BMW Serie 4 F32/F33/F36 - Aria condizionata che non si spegne | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 4 F32/F33/F36 Aria condizionata che non si spegne

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da lollapalooza, 20 Giugno 2021.

  1. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.402
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Doctor Charge 50

    Ha tante interessanti funzioni

    (errata corrige, alimenta sino a 40A costanti)

    In caso sia necessario magari ne parliamo in separata sede, per non inquinare il thread
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46

    ma siamo sicuri che il compressore sia attivo anche quando spegnamo l'aria condizionata?

    perchè a me capita che anche spegnendola, rimanendo comunque l'impianto in modalità AUTO, il compressore si spegne realmente, ma l'aria continua ad uscire decisamente più fredda della temperatura ambiente per molti minuti.
    (in viaggio circa 5 minuti, e da fermo al minimo per almeno un quarto d'ora)

    tempi che mi farebbero dubitare sul disinnesto del compressore, se non fosse che sulla mia auto riesco a capirlo dal contagiri.
    (in folle, col compressore acceso il motore gira a 900 giri, contro i 700 scarsi di quando è disinnestato)
     
  3. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.402
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Scritto nei post precedenti, si riconosce chiaramente "a pelle", perchè l'aria esce per tanti minuti ad una certa temperatura (ambiente), ad un certo punto si sente un rumore tipo sbuffo (gas compresso) e l'aria inizia istantaneamente ad uscire più fredda, dopo circa un minuto riprende ad uscire alla precedente temperatura ambiente, auto ferma o in movimento è indifferente... E così ad intermittenza, ogni qualche minuto.
    Il tutto confermato in diagnosi, se mai ce ne fosse il bisogno, visto che credo che tutti noi, dopo decenni di esperienza e varie auto possedute e decine guidate, riusciamo a capire bene quando parte il compressore :biggrin:
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    chiedo venia allora.
    non considerate il mio scritto
     
    A Tennic piace questo elemento.
  5. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Il compressore ha due stadi di attivazione, la frizione magnetica e il piatto oscillante interno. La prima fa si che sia collegato alla cinghia e quindi sia in rotazione. Il piatto oscillante è quello che ne attiva realmente il funzionamento, e viene controllato in step da 0 a 100%. Se la frizione è chiusa ma il piatto è a 0%, è praticamente spento.
    Poi non esiste un relè del compressore (A/C Compressor Relay), attenzione a fidarsi di quella diagnostica.

    L'altra sera mi è venuto in mente questo thread e ho registrato alcuni dati.
    Lo stesso tragitto A/R, fatto prima con AUTO on AC on e temperatura impostata a 22. Si notano la % di lavoro del compressore e la temperatura dell'evaporatore sempre al di sotto di quella esterna.
    AC on.png

    Al ritorno ho solo spento AC e lasciato tutto uguale. Compressore sempre a 0% e evaporatore che segue la temperatura esterna. In 65 minuti buona parte erano lungo un lago con molto umidità nell'aria e infatti aumentava da solo l'intensità della ventola per togliere umidità.
    AC off.png
    Da notare la variazione molto più ampia della temperatura dell'aria dalle bocchette, che potrebbe essere erroneamente scambiata per l'attivazione del compressore.
    Il radiatore nei grafici è quello interno del clima.
     
    A (marzo), Harakid, Bewiamocisu e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  6. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.402
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Molto interessante, che software hai utilizzato?

    Sinceramente non conoscevo tali aspetti, ma quando vedevo l'aria uscire più fresca (a prescindere dalla temperatura interna impostata) e l'attivazione in diagnosi del compressore, "quadravo il cerchio", ma mi sfuggivano tutti gli altri parametri da te indicati.

    Aggiungo, quando dopo un minuto di aria "fresca", e ricomincia ad uscire aria a temperatura ambiente, e contemporaneamente la diagnosi dice "compressore spento", ed inizia anche ad appannarsi la base del parabrezza, come è sempre successo su qualunque altra auto appena spengo il compressore con umidità alta, era una ulteriore conferma. Penso che tutti abbiamo sperimentato tale esperienza, appannamento alla base del parabrezza appena si spegne il compressore con umidità alta e temperatura esterna bassa.

    PS oltre al "relè compressore" (che non sapevo non ci fosse, ma comunque quel parametro è nella DDE), ci sono anche "Air Conditioning Compressor" e la frizione (chiaro il funzionamento della frizione da te illustrato), parametri invece presenti nella centralina clima.

    Domando, nel tuo secondo grafico, a cosa sarebbe dovuto l'abbassamento della temperatura alle bocchette, considerando che paradossalmente la temperatura esterna e quella del evaporatore nello stesso tratto stanno salendo?
     
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.223
    13.388
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Chapeau! :shocked!:
     
  8. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.113
    626
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    216.089.686
    M4 Comp.
    edit
     
    Ultima modifica: 10 Ottobre 2022
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.223
    13.388
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    edit
     
    Ultima modifica: 10 Ottobre 2022
  10. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.113
    626
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    216.089.686
    M4 Comp.
    Strano...io l'ho consulto normalmente.
    allego il contenuto in pdf
     

    Files Allegati:

    A Tennic piace questo elemento.
  11. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.933
    1.320
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Edit
     
    Ultima modifica: 11 Ottobre 2022
  12. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Il log è fatto con Deep OBD, poi i grafici si possono fare anche con excel.
    Si certo non sto dicendo che il tuo compressore non sia attivo, ma che penso sia un malfunzionamento se lo è veramente.
    Anche perchè rileggendo la descrizione dell'antiappannamento non dice che viene anche attivato il compressore.

    a.png
    Dici tra i 20 e 30 minuti?
    L'aria delle bocchette passa prima dall'evaporatore e poi sul radiatore. Le valvole dell'acqua vengono comandate per controllare la temperatura del radiatore che in quel momento stava scendendo e quindi penso sia per quello che sia scesa anche la temp bocchette.
     
    Ultima modifica: 11 Ottobre 2022
  13. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.113
    626
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    216.089.686
    M4 Comp.
    @CarMons
    fatto...scusate

    io semplicemente sono registrato da anni, free, e riesco ad accederci.. basta la registrazione ma non sapeva che serve l'invito.
     
  14. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.402
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Ho quell'app ma non avevo mai provato ad utilizzarla in quel modo :redface:

    Infatti, quello che dicevo, è che leggendo il manuale, tra le altre cose, l'antiappannamento dovrebbe funzionare solo su AUTO, invece le ventate fresche (a prescindere dalla temperatura impostata*) arrivano anche con tutto su manuale (velocità ventole, ricircolo, auto spento, orientamento aria manuale ed AC spento) :rolleyes:

    *se imposto temperatura "calda" e rotella a metà o più sul caldo, vorrà dire che l'aria passa dal "caldo" al fresco... Se invece giro maggiormente la rotella verso il blu, passa da "fresco" a "freddo", questo per dire che nel mio caso regolare la temperatura o la rotella serve giusto a dare una base di partenza, ma ciclicamente arriva comunque la ventata più fresca rispetto a quella impostata...
    Ma come dicevo, ho imparato a conviverci :lol:
     
  15. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.933
    1.320
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
  16. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Potrebbe anche essere uno dei flap che miscelano aria fredda e calda che va in tilt ogni tot minuti e fa un reset.
    Poi quando spegne il compressore dovrebbe farlo gradualmente senza appannare.
    a.png
     
    Ultima modifica: 11 Ottobre 2022
  17. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.402
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Potrebbe essere, farò controllare al conce :rolleyes:

    Ma se il compressore è spento, anche se andasse in tilt in miscelatore, dovrebbe miscelare aria alla stessa temperatura, invece arriva proprio la ventata "fresca", ossia di colpo qualche grado inferiore a quella che usciva sino a quel momento, e contestualmente si sente una sorta di rumore (come un "sbuffo") da davanti... Poi dopo un minuto di aria fresca, l'aria ricomincia ad uscire alla precedente temperatura (ambiente) e se fuori fa freddo, il parabrezza inizia ad appannarsi, segno che evidentemente il compressore era veramente attaccato :-k

    Ho notato anche che accendo la ventola, AC spento, il primo minuto comunque esce aria fresca (previo suddetto "sbuffo" da davanti), poi inizia ad uscire a temperatura ambiente.

    Ma ripeto, ci convivo semplicemente tenendo AC sempre ON, ma è un palliativo affinchè il "malfunzionamento" (?) non mi causi problemi, come sbalzi di temperatura ed appannamento vetro (che, ripeto, accade solo quando il compressore si spegne dopo essere stato acceso, se invece rimanesse sempre spento, nessun appannamento, al pari di ogni altra auto dove il compressore spento rimane spento).
    Se tengo quindi sempre tutto su AUTO ed AC acceso, nessuno sbalzo di temperatura :rolleyes:
     
  18. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.402
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Non ho ancora avuto modo di provare "in diagnosi" con Deep OBD, ma ho sfruttato una interessante funzione dell'app AAIdrive, che mostra i parametri anche dell'aria condizionata.

    In questi mesi ho innanzitutto notato che l'accensione "galeotta" dell'aria condizionata avviene praticamente solo la sera, quindi col buio.
    In altre parole, sotto il sole, se accendo la ventilazione tenendo A/C spento, l'aria esce a temperatura ambiente, sempre, come ci si aspetta che debba essere.
    Se lo faccio invece al buio, inizia ad uscire a temperatura ambiente e ghiacciata, circa ogni minuto.

    Ieri sera ho notato tale evento (avevo A/C spento, la serata era fresca ed ho voluto provare a spegnere AC senza morire di caldo :mrgreen:), e fotografato le schermate "tecniche" relative all'aria condizionata.
    La temperatura interna era impostata a 25°.


    1.jpg
    00:09:
    Appena noto l'aria ghiacciata accedo alla schermata, e si nota un 60% AC level (con clima spento o con AC spento è sempre al 10%), nonostante AC Compressor OFF, 11° EVAC, che non so cosa sia nel dettaglio, ma solitamente quando il compressore è spento, è uguale più o meno alla temperatura esterna.




    3.jpg
    00:09
    Pochi istanti dopo l'aria ricomincia ad uscire a temperatura ambiente, quindi calda, rispetto al ghiacciato di un'attimo prima si nota decisamente.
    AC Level passa a 10%, il valore mostrato sempre col compressore realmente spento (ossia quando l'aria esce a temperatura ambiente, anche sotto il sole, questo valore è sempre 10%)



    4.jpg
    00:10
    Aria sempre a temperatura ambiente, infatti AC sempre al 10% ed EVAC è salito a 23°.



    5.jpg
    00:11
    Altra aria ghiacciata, è passato giusto un minuto, 8.0° EVAC e 100% AC Level, ma mostra sempre AC Compressor OFF.




    8.jpg
    00:11
    Aria sempre ghiacciata, 7.0° EVAC e 110% AC Level (nello stesso minuto della precedente foto).



    9.jpg
    00:11
    Aria sempre ghiacciata, saliamo al 120% AC Level, ovviamente spia AC sempre spenta.



    10.jpg
    00:13
    Dopo circa un minuto così, l'aria ricomincia ad uscire a temperatura ambiente, quindi si percepisce come "calda", visto lo sbalzo termico, e 23° EVAC, 10% AC Level.


    So che non è un software diagnostico, ma conferma che quando scrivevo "aria ghiacciata", lo era veramente, credo che chiunque riesce a capire se l'aria dalle bocchette esce a 30° oppure a 15° o meno :biggrin:
    (una di queste sere proverò con la sonda termina inserita nella bocchetta, per avere un dato strumentale)

    E questo comportamento ad intermittenza è "lamentato" in praticamente tutti i forum del mondo.

    Concordo sul fatto che probabilmente c'è un malfunzionamento, ma in diagnosi non compare nulla, e non saprei neanche quale componente stia funzionando male ](*,)

    Insolito che a mezzogiorno, stessa configurazione, l'aria rimane "calda" e tutto funziona come dovrebbe, ossia AC OFF vuol dire AC OFF, mentre la sera, senza sole (sensore irraggiamento che viene gestito male???) inizia questo balletto a cicli di un minuto.
    Inutile dire che se piove, ogni volta che l'aria ricomincia ad uscire a temperatura ambiente si appanna il vetro, quindi ogni minuto.

    Certo, la soluzione è tenere sempre AC accesa, va benissimo, ma è un palliativo, anche con AC spenta non credo debba verificarsi questo accendi e spegni a cicli di un minuto :-k

    Per concludere, preciso che se invece accendessi il compressore (AC ON), nelle predette schermate appunto scriverebbe AC ON, ed il valore del AC verrebbe modulato tra il 40% ed il 100%, mentre EVAC avrebbe costantemente una temperatura bassa, senza sbalzi termici.

    Quindi cosa cambia? Che invece, con AC spento, EVAC salta su e giù di 20° ogni minuto, ed AC Level passa da 10% a 100% ed oltre, tipo onda quadra, anzichè modulare a valori intermedi, più regolari.

    @CarMons
    Se per favore potrai aiutarmi dicendomi in quale schermata e quali parametri hai attivato per fare i grafici che avevi postato, molto dettagliati, provo a farlo anche io così posso vedere in diagnosi... Grazie in anticipo
     
    Ultima modifica: 31 Luglio 2023
    A Zamec piace questo elemento.
  19. Zamec

    Zamec Collaudatore

    405
    141
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Grazie, ottimo post, me lo leggerò con calma...
     
  20. lollapalooza

    lollapalooza Kartista

    147
    26
    5 Ottobre 2020
    Benevento
    Reputazione:
    903.998
    420d xDrive Gran Coupé
    Ho notato anche io una cosa simile a quella che hai notato tu, grazie alla stessa app ;-)
    Anche a me la voce "AC Compressor" resta OFF anche se il compressore parte.
    Io penso che più che il compressore, rispecchi lo stato del pulsante A/C.
     

Condividi questa Pagina

Privacy