Posto una problematica sorta qualche giorno fa' e in fase di analisi: la scorsa settimana dopo un viaggio di circa 80 km faccio tipo altri 3 km di coda a passo d'uomo prima di riuscire a parcheggiare in un campo (un campo con l'erba alta...) per andare a un concerto. 20 metri prima di fermarmi dal cofano si alza una fumata bianca e un forte odore di bruciato, come di ... plastica bruciata... lascio la macchina mezz'ora spenta e poi con cautela apro il cofano: tutto perfettamente pulito come non fosse successo nulla. Chiudo il cofano accendo il motore e funziona perfettamente, computer di bordo muto... nessuna anomalia. Rientro a casa con grande apprensione e il problema non si è più ripresentato. Vado in officina il giorno dopo e mi vien detto che forse ho sollecitato la frizione quando ero in colonna senza rendermene conto provocando il surriscaldamento della stessa. Ora... bon, mai successo in 40 anni di guida tranquilla, pero'... puo' essere... la macchina ha 150 mila km, il canto del motore è perfetto. Non ho ancora fatto catena o altro... Ora, la devo portare in questi giorni per un'analisi più dettagliata e faro' il tagliando che era già in previsione... che ne dite? E' successo mai a qualcuno una cosa simile? Aggiorno qui sugli sviluppi...
https://www.bmwpassion.com/forum/threads/fumo-bianco-dal-motore-parte-destra.147484/ https://www.bmwpassion.com/forum/threads/fumo-bianco-e-puzza-di-bruciato.210191/ https://www.bmwpassion.com/forum/threads/fumata-bianca-e-2-ore-e-20-minuti-sotto-il-sole.377031/ https://www.bmwpassion.com/forum/threads/vedo-uscire-del-cofano-del-fumo-vapore.125734/ https://www.bmwpassion.com/forum/threads/problemi-fumo-cofano-motore.140446/
...diciamo che la fumata bianca "ufficiale" del vaticano è meno inquietante... almeno per me! tornando a noi... quello che trovo strano è che un fenomeno così... come dire... evidente non venga evidenziato dalla diagnosi, nè dal computer di bordo...
beh il computer di bordo a volte non ti segnala nemmeno se perdi una ruota , certe tipologie di guasti non sono rilevabili dalla diagnosi
Alla fine ho fatto il tagliando ordinario, e , da un'analisi più approfondita, mi è stato confermato che il problema era un momentaneo surriscaldamento della frizione, ero in colonna e probabilmente ho tenuto il piede non completamente premuto. Ora... vediamo come va nei prossimi giorni, devo dire che anche oggi, pur percorrendo pochissimi km, e con guida attenta, ho sentito mentre parcheggiavo un po' di quell'odoraccio sgradevole di quel giorno, non capisco se sia una "cosa dell'evento" oppure se ci sia qualcosa in atto. In ogni caso mi attivo per capire se è il caso che faccia frizione e volano, ed eventualmente catena, visto che il mio è un N47 (anche se immatricolato 2012, quindi fuori da quel periodo nero funestato dal difetto e rotture) Sentiro' un centro autorizzato BMW per capire se ci sono ancora sconti previsti per il cambio catena...
A me è capitato parecchie volte di sentire altre auto, guidate da cani, puzzare di frizione bruciata ma non ho mai visto fumate.
mah... googolando si trova pero' che frizione e fumo o "vapore" bianco in caso di surriscaldamento vadano di pari passo. Cio' che mi sconcerta è il fatto di aver avvertito, come scrivevo, anche oggi un po' di odore, senza fumo, e quindi mi chiedo se la frizione ormai sia "cucinata" o se possa essere uno strascico del fatto ormai accaduto lo scorso 7 giugno. La frizione comunque alla guida si comporta benissimo... e quindi... mah...
Neppure io ho mai visto frizioni surriscaldate fare fumo bianco Inoltre, se fosse stata ultra-surriscaldata da superare le statistiche delle cause di fumo bianco (), la frizione non funzionerebbe tanto bene, credo Fumata bianca dal cofano motore a me fa pensare ad un piccolo trasudamento di antigelo che è finito sul collettore di scarico
da una parte spererei che non fosse dovuto alla frizione, ma vi chiedo: se fosse un trasudamento dell'antigelo avrebbe comunque creato quel fastidioso odore di plastica bruciata? Comunque... ora che ci penso: appena presa la macchina avevo postato qui nel forum da qualche parte che bisognava allungarsi per pigiare a fondo il pedale della frizione, constantando che anche altri avevano notato la cosa ma che poi col tempo ci si abitua. Infatti cosi è successo. Adesso mi accorgo che riesco a inserire la marcia anche se col piede non arrivo a pigiare la frizione fino in fondo: questo è sinonimo di frizione consumata?
Anche la mia ha fatto così, da nuova dovevo pigiare la frizione a fondo, adesso (47000 km) non è indispensabile Comunque, nella questione in genere, bisogna tenere anche conto delle abitudini Da quando ho la patente (1981), ho sempre regolato il sedile in funzione della frizione pigiata a fondo, come prescriveva la letteratura del tempo, semmai facevo in modo di modificare gli altri pedali se necessario (è successo una sola volta in 6 auto possedute) So di gente che regola il sedile in funzione del freno (sbagliando molto imho) oppure del volante (idem, anche se meno grave)
Salve, Da parecchio tempo mi succedere di avere un netto fumo bianco, stando sui 1200 giri circa e accelerando... Se la tengo in manuale sui 1500 giri/2000 non si nota nulla. Non lo fa spesso, ma quando succede, le fumate sono forti e consuma olio(rabbocco 1l effettuato dopo 150km). Pareri? Consigli? Grazie mille!