Non ho problemi per quello è la mia mamma che ha una mini e guida come se avesse un triciclo , mai oltre i 2000 giri e perennemente ferma nel traffico , vaglielo a spiegare prima di prenderla che doveva andare su un benzina morale 87.000 km e spia che ogni tanto si accende.
R: Rigenerazione fap Certo che si. L ho visto usare ed ecco il xchè ne sono venuto a conoscenza. Il pericolo e un altro a volte fondono visto che in rigenerazione arriva anche a 1.000 gradi e la ceramica a1100/1200 fonde. Cmq o tdi x me sono x chi fa autostrada e no città. La guida in città e la peggiore x i motori tdi Inviato dal mio Z10 con Tapatalk 2
R: Rigenerazione fap Prendila tu la mini ogni tanto e spompala per bene ;-) Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Mi è stato detto in officina che quando sta rigenerando si disattiva lo start/stop e posso confermare che si accende anche la spia sul cruscotto che segnala lo start/stop non attivo
ciao a tutti ragazzi! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> avrei una domanda da ignorante da porre.. ma quando il dpf fa la rigenerazione, è possibile che si senta il pianale della macchina più caldo? mi spiego meglio.. a volte dopo viaggi abbastanza lunghi in autostrada la zona piedi anteriore e posteriore è molto calda.. può dipendere da ciò?
Descrivi due situazioni diverse: Quando rigenera nello step più forte, diventa rovente il terminale. Quando si viaggia in autostrada beh quello è normale specie lunghi viaggi sopra i 2.000giri non è che sta sempre in rigenerazione il processo al max dura 20/30 minuti dipende dai fattori la variazione di tempo!
ma diventa rovente il terminale o tutto lo scarico? leggevo in altri thread che anche altri lamentavano di questi problemi.. ho pensato magari che potesse essere quindi il dpf che rigenera.. bene o male, la mia macchina ha sempre "sofferto" di problemi di calore.. sopratutto nella zona piedi.. e visto che non faccio percorsi cittadini ma solo autostrada o extra urbani.. credevo che potesse dipendere da questo filtro.. ehm.. ne approfitto, sperando di non andare troppo off topic.. per chiedere se è normale che il motore scaldi molto da subito.. mi spiego meglio.. ieri mattina dopo un tragitto di una 20 di km superstrada, parcheggio la macchina in garage.. dopo circa 5 h mi reco per riprenderla.. ed il cofano era ancora caldo.. premetto che ieri pioveva e la temperatura esterna era di circa 12 gradi.. è normale?
Ma può essere che sia ma la rigenerazione dura pochi minuti x cui la cosa la devi sentire x pochi minuti se no è il normale calore prodotto dal turbo e motore anche a me si fa caldo in autostrada su lunghi tragitti nonostante non abbia il dpf. Mai toccato le gomme vedi qnche quelle si scaldano quando viaggi in autostrada x un pò pensa te il turbo e il motore. Ciao
Buongiorno, provengo da una Classe A 200d W177 e sono in procinto di passare a una BMW 118d. Partendo dal fatto che odio il FAP. Nella A per non avere problemi capivo che partiva il FAP perchè azzeravo il contakm parziale a fine di ogni rigenerazione e ogni 900-1000 km ripartiva puntualmente. Me ne accorgevo dal consumo istantaneo da fermo che arrivava a 2,5 l/km e anche dal fatto che in rilascio rimaneva un consumo istantaneo sui 2-3 l/km. La rigenerazione in autostrada durava 15-20 minuti fino a anche 25 minuti in strade extraurbane. Nelle BMW è uguale?
Nelle BMW rigenera anche nel traffico cittadino in 10-15 minuti, l'unica cosa che si nota è il cambio di rumore del motore a bassi regimi, se si ha l'orecchio allenato. La rigenerazione avviene ogni 250-450km secondo utilizzo. Non stare a preoccuparti, i DPF BMW non si intasano a meno che non fai sempre e solo tratte inferiori a 5km e 15-20 minuti di motore acceso. Ma se proprio non ne puoi fare a meno: app Bimmerlink e OBD adapter compatibile e monitori tutto quello che succede.
In mezzo ai monti, con tragitti non lunghissimi ed ero pure in riserva, per portare a termine l’ultima rigenerazione ci ha impiegato tre giorni ovvero tre diversi tragitti medio corti(il più lungo ero sotto i 50 km di autonomia e non l’ha nemmeno iniziata) sentendola parecchio soffocata ai bassi regimi in salita, in questi casi credo che un orecchio anche non allenato capirebbe che sta rigenerando, oppure semplicemente crederebbe che l’auto sia diventata spompa tutta di colpo
Ciao, percorro circa 20 mila km all'anno, 80% extraurbano 20% urbano Il motore OM654 2.0 150cv mercedes non consumava nulla, il B47 dovrebbe essere simile...
Sulla mia mi rendo conto della rigenerazione solo grazie alla indicazione della temperatura gas di scarico su strumento OBD (Scangauge), ho impostato un alert in modo che se sta facendo la rigenerazione, se ho modo evito di parcheggiarla in garage, con lo scarico a 600° Quoto interamente i post di rsturial, la rigenerazione avviene ovunque, anche in città, in modo trasparente. Per via delle mie percorrenze (90% statale collinare e 10% città), rigenera sempre in statale, ci mette circa 15 minuti (il rumore mi pare uguale ed anche i consumi) e nel mio caso ogni circa 580-600 Km.