicoli Euro 5 Diesel, impongono una riflessione sul destino che attende i possessori di tali veicoli. Già oggi sul territorio nazionale vi sono parecchie limitazioni a macchia di leopardo, ma dal 1 ottobre 2025, salvo deroghe, non si potrà più circolare. Per fortuna pare esista un'alternativa alla rottamazione o esportazione all'estero del veicolo, mediante installazione di un impianto Diesel/GPL. Recentemente infatti ho appreso che esistono soluzioni GPL (ma non escludo ve ne siano anche a metano) per veicoli diesel a iniezione diretta che permettono di omologare il veicolo come "Bifuel" (anche se in realtà per come funziona l'impianto sui diesel sarebbe più corretto definirli "Mixed Fuel"). In tal modo in alcune regioni e/o comuni (non esiste una norma nazionale che io sappia) ai veicoli Bifuel verrebbe concessa la circolazione, come avviene ad esempio oggi nel comune di Milano (Link Fonte: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/area-b/area-b-veicoli-che-possono-entrare) Il costo dell'impianto si aggirerebbe intorno ai 3K Euro comprensivi di spese di omologazione e relativo aggiornamento del libretto, a fronte di un risparmio per i successivi rifornimenti di circa 5 euro ogni 100KM. Inoltre c'è pure la questione relativa al posizionamento della bombola dato che i nostri veicoli non hanno il vano posteriore per il ruotino di scorta (ve ne è uno piccolo ma è occupato dalla batteria + altro), quindi si andrebbe a perdere spazio.. a meno che non possa essere posizionata altrove sotto il veicolo. Cosa ne pensate?
@Giasone lo ha fatto: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/impianto-gpl-su-diesel.358445/page-2 Non conosco altre persone con impianti GPL postmontati su auto ad iniezione diretta.
Grazie dell'informazione.. quella discussione mi era sfuggita! In effetti lui ha montato l'impianto su una recente serie 5-G con motore B47D20 (che è un evoluzione del precedente N47). Non so se tecnicamente vi siano sostanziali differenze rispetto la generazione precedente, ed in particolare con motore N57 per la conversione a Mixed Fuel.