Bmw i4 | Page 80 | BMWpassion forum e blog

Bmw i4

Discussion in 'BMW i4 G26' started by Peppe sud, May 15, 2022.

Thread Status:
Not open for further replies.
  1. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20,780
    1,496
    May 3, 2005
    Reputation:
    231,329,758
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    Vero, ma in questo caso tra viaggio lungo, figlio di 8 anni stufo di stare in macchina ecc... ho puntato su ricarica+mangiata veloce....
    che si è rivelata abbastanza pietosa

    in compenso però i panini con cotoletta insalata e pomodoro erano ottimi :D :D
     
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56,852
    22,772
    Mar 27, 2007
    Reputation:
    2,140,301,000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Vabbe' l'importante e' il bambino contento.
    Nel viaggio corto si pranza/cena dove si vuole, a prescindere da cosa fa muovere la macchina.
     
    paccagnella likes this.
  3. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2,782
    5,345
    Feb 10, 2020
    Roma
    Reputation:
    2,147,325,983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Perchè tu l'hai mai guidata una serie 3 G2x o una serie 4 Gran Coupè G26 benzina o diesel da confrontare alla tua i4 M50?
    O quali altre Bmw attuali benzina/diesel con piattaforma longitudinale CLAR o quali Bmw del passato hai avuto occasione di guidare/provare?

    Per quanto mi riguarda nello specifico una i4 non l'ho mai testata per bene (eDrive 40 o M50) anche perchè per la mia tipologia d'utilizzo non farei mai e poi mai a cambio di un motore 6 in linea come il mio per una vettura BEV...
    Ma altre vetture BEV le ho testate, come ad esempio grazie a mio fratello che lavora a Zuffenhausen dal '90 una Taycan Sport Turismo in versione Turbo (per intenderci quella da 680cv).
    Parliamo di una vettura simil wagon di 496 cm di lunghezza per la quale Porsche dichiara un peso a vuoto di (ben) 2330 KG: per intenderci la stessa identica lunghezza di una 5er Touring G31, che anche presa volutamente in una delle versioni più pesanti come la M550d Touring (G31) (motore 3.0 6L diesel Quad-Turbo, trazione integrale xDrive, ecc.) stando al dichiarato pesa 1955 KG (quindi ben 375 KG in meno).
    Oppure se vogliamo restare nel gruppo VW la Taycan Sport Turismo Turbo possiamo confrontarla alla cugina A6 Avant (serie C8) con piattaforma longitudinale MLB, che nella variante RS6 è lunga 494 cm e con motore 4 litri V8 (MHEV), trazione integrale Quattro, stando al dichiarato pesa 2075 KG (quindi 255 KG in meno).
    Ho fatto questo paragone teorico per dire che le vetture BEV attuali sono ancora parecchio più pesanti rispetto alle tradizionali termiche benzina/diesel. E' un dato di fatto.
    Passando alla mia prova della Taycan Sport Turismo Turbo i KG li senti anche nella parte pratica: premetto che è una vettura che mi piace moltissimo sia fuori che internamente, la versione Turbo da 680cv/850nm ha prestazioni eccellenti (in accelerazione/ripresa), ma su strada rettilinea...
    Se, invece, la inizi a guidare su una strada di montagna, con curve e tornanti, in maniera aggressiva ecco che inizia subito ad emergere il suo tallone d'achille, il peso: non potrebbe essere altrimenti, in percorrenza di curve e nei tornanti (per me) non è assolutamente e per nulla una vettura agile.

    Ripeto, non puoi sfuggire alla fisica: più peso a vuoto hai, minore agilità di guida avrai.

    Per concludere con la Sport Turismo Turbo hai una vettura non particolarmente agile su strade di montagna, hai sì una vettura con accelerazione/ripresa eccellenti per le drag race sul dritto (anche se in assenza di sound e cambio, per me, meno coinvolgenti di un 6L, V8, ecc.). In aggiunta avendola testata anche su Autobahn (a velocità da autobahn) se ti piazzi a velocità di crociera fissa intorno ai 180/200 km/h, praticamente l'autonomia totale residua la vedi prosciugare in un baleno...
    Insomma, esternamente/internamente la Taycan Sport Turismo è forse la più bella BEV attualmente sul mercato. Ma (personalmente) se anche avessi la possibilità di ricarica (che non ho nel mio box condominiale di Roma) non farei mai e poi mai a cambio con una vettura BEV rispetto ad un 6L come il mio o ancora più potente, tipo l'S58 della M3, o un V8, ecc., ecc.
    Buona serata da parte mia ;)
     
    THOMAS73 likes this.
  4. Motoro

    Motoro Kartista

    120
    93
    Jan 29, 2023
    Merate
    Reputation:
    2,311,011
    i4 M50
    Pero' tu non ascolti, dai!
    L'ho gia' scritto quattro volte, non farmelo sempre ripetere.

    Ti ho detto che se provo un auto e dico che e' "agile", quella e' un'impressione che NON cambio per il fatto che se poi ne provo un'altra, quell'altra e' piu' agile. Diro' che c'e' un'auto piu' agile o piu' veloce o che mi da' migliori sensazioni, non c'e' mai un punto di arrivo oltre il quale non ci sara' mai un'auto migliore, siamo in continuo progresso, ma non per questo tutto quello che hai provato prima fa cagare.

    Con la M50 e' successo questo: BMW ha preso un telaio gia' esistente e l'ha usato per la prima berlina elettrica che ha fatto.
    Pro: costo piu' basso, ad esempio la M50 parte da 75.000 euro di listino, cioe' stiamo ben sotto il costo delle altre M con quel telaio.
    Contro: peso maggiore, perche' le batterie sono state aggiunte a un telaio che esisteva gia' ed era pensato per l'endotermico.
    Telaisticamente parlando, l'M50 e' un compromesso.

    Ma torniamo all'agilita' di cui parlavo.
    Ti ho fatto degli esempi di auto con pochi cavalli e poco peso (Golf 6 Tsi 122 cv) e si e' detto che non e' agile perche' e' un elettrodomestico (solo 122 cv, ovvio, quindi non e' solo il peso a definire agile un'auto, come peraltro a parole dici, perche' da buon pistarolo sei ossessionato dal peso); ti ho fatto l'esempio della Golf GTI (300 cv) e anche qui non e' agile nella tua accezione perche' c'e' un auto in quella categoria molto meglio e che mi hai segnalato: quindi la GOLF GTI ha meno peso della M50 e tanti cavalli in piu' rispetto alla mia Golf 6, pero' non e' agile (anche perche' cio' significherebbe dire che la M50 e' agile, dato che gira in pista sui tempi della Golf GTI, VURRIA MAI) dicevi non e' agile perche' c'e' di meglio (quindi hai dimostrato di ragionare nel senso che se c'e' un'auto migliore, non puoi dire della prima che e' agile, la GOLF GTI non e' agile anche se pesa "poco" perche' ce n'e' una che pesa meno e va piu' veloce).
    Poi arriviamo al top dell'elettrico, la Tycan turbo (Paccagnella leggi bene per il tuo prossimo acquisto) che, finalmente, hai provato, e quindi parli a ragion veduta

    Scrivi
    Oh, FINALMENTE!
    Se la guidi in MANIERA AGGRESSIVA senti il peso. Quindi hai sentito il peso, spingendola forte su una strada di montagna.
    E io cosa ho detto finora?
    Vai a rileggere e troverai che io ho SEMPRE sostenuto che il peso che c'e' in piu' su un'auto elettrica e' ben mascherato perche' non lo senti fino al limite in curva, cioe' devi spingere parecchio su strada a curve per sentirlo, in pista lo sentirai sempre per dire.
    E tu scrivevi: ma va, che dici, lo senti anche se vai piano, il peso in piu' lo senti sempre. Ti ricordi che ti ho chiesto se il peso lo sentivi per caso anche da fermo? Non era per coglionirti ma per definire meglio il tuo concetto "sento il peso in piu' e cio' mi da' una sensazione di agilita' peggiore".

    Ti ricordi che io ho scritto che la caratteristica di agilita' la valuto non solo ed anche di piu' ad andature che non siano quelle "piede tutto giu'" sia freno che acceleratore. Per me agile e scattante e anche un'auto che quando esci piano da una curva o quando vuoi superare all'improvviso un veicolo lento che ti si para davanti, accelera che e' un piacere, il passaggio da andatura tranquilla ad andatura veloce in condizioni di guida normali su strada e' agilita', muoversi con scioltezza e facilita' a qualsiasi andatura: se ho una macchina che e' agile solo quando il motore e' in coppia o su di giri, nella guida normale quell'auto NON SARA' agile secondo i miei parametri anche se e' velocissima quando la tiri, perche' e' sempre spompa tranne quando vai a cannone.

    Da come tu scrivi, tutto cio' che e' andatura normale non entra nel tuo giudizio: tu registri solo sensazioni da piede tutto giu'. Per te agilita' di un'auto significa solo quanti g fa in curva, il tempo sul giro o guida aggressiva in montagna, sei sempre li a pestare giu' tutto.
    Per me quel tipo di andatura si definisce "DEL CAVOLO": io non vado mai al massimo, non faccio gare, non scendo in pista, per me agilita' significa sorpassi, assetto in curva veloce anche se non al massimo del massimo, guida in citta' (esiste anche l'agilita' quando trattasi di girare in citta' con traffico congestionato, accelerata frenata cambio di corsia nel casino del traffico, agile come sensazione DIVERSA da veloce, agile non e' sinonimo di veloce).

    Agile significa anche in quanto tempo ti infili o chiudi uno spazio davanti a te nella marcia su strada: quando guidi un'auto con pochi cavalli o che in proporzione pesa troppo, non sei agile perche' ci metti una vita a fare quello che vuoi fare (un sorpasso, un'accelerata o una frenata).
    Una macchina che quando vai tranquillo ti mette marce altissime e quando poi devi accelerare forte devi o deve lei scalare 2 o 3 marce prima di riprendersi come si deve, per me NON E' agile tanto quanto lo e' invece un'auto che quando affondi parte subito, senza bisogno di scalare alcunche'. Con quanto sopra scritto rispondo anche a @Ale_72 che sembra pensare che di agilita' non si possa parlare sul dritto: agile significa muoversi con scioltezza e facilita', un'auto endotermica che e' giu' di giri o fuori giri in quel momento non puo' essere agile, un'auto che ha la sua coppia massima a 4.000 giri, a 1.500 puo' essere talmente spompa da non essere agile in un sorpasso.

    Non sto parlando di VELOCITA', tempo sul giro, ma di guida su strada dove non puoi essere piede tutto giu'.
    Sempre del TYCAN hai detto
    Ovvio: se il target e' guida a cannone in montagna o guida ad altissima velocita' in autobahn, neanch'io potrei accontentarmi della Tycan turbo sapendo quali prestazioni raggiungono le altre.
    L'idea con l'elettrico oggi non e' fare a cambio, ma aggiungere: la macchina della moglie, del figlio o la propria, chi comunque ha piu' di un'auto, una la si puo' prendere elettrica comunque, secondo me, senza neanche doverci pensare su'. Se invece l'auto elettrica deve sostituire una sola auto che uno ha, allora mi guardo bene dal dare consigli.
    Naturale che chi ha scelto l'auto migliore endotermica spendendoci anche un bel po' di quattrini, se la deve godere fino all'ultimo, mica la deve cambiare!!
    Ciao
    Claudio
     
    Last edited: Sep 10, 2023
    Icione likes this.
  5. Motoro

    Motoro Kartista

    120
    93
    Jan 29, 2023
    Merate
    Reputation:
    2,311,011
    i4 M50
    Per quello che ho sentito dire o visto nelle prove, l'assetto della M50 e' migliore come sensazioni anche se la Model 3 spicca tempi cronometrici migliori.
    L'errore, secondo me, e' interpretare i dati di potenza e coppia di queste macchine elettriche (M50 compresa) come indice di equivalenza con quelle endotermiche di pari potenza anche in punto di sportivita', tenuta di strada, assetto, velocita' in pista: non e' cosi'.
    Ciao
    Claudio
     
  6. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56,852
    22,772
    Mar 27, 2007
    Reputation:
    2,140,301,000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Come vanno interpretati?
     
  7. Motoro

    Motoro Kartista

    120
    93
    Jan 29, 2023
    Merate
    Reputation:
    2,311,011
    i4 M50
    Tesla ha fatto un'auto pensata solo elettrico, quindi come peso ha ottimizzato meglio, ma come tutto il resto mettiamola nella categoria "auto americana": non e' che in 10 anni di produzione puoi colmare il gap con le case automobilistiche europee nel top di gamma.

    BMW ha preso il telaio esistente e ci ha aggiunto le batterie: son rimaste le cose buone ma in condizioni di guida al limite il peso e' quello che e'.
    Adesso sta spacciando il nuovo telaio per auto solo elettriche
    https://www.bmw.it/it/more-bmw/concept-cars/bmw-neue-klasse-panoramica.html?&tl=sea-gl-IT_BMW_NC_BRAND EXTENSION_ITA_BND_ALO_NONE_PERF_NONE_SEAADW-mix-miy-.-sech-BRA_BND_BRAND EXTENSION NEUE KLASSE_MULTI_NONE-.-e-bmw neue klasse-.-.&gclid=Cj0KCQjw0vWnBhC6ARIsAJpJM6fRCyiRcS8xvLbonFe55jiGcPyknIVLw0RY0KSmxfjPmBkPuoK7lhIaApazEALw_wcB&gclsrc=aw.ds

    Non so voi, ma se resta cosi' la mia prossima sara' una M4 endotermica o mi tengo la M50 fino a che abbia gli anni della Jaguar (21).

    Quindi a mio parere e da possessore la M50 e' una macchina fantastica per le mie esigenze (berlina stradale ad alte prestazioni, agilissima su strada), ma non e' il meglio che ci sia per la pista ne' per tirare le curve piu' forte di tutte. Diciamo che va in pista coi tempi di un buon endotermico da 300 cv.

    Ciao
    Claudio
     
    Last edited: Sep 10, 2023
    Icione likes this.
  8. Katanazz

    Katanazz Primo Pilota

    1,196
    520
    May 7, 2015
    Reputation:
    198,624,590
    Morgan Roadster + Tesla M3 Performance
    Non capisco cosa intendi.
     
    rich20 likes this.
  9. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56,852
    22,772
    Mar 27, 2007
    Reputation:
    2,140,301,000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Come vanno interpretati quindi?
     
  10. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2,782
    5,345
    Feb 10, 2020
    Roma
    Reputation:
    2,147,325,983
    Bmw m340i Xdrive G21
    A me, francamente, sembra l'esatto contrario.
    Comunque, appurato dunque che non hai mai guidato/provato nè una Bmw attuale benzina/diesel con piattaforma longitudinale CLAR nè nessuna Bmw meno recente da confrontare alla tua i4, non per farmi i fatti tuoi, ma giusto per capire, oltre alla i4 M50 e alla Golf 6 quali altre vetture ti capita abitualmente di guidare o hai guidato in passato?
    Te lo chiedo perchè se guidi/guidavi abitualmente qualcosa di veramente poco agile/dinamico (che ne so, per dire, un grosso SUV, una monovolume o francese o americana con assetto morbidissimo ma anche una berlina pesante con trazione anteriore e di conseguenza sottosterzante...) alla fine conta anche l'esperienza personale e magari la i4 per te (rapportata al resto) è davvero agile/dinamica in senso relativo (per te), ma assolutamente non in senso assoluto...
    Certo, è una cosa assolutamente logica e normale, legata alla fisica: più alzi il ritmo più emerge il limite fisico legato al peso.
    Per te, invece, l'agilità di una vettura si misura solo "andando in souplesse", quindi ad andature da passeggio nelle curve/tornanti.
    Per te @Motoro agilità è quindi solo fare uno sparo sul dritto, in stile drag race o un sorpasso fulmineo in rettilineo.
    Definisci pure il mio stile di guida aggressivo "Del Cavolo": per me, invece, senza polemica alcuna uno stile di guida che proprio non sopporto è quello simile al tuo, da sparo sul dritto in rettilineo e da passeggio in curva/tornanti.
    Come già ti ho scritto in un mio precedente post abbiamo un concetto di guida/agilità/dinamica diametralmente opposto.
    Per me, quella non è assolutamente agilità, è solo ed esclusivamente velocità legata ad accelerazione/ripresa e concordo in pieno quindi con @Ale_72.
    Ed in chiusura ripeto per l'ennesima volta (quello che francamente sembra non leggere sei tu): non puoi sfuggire alla fisica. Più peso a vuoto hai, meno agilità di guida avrai.
    Buona serata
     
  11. Strato1541

    Strato1541 Secondo Pilota

    521
    288
    Dec 19, 2015
    Reputation:
    58,750,205
    Bmw 430d G.C
    Se posso inserirmi nella discussione e dire la mia, nell'ultimo anno ho guidato la I4 M50 ( per 400 km), Tesla Model 3 Long range 2022 ( per 6000km), serie 216d Gran Coupè ( per 500 km), Mercedes C220d 4 matic W206 ( con ruote posteriori sterzanti , 10.000km), oltre la mia 430d F36. Ne ho usate anche altre ma non erano berline ( parlo dell'ultimo anno, altrimenti in passato anche Bmw 530d F10, Bmw 320d E90, per citare le Bmw berline).
    Mi piace guidare e mi piace correre quando si può, ( ho girato al Ring in più di una occasione) non sono un pilota ma ho accumulato oltre 1 milione di km da quando ho la patente ( da 19 anni).
    Quello che posso dire è che su strada pubblica il peso conta ma non è così fondamentale per essere efficaci e divertirsi senza stracciare la patente... In un misto stretto di montagna però può iniziare ad essere un limite, tuttavia per come sono assettate le auto elettriche moderne non si nota troppo ( in questa categoria I4 e similari). Il baricentro basso, l'elettronica e la coppia immediata permettono di recuperare quello che si perde in percorrenza di curva per via del maggior peso ( che c'è non si può negarlo). Alla fine quasi nessuno in uscita di curva ti starà "attaccato", salvo qualcuno con pelo sullo stomaco e vettura leggera ( non più di 1200 kg con almeno 250-300cv), quindi lo 0,5% delle vetture circolanti se parliamo di auto contemporanee, se consideriamo quelle del passato salvo avere al volante un pilota, non hanno abbastanza elettronica per permettere ad un automobilista "medio" ma anche "appassionato" per agganciare una elettrica tipo I4.
    Lo dico mio malgrado da amante delle vetture nude e crude, con motori longitudinali o posteriori centrali, ma su strada pubblica, nella maggior parte dei casi non c'è storia..
    Con l Model 3 ( ricordo una berlina da meno di 50.000 euro ho visto diventare, piccole, molto piccole nello specchietto vetture come RS4, RS6, M3 E92, Boxter S,) e non in rettilineo...Vetture nate per correre..
    Lì ho capito le potenzialità e l'efficacia di una vettura elettrica.
    Se parliamo di autostrada tedesca allora sul lungo non c'è storia perchè lì l'autonomia si estingue in 150-180 km viaggiando spediti ( 200 km/h e oltre) , quando banalmente con la mia 430d ho fatto Monaco Stoccarda con velocità media di oltre 200 km/h e arrivato a destinazione avevo consumato nemmeno metà serbatoio..
    Se parliamo di pista allora le cose cambiano radicalmente, lì il peso si fa sentire parecchio e la situazione si ribaltà in moltissimi casi, le termiche pensate per correre più leggere e con il pilota adeguato staccano il tempo..
    Ora sono mie considerazioni personali, ma su vetture pensare per viaggiare su strada pubblica, credo abbia poco senso una diatriba, sono modi di viaggiare differenti, ma davvero si possono apprezzare le diverse tecnologie senza tenere il coltello tra i denti tutto il tempo? Credo di no.
    Trovo invece che molte elettriche abbiamo "democratizzato" i cavalli ( quanti potevano viaggiare con 300-500 cv) con spese entro i 50-55 mila euro ( penso a Model 3 Long range e Performance), con spese per km simili ad un 2.0 diesel e senza bollo e superbollo..
    Restano tutti gli altri problemi come autonomia e durata del pacco batterie, ma sul resto direi che siamo in piena rivoluzione..
    Se invece parliamo di guida "antica" nuda e pura bè, ci sono Bmw che possono trasmettere sensazioni fortissime, con tempi sul giro da "lumaca" rispetto alle vetture moderne, penso ad una M3 e30, è un'esperienza che per un purista può essere unica anche se probabilmente un 320d moderno staccherebbe un tempo migliore con molta probabilità. Quello che conta è trovare il giusto equilibrio tra la spesa e ciò che piace.
     
  12. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2,782
    5,345
    Feb 10, 2020
    Roma
    Reputation:
    2,147,325,983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Ciao @Strato1541, però se anche lasciamo per un attimo da parte percorrenza in curva e agilità non è che una i4 M50 (con 544 cv elettrici e 795nm di coppia immediata) sia più rapida/veloce in fase di accelerazione o ripresa "rettilinea" nei confronti di una Bmw termica e tradizionale con all'incirca (anche meno) gli stessi valori di potenza/coppia in gioco.
    Per dire un'Alpina B3 Touring G21 (con S58 bi-turbo da 495cv/730nm) vs i4 M50:
    Duello: Alpina B3 Touring Allrad vs BMW i4 M50
    Oppure una M3 G80 CP mXdrive (con S58 bi-turbo da 510cv/650nm) vs i4 M50:
    Duello: BMW M3 Competition xDrive vs BMW i4 M50
    Praticamente sia la B3 G21 sia la M3 G80 sono più rapide sia in accelerazione che ripresa rispetto alla i4 M50.
    Buona serata da parte mia
     
  13. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7,632
    5,730
    Apr 19, 2008
    Far west bresciano
    Reputation:
    1,154,511,509
    Se lo dici tu.
    La baracca dichiara uno 0-100 km/h in 2,9 s e uno 0-200 in 11,1, con udite udite 240 nm dichiarati al pub, quindi facciamo un 10% in meno reali!


    = noia.


    La stampa specialistica, gli appassionati di mezzo mondo, il retaggio culturale, non siamo proprio solo io e il mio amico immaginario... :mrgreen:


    Esistono prolunghe così lunghe?
    Visto che dureranno come i miei amplessi.


    Giro lo sterzo destra sinistra tipo "riscaldamento gomme" e vedo che succede, incremento la velocità e vedo che succede. E così via.
    - un'auto con un assetto di marmo asseconda in modo pedissequo i movimenti fino alla perdita di aderenza;
    - un'auto con un assetto di burro asseconda in modo letargico i movimenti, fino alla perdita di aderenza.
    Pari tutto il resto, un'auto leggera mi permetterà di svolgere lo stesso esercizio a velocità superiori.


    Ah no?
    Dove sbaglio?


    Ok, ma allora goduria e agilità dove le mettiamo?
    Secondo un'accezione "storica", diciamo così.
    082343768-7f4b1889-1529-493c-a2e5-683676d265f6.jpg


    Se il misto è particolarmente stretto, con l'elettrica bisogna affidarsi alla buona elettronica.
    Ma, come dice giustamente il @Katanazz , le gomme sono le prime a rovinare la festa.
     
  14. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21,405
    9,815
    Nov 12, 2007
    Lazio, Roma
    Reputation:
    2,147,477,739
    X3M competition
    Come si conciliano queste due affermazioni? :-k

    Questa è la ragione per cui ritengo che il mio cassettone sia più agile delle berline elettriche (i SUV elettrici non li prenderei nemmeno in considerazione) di equivalente volumetria. Ora mi aspetto che qualcuno mi farà notare che non ho mai provato una i4 M50, ma di contro non credo che chi la possiede abbia provato una X3M.
    Ora una domanda provocatoria: a parità di prezzo, chi tra una i4 M50 ed una M4 sceglierebbe la prima?

    E' tutto corretto, ma va eccepita la componente prezzo, per questo la domanda di cui sopra.
     
  15. ste0108

    ste0108 Secondo Pilota

    575
    198
    Aug 11, 2021
    Bergamo
    Reputation:
    99,606,883
    BMW i4 M50
    .
     
    Last edited: Sep 24, 2023
  16. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20,780
    1,496
    May 3, 2005
    Reputation:
    231,329,758
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    Sabato ho partecipato ad un evento di Evergreen con accesso al circuito di Imola per tutte le auto elettriche……..
    La prima volta che giro in pista con una elettrica....
    E' stato davvero godurioso
     
    Last edited: Sep 25, 2023
  17. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20,780
    1,496
    May 3, 2005
    Reputation:
    231,329,758
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    Ciao a tutti
    Oggi mi sono accorto di una cosa
    Gomme dietro finite....
    Considerando che hanno 5400km ci sono rimasto abbastanza stupito
    Quelle davanti sono a metà più o meno
    Quelle dietro hanno ancora 1mm di battistrada circa prima di arrivare alla tacchetta del minimo
    Il mio gommista mi ha detto fin dall'inizio che mi sarebbero durate poco conoscendomi
    ma non pensavo COSI' poco.....
    Alla fine i 2300kg, i 544cv gli 800nm di coppia e la mia guida abbastanza sportiveggiante ( non lesino su affondi sia da fermo che in movimento ) mi ha confermato che bruciano le gomme come non mai....
    Altri suoi clienti con tesla arrivano a 10000km andando "normali"
    Queste le medie su elettriche.
    Se proprio usi il piede di fata arrivi a 15000km dalla sua esperienza

    Poi mi ha fatto vedere che l'usura è sempre più esterna perchè la gomma sforza molto di più sul lato tra curve, rotonde ecc... il peso si appoggia tutto sull'esterno e pure in uscita di curva e rotonda quando affondi idem....

    Fatto sta che ormai tiro avanti fino a fine mese poi butto su le 4 termiche nuove e poi compro le 2 posteriori nuove ad aprile quando levo le termiche
    E cercherò di fare più il bravo......

    IMG_0491.jpeg IMG_0492.jpeg
     
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14,605
    13,633
    May 5, 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2,147,483,647
    F36 420d xdrive
    Il "problema" è che gli 800nm ci sono sempre, incluse le partenze da fermo, mentre nel motore termico solo in un range di giri ridotto e nelle partenze sono smorzati dal convertitore di coppia.
    Inoltre, non avendo rapporti, la coppia alle ruote è sempre quella max, mentre le auto termiche, avendo il cambio, con i rapporti alti hanno meno coppia alle ruote.
    Il tutto si traduce in un enorme stress per le gomme, se il piede sull'acceleratore ha piacere ad utilizzare quanto disponibile
     
    Last edited: Oct 4, 2023
    beppe1974 likes this.
  19. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17,884
    21,957
    Feb 9, 2014
    Reputation:
    2,145,917,746
    Bmw F31 320 touring
    chilometraggio davvero irrisorio ma la potenza da tenere a bada è tanta. tanto risparmio in emissioni tanto aumento di consumo di gomma inquinante....
     
    Last edited: Oct 4, 2023
  20. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56,852
    22,772
    Mar 27, 2007
    Reputation:
    2,140,301,000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Con una termica di quella potenza, coppia e peso, usata allo stesso modo, non sarebbe andata meglio.
    È parte del gioco.
     
    beppe1974 likes this.
Thread Status:
Not open for further replies.

Share This Page

Privacy