Basta non "obbligare"... ad esempio non è normale andare avanti tipo "spada di Damocle" sul discorso se si potranno usare o meno le auto Youngtimer... parliamoci chiari una Euro 0 benzina ha minimo 30/35 anni quindi i casi sono: Sei un disgraziato senza soldi e non puoi sostituirla e, di fatto, parliamo di piccole utilitariette tipo Panda, vecchie Golf, ecc... quante ne circolano ancora? Molto poche e NON CREDO PROPRIO che possano influenzare il buco d' ozono con quelle Sei un appassionato, magari con modesta possibilità economica (non tutti gli appassionati di auto d'epoca devono per forza avere Ferrari, Maserati, Porsche,ecc) e puoi mantenere al TOP UNA MACCHINA non vedo perché accanirsi su di essi. (esempio una 330d E46 è stato il primo Diesel 6L di BMW, correggetemi se sbaglio) Sei ricco e fai quello che vuoi Con le assurde leggi che vogliono fare faranno sparire TUTTE le auto... alla faccia di preservarne la "storicità"
E sbagli si , la prima Diesel 6L di BMW aveva l'M21 ed era una serie 5 E28, quasi 15 anni prima della E46 Sul discorso "tecnologia" concordo con te, ma l'obbligo di acquistare smatphones e auto con display da 12" ancora non lo hanno legiferato
Primo a iniezione diretta? Se ti obbligano a cambiare auto perché te la fermano 6 giorni su 7... non lo è "di legge" ma "di fatto"
Mi ricordavo giusto: "M57 offre delle novità di assoluto rilievo, tra cui: alimentazione ad iniezione diretta con tecnologia common rail; testata a 4 valvole per cilindro."
Se fai la somma degli italiani che sono stati costretti a cambiare l'auto per i blocchi alla circolazione, non arrivi ad 1/3 del totale dei possessori Nei centri urbani di dimensioni medio/piccole non mi risultano blocchi alla circolazione Inoltre, i blocchi alla circolazione sono anche conseguenza della preferenza verso i motori diesel, preferenza che nasce solo dalla convinzione di poter risparmiare qualche euro sul carburante senza tenere conto delle rimanenti spese di gestione; mio fratello (50-60 mila km/anno) ha abbandonato da anni le auto diesel quando, conti alla mano, si è reso conto che con dei benzina equivalenti (e anche più divertenti) poteva risparmiare
Ah mai avuto auto diesel... di fatto, imho, il massimo del risparmio è auto benzina aspirata + GPL ^^
Un tempo lavorava con P.IVA, il carburante lo pagava lui, credo, ora non so In ogni caso, i maggiori costi della benzina erano più che compensati dai minori costi di manutenzione
Onestamente costi maggiori di manutenzione nel diesel non ne vedo anzi nei benzina devi regolarmente cambiare candele, ogni tanto una bobina e se hai una bmw qualche revisione ai vanos.
Guarda, l'ultima diesel che lui comprò era una Passat V6 TDI, quando in VW gli chiesero 1500 euro per il tagliando dei 100mila, cominciò a farsi 2 conti invece che gongolare di poter viaggiare facendo 18km/litro Il risparmio lo riscontrò conti alla mano su tutto quanto speso per la macchina, a prescindere da tasse, rimborsi, detrazioni, etc Io ho un benzina con quasi 50000 km, sempre tagliandato in BMW, mi pare che le candele siano quelle originali....finora di specifico del benzina non ho cambiato nulla Sui diesel, i filtri gasolio non credo durino 50mila km, poi ci sono le rotture delle pompe ad alta pressione (non solo BMW, eh), poi c'è l'AdBlue (non tutte), poi c'è la rigenerazione, poi c'è....
Il diesel ha più pezzi costosi che si possono rompere.. poi c'è la menata della pulizia EGR, condotti sporchi, FAP da rigenerare.. Ma se uno fa tanti km comunque conviene, perchè consuma molto meno del benzina a parità di peso e prestazioni.
Se invece fosse stata una Passat 6 cilindri a benzina quanto avrebbe speso? Il filtro gasolio lo cambio ogni 60 mila e senza mettere gasolio premium è arrivata a 358k con iniettori e pompa originali mai toccati. L'adblue è una seccatura dovuta alle ultimissime normative. Le rigenerazioni non sono un problema almeno per 250k km per chi compra un diesel e ne fa' l'uso corretto e cioè non la usa solo per andare a prendere il pane ed il caffè. Per la pulizia EGR ci vorranno massimo 2 ore di manodopera. Gli altri pezzi costosi a cui ti riferisci non li conosco ma vedo che i benzina recenti hanno varie sonde nox, valvola EGR,termostatiche controllate elettricamente, pompe dell'acqua elettriche,fasatura variabile,alzata delle valvole elettriche,ecc. Poi se vogliamo confrontare il costo della manutenzione di una diesel che fa 50k km l'anno con una benzina che vede il sole la domenica è un altro paio di maniche.
Una benzina 6 cilindri da 2,5 litri non sarebbe stata equivalente come potenza e velocità massima Il confronto lo fece con auto a benzina da circa 160 cv e 220 km/h, tipicamente erano delle 2 litri oppure 1.8
Pur non condividendo la seconda parte del tuo messaggio, non l'ho contemplato perché: Un'auto con due cilindri in meno ha due candele o candelette in meno e nel caso di M57 vs M47, ad esempio, tre litri d'olio di differenza. A parte questi piccoli dettagli se vuoi confrontare il prezzo di due tagliandi almeno devi paragonare due auto dello stesso marchio e categoria. Un'auto non è come un'altra. Il 1.9 TDI era montato diversamente tra Golf e Passat ed A4. In quest'ultime per fare la distribuzione dovevi smontare paraurti e radiatori. Visto che siamo molto fuori tema io la chiudo qua, continuando comunque a seguire le vicende della E39 in argomento.
Puoi girare la questione come preferisci Ma sono certo che avendo lui scelto di evitare le auto diesel e con quella percorrenza annua, lo abbia fatto con risparmio evidente e non per pregiudizio, visto che auto diesel ne aveva avute in precedenza
dovresti provare un M57 in qualsiasi forma, te ne innamorerai, te lo dice uno che non amava il diesel Basta prendere un vecchio M57 e togliere il superfluo, i consumi in autostrada saranno sempre migliori di un benzina, io arrivo a fare i 20/22 km a litro