- presentazione 2° BMW: 120d attiva! - | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

- presentazione 2° BMW: 120d attiva! -

Discussione in 'Mi presento.... io e la mia BMW' iniziata da Prada, 5 Novembre 2006.

  1. Ussaro

    Ussaro Aspirante Pilota

    8
    0
    3 Novembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 323Ci
    Rieccomi - Scusate ero a in corso -
    Allo Prada... ecco scoperto l'arcano...
    Ora tu sai meglio di me 2 cose
    - E36 (AUTO MITICA!) era ed è ancora oggi una vettura di segmento superiore alla E87, questo ovviamente implica caratteristiche
    - La scocca di una 4 porte, per quanto corta, per quanto rigida, ecc. NON potrà MAI essere rigida come una coupè, ergo la prima non sarà mai in grado di euguagliare le senzazioni al volate della seconda: l'entrata in curva, il comportamento in uscita... è tutto un altro piacede di guida...

    L'eltronica della E87 interviene in maniera pesante sulla dimanica di marcia (Molto più pesantemente che in qualsiasi altra BMW)...perchè?
    La cosa che vorrei farvi notare che la BMW ha pensato all E87 come "prima BMW" ovvero è destinata a un cliente che prima non aveva mai avuto una BMW, questo implica che (Visto il panorama delle auto circolanti) siamo di fronte a persone che si cimentano per la prima volta con la trazione posteriore...
    Io ho imparato a guidare su un Alfa 75 T.Spark, al qui confronto la mia prima BMW 318i sembrava un treno in quanto a stabilità.
    Ora i clienti vengono da Golf, 147, A3, auto spesso spinte ma a trazione anteriore!
    Tolta l'eletronica l'auto deventa molto divertente da guidare (Le altre auto sono dei ferri da stiro...garantito: in pista le ho provate tutte e mamma mia... auto da famiglia con cerchi di 17" agili come pulman)... ma non sarà mai in grado di darti le sensazione della tua 318is, ma neanche un 320d berlina è in grado di darti quelle sensazioni...
    Sono auto diverse e su tutte il coupè regna sovrano...
     
  2. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    quoto non tutto,
    ma tuttissimo!

    per quello che spesso sorrido a chi mi dice: "*****, ma perchè non ti compri una E46 piuttosto che quel bidone di 11 anni???"

    ehhhhhhhhhhhhh
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. Nonno

    Nonno Aspirante Pilota

    30
    0
    16 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    525D Touring e39
    Hahahahahahahahhahahahahaha

    Son d'accordissimo pure io sulle auto
    nude e crude.....
    L'elettronica farà quasi miracoli ma io
    la lascerei a casa.....

    CMQ i complimenti sono DOVEROSI
    sia per la piccolina che per la belva

    CiauuuuuuuuuuzZZz
     
  4. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Unico appunto a quanto detto da tè, il 4 porte per concezione ha il telaio più rigido di un 2 porte/Coupè, in quanto ha il longerone posteriore delle porte dietro (per intenderci la parte dove c'è il pisellino della chiusura delle porte posteriori) che ha una funzione di irrigidimento della scocca nella parte laterale posteriore (visto che c'è il buco per la porta). Per questo motivo nel campionato WTCC (ex superturismo) dove corrono auto derivate dalla serie (quindi niente modifiche al telaio) hanno sempre corso con modelli 4 porte (318 is Racing E36, 320 Berlina E46, 320 Berlina E90, ma anche Alfa 75, 155, 156, Audi A4 ed ora pure Seat Leon)
     
  5. GMB69

    GMB69 Primo Pilota

    1.076
    40
    2 Luglio 2004
    Reputazione:
    98.731
    520D F11
    come hai ragione Prada, lo sai io avevo il coupè prima e non c'è niente da fare. La mia 320d per giunta touring, non si avvicina minimamente alla 318is, andrà anche un pò di più, e consuma decisamente meno, ma la coupè... che grande macchina.
     
  6. arcella

    arcella Kartista

    215
    0
    24 Marzo 2005
    Reputazione:
    10
    325ci
    bella!!
     
  7. Ussaro

    Ussaro Aspirante Pilota

    8
    0
    3 Novembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 323Ci
    Mi spiace contraddirti ma una 4 porte non avra mai la rigidità torsioflessionale di un 2 porte/coupè, la trave di irrigidimento che citi non puo che contribuire in parte marginale alla resistenza della scocca: essa è collegata al resto della struttura mediante 2 cerniere e una "serrartura", queste ultime hanno solo una marginale resistenza alle sollecitazioni di taglio che si innescano inevitabilmente nella torsoflessione di una scocca. Le porte sono appoggiate sulle guarnizioni e in tal modo non possono assicurare che una scarso contributo alla resistenza, per lavorare in tale senso dovrebbero andare completamente a tampone le guarnizioni, in tal caso sarebbe però da preoccuparsi perchè ci troveremmo di fronte a una scocca eccessivamente "morbida".
    Ti dirò di più, la barra nelle porte (Originariamente con funzione antitrusione laterale, ovvero per una magior protezione degli occupanti) è sata per noi fonte di noie proprio per la sua eccesiva rigidità, infatti in determinate condizioni le porte della E46 tendevano ad aprirsi, e rimanevano agganciate solo con uno scatto.
    Questo era dovuto al fatto che la rigidità introdotta dal rinforzo in oggetto era in contrasto con la rigidità della scocca e invece di lavorare all'unisono esse agivano in contrapposizione fino al collasso della chiusura.
    Abbiamo risolto il problema cambiando tipologia di chiusura in modo tale che la barra nella porta avesse una minore interferenza con la scocca (Essa non ha dato problemi in quanto ripeto essa contribuiva solo in parte marginale alla rigitdità).
    Il coupè al contrario non ha bisogno di tali irrigidimenti in quanto il momento inerziale garantito dalla forma della sezione della scocca in quella parte garantisce una elevatissima resistenza torsoflessionale.
    In parole povere se vuoi la rigidità di un coupè su una 4 porte l'unico sistema è di saldare completamente le 2 porte posteriori.

    Per quanto riguarda le corse tre considerazioni:
    1) Una in una quattroporte è possibile inserire la gabbia di sicurezza, ovvero quella insieme di roll-bar e travature che alla fine garantisce da sola 70/80% di rigidità.
    2) Una quattro porte assicura una migliore accessibilità (Per interventi tecnici intendo) e quindi è più facilmente modificabile.
    3) Infine il motivo principale: noi (E così la concorrenza) facciamo correre le nostre E46 berlina o E90 perche queste sono le macchine che vogliamo vendere! Non ci interessa dominare con una Z4M o una M3, queste le vendo comunque...devo dimostrare in pista di battere A4, Classe C, 159, che sono la concorenza sul mercato... in parole povere publicità mirata e diretta.
     
  8. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    1) se leggi bene non parlo di barre anti-intrusione delle portiere ma di longherone delle portiere posteriori (1) che ha una funzione di irrigidimento della parte posteriore della scocca e aiuta la carrozzeria dell'auto che come tu ben sai ha una funzione portante. Per di più le nostre berline BMW hanno una lamiera che corre dietro ai sedili posteriori (2) (cosa che il coupè non ha, ma il cabrio si proprio per compensare la mancanza del tetto) e questo contribuisce ad avere un telaio ancora più rigido.

    Scocca Berlina E46 2004:

    [​IMG]

    Scocca Coupè E46 2004:

    [​IMG]

    2) la gabbia di sicurezza (Roll Bar) la si può mettere in qualsiasi macchina, che sia 2 o 5 porte, che sia 2 volumi o 3 volumi. Infatti se questà è di buona qualità viene costruita e saldata tutta all'interno della macchina.

    3) E vero che la 4 porte garantisce maggiore accessibilità, ma nella parte dei sedili posteriori dell'auto non c'è nulla che interessa ai meccanici, al massimo nel baule, ma dalle porte posteriori nn si ha accesso al baule.

    3) il marketing conta fino ad un certo punto, e poi non esistono solo M3 e Z4M, ci sono anche i comuni coupè 318-320.
     
  9. Ussaro

    Ussaro Aspirante Pilota

    8
    0
    3 Novembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 323Ci
    Premetto: Non sono qui per insegnare niente a nessuno ma sono un ing. meccanico, ho progettato e verificato progetti per oltre 10 anni... fino a letteralmente perdere quasi la vista davanti al monitor; per questo motivo ho chiesto è ottenuto il passaggio alla divisione commerciale: quindi un po me ne intendo.
    Altra premessa nella mia lunga serie di auto ho avuto 10 berline e solo 2 coupè, quindi non sono qui a difendere niente per partito preso.
    La mia auto personale è una 530d E60 attiva con steptronic a gommatura mista, il 320Ci è il mio giocattolone... quindi...

    Ora passiamo a noi:
    1) Bravo per la tavola 41_1090 del ETK, ma voglio farti notare che se parli di longherone delle portiere posteriori la tavola appropriata è la 41_1102, "porta posteriore e cerniera/freno porta" , se parli di longherone scocca allora è la tavola 41_1094 "Ossatura laterale" o 41_1095 "Pezzi singoli ossatura laterale".
    Ora, trovato il longherone incriminato ti informo che tale componente è necessatio proprio a causa della mancanza di materiale resistente in quella sezione dovuta alla presenza della cava per la porta, girala e studiala come ti pare ma in quella sezione specifica fra coupè e 4 porte la differenza è abissale, manca una importante quantità di materiale lavorante, non solo un longerone ha una forma tale da non essere in grado di assicurare un momento inerziale euguale a quello di un laminato nella stessa posizione.
    Per quanto riguarda la parete di separazione portabagagli potrei facilmente dirti che il coupè non c'è la semplicemete perche non he ha bisogno...
    ma direi solo un mezza verità, in quanto con l'opt. 465 (€ 460.00) anche le berline hanno il sistema di ribaltamento dei sedili posteriori, ergo tale componente non ha che una limitata funzione strutturale.

    2/3) Si è vero ma te vai a saldare el retro angusto di un coupè e salda invece in una 4 porte e poi vediamo dove lavori meglio e dove il risultato è migliore.

    4) Noi non siamo la Ferrari, costruiamo auto per venderle, e su larga scala, se una gara non ha ritorno d'immagine sul prodotto, semplicemente non corriamo e non sprechiamo soldi, lo scopo di BMW è vendere automobili, non di ottenere sterile gloria.

    Alla fine di tutto ciò paradossalmente risulta evidente un fatto: per garegiare è sicuramente più indicata una 4 porte che non un coupè (Ammeno che non sia una Ferrari, una Porsche ecc...)
     
  10. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Sai che mi hai convinto...



    strano però che l'Alfa 159 abbia una rigidità torsionale pari a 31.420 Nm/grado
    e l'Audi A8 32.500 Nm/grado, quando delle coupè prettamente sportive come 997 Turbo e 996 Turbo hanno rispettivamente 29.000 Nm/Grado e 27.000 Nm/Grado. I misteri dell'automobilismo.
     
  11. Ussaro

    Ussaro Aspirante Pilota

    8
    0
    3 Novembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 323Ci
    Nessun mistero....pensa solo che la Lotus Elise (Una spider...) ha un valore di 650.000 Nm/rad...
    Per uniformità di misure:
    Alfa 159 Berlina: 180.000 Nm/rad
    Alfa 159 Sportwagon: 135.00 Nm/rad
    Audi A8: 1.350.000Nm/rad (Contro una media della categoria di 955.000Nm/rad)

    Sai il perchè di questi valori ???
    Pensaci, non è difficile capirlo...
     

Condividi questa Pagina