Se c'è un motivo meccanico e non di sbalzi di temperatura allora mi pare di aver capito che è abbastanza riconosciuto siano i mozzi che sono da cambiare
Hai ragione, mi sono spiegato male.........quando ti consegnano un auto usata con garanzia premium selection, deve essere controllata e manutenzionata e certificata, in modo che chi la compra non debba fare interventi di manutenzione per almeno 6 mesi , come ad esempio tagliandi, cambio pneumatici, pastiglie freni ecc.ecc. invece per quanto riguardo l'anomalia in frenata, effettivamente è molto simile al tuo problema. effettivamente nell'uso normale si presenta sporadicamente, ma vorrei provare a risolverlo senza spendere una cifra
purtroppo avendola presa usata e non sapendo chi e come ha usato l'auto, difficile dire se è un problema dovuto ad altri componenti meccanici , oppure un uso scriteriato dei freni.
La prima cosa da fare sono un po' di frenate frenate come si deve, quelle da guida sportiva tra le curve per capirci, per scaldare e pulire tutto ... se dopo continua si guardano dischi/mozzi. Quando presi la mia avevo gli stessi sintomi/dubbi e li ho curati così.
buonasera a tutti, volevo aggiornare la mia vicenda: sono riuscito ad ottenere la sostituzione di dischi e pastiglie anteriori in garanzia, in piu' ho notato che hanno invertito e bilanciato le ruote....... tutto bene per circa 6000/7000 km e adesso inizia nuovamente a vibrare con frenate medie , passando da circa 120 a 90 km orari.
la vibrazione non la percepisco sul volante e nemmeno sul pedale del freno , ma sul sedile come una sorta di frenata ondulata
Devono essere controllati 4 dischi 4 cerchi e 4 mozzi col comparatore. Purtroppo come ti avevo detto 6 mesi fa..se non si trova la causa prima o poi..la vibrazione ritorna. PS: le vibrazioni sulla seduta vengono in genere da dietro
grazie per le vostre risposte, non so se hanno verificato i dischi posteriori, non credo. Però la cosa che mi lascia dubbioso su altri componenti, è il fatto che appena sostituiti i dischi anteriori e le pastiglie per qualche migliaio di chilometri, non ho più percepito la vibrazione
questo discorso dei cerchi storti che possono provocare una frenata non omogenea è ricorrente in quanto l'ho letto anche su altri forum non bmw, e in più un mio collega ha sperimentato lui stesso questo problema poi risolto con la sostituzione dei cerchi. Infatti se avessi la certezza che il problema è quello, li sostituirei immediatamente,ma visti anche i costi non voglio andare per tentativi. E poi non riesco a spiegarmi come mai se i cerchi sono storti, procedendo a qualsiasi velocità senza frenare non c'è nessuna vibrazione
Se hai il doppio treno di cerchi estive-invernali potresti provare con quello senza prendere dei cerchi nuovi, anche io conosco gente che ha avuto questo problema di vibrazione in frenata dovuto ai cerchi storti, con la vettura alla quale dopo aver cambiato dischi, pastiglie e mozzi è andata bene 2000km e poi di nuovo punto e a capo.
Il disco è a parete tra mozzo e cerchio, sta' esattamente in mezzo. Se uno dei lati dove appoggia non è perfettamente planare quando si tirano i dadi che fissano la ruota al mozzo il disco subisce una torsione che alla lunga genera vibrazioni perché si deforma Si tratta di pochi millimetri o addirittura micron. Se il problema recidiva si deve cambiare tutto!! ...in garanzia ovviamente!
purtroppo Ste, non ho il doppio treno....... ce l'avevo sulla x1, ma dopo anni di cambio cerchi ad ogni stagione, mi sono stufato e optato per le all season
grazie bmwer, ho ben presente l'assemblaggio mozzo - disco - cerchio........ quindi l'ipotetica non planarita' del cerchio dovrebbe essere nella zona di contatto fra disco e cerchio nella parte posteriore dove avviene il serraggio dei dadi e non uno sfarfallamento del cerchio dovuto a urti magari provocati da asperita' stradali. Se cosi' fosse , si tratterebbe di un difetto di fabbricazione dei cerchi piuttosto che una deformazione dovuta all'uso.
aggiungerei che se così fosse diventerebbe difficile verificarne la planarità, quanto meno con i tradizionali strumenti che ha disposizione un normale gommista, ossia la macchina che fa ruotare le gomme per l'equilibratura in quanto se non sbaglio il cerchio viene fissato nel foro centrale e non nella zona di calettamento dove si fissa normalmente il cerchio
Se la tua ipotesi è corretta e non ho motivo di dubitarne significa che al service ci capiscono poco….
era il 29 maggio del 2020 quando @bmwer71 aprì il thread ... a conferma della tua affermazione basta osservare quanto tempo impiegarono per risolvere la sua situazione anche in BMW è ... dal vecchio al nuovo ...
Insomma. Io direi dal vecchio al vecchio, proprio perché già nel 2020 impiegarono una vita a risolvere. Inoltre sono su questo forum da quasi 20 anni e ne ho lette di ogni già in passato. Per mia esperienza diretta ho riscontrato più disonestà che incompetenza, però mi ritengo fortunato perché le mie bmw non mi hanno mai dato grossi problemi.