@Carbonschwarz Grazie. Un signore che abita nella mia zona ha una Ferrari 328 (non ricordo la versione esatta) che era di suo zio che l'aveva acquistata nuova negli anni '80. Quell'auto ha 8.500 km originali! Una media di 15/20 km al mese! Qualcuno conosce il numero di esemplari prodotti della M4 CS?
@Ale_72 Grazie. Sapevo solo che della mia, cioè del mio colore Individual (Lime Rock Grey), ce n'erano soltanto 300. Per questione scarico invece nessuno sa dirmi nulla? Sulla CS risulta esserci lo scarico sportivo di serie quindi si presume sia diverso da quello della M4 base. Ma nemmeno sembra essere come lo scarico M Performance.
Infatti! Posso capire la comodità delle portiere posteriori, ma solo quella. Sulla parentesi GLK resto senza parole. Non capisco tutti quelli che appena arriva 1 figlio passano al SUV/station, io con la E90 330i prima e con la 340i poi non ho mai avuto problemi con 2 figli nati a 3 anni di distanza. Poi avevi timore che ti rovinassero la E92 e non che lo facessero sulla Mercedes? Lo scarico è il Performance, non ci sono altre versioni.
Mia figlia ha quasi 4 anni ma non è mica una scimmia. Se fa cose del genere, la Montessori mi perdonerà, se lo ricorda. Al massimo, visto che è lunga, sporca il retro del sedile passeggero ma, per dire, io sporco molto più di lei
Be' dai non è proprio da buttare. 3 litri turbo diesel da 265 cv non era male... sì, ho capito. Effettivamente non c'era storia con Bmw. Diciamo che era un po' da anziano. :) Nel mio post non ho specificato bene. Quando è nato il bambino ho venduto al volo la E92 335i e sono rimasto per qualche anno senza il giocattolo, cioè quelle poche volte che ci serviva l'auto si utilizzava quella della moglie. Appena è cresciuto un po' ho optato per una comodosa Glk 350 ma a seguire mi mancava la Bmw e allora ho preso la 440i Gran Coupè per continuare ad avere le quattro portiere. Infine, come ho già scritto, dandomi molto fastidio il discorso svalutazione di un'auto quasi sempre in garage ho deciso di passare a un'auto speciale, sia per la soddisfazione di possederla e sia per il discorso svalutazione (sperando di non aver toppato sotto quest'ultimo aspetto). Con l'attuale situazione sono rinato. Prima la 440i ogni tanto ero obbligato a utilizzarla per spostamenti 'di servizio' e per me era una fonte di stress. Rischio di rovinarla, mai lasciarla al sole, sempre parcheggiata lontano da altre auto per evitare portierate, ecc. ecc. Sono sempre stato così con le auto. Adesso con questa CS sono davvero tranquillo perchè la tiro fuori solo quando ho voglia di fare un giretto e non la lascio mai parcheggiata da nessuna parte. L'ho lavata a specchio solo la prima volta che l'ho avuta per le mani e ancora adesso è luccicante perchè la tengo coperta con un panno di cotone per non farla impolverare. Ah, ok. Strano allora che il suono mi sembri diverso dall'M4 base. Mi sbaglierò io. A me è capitato abbastanza agitato e non sto ad entrare nel dettaglio anche rispetto a ciò che mi ha fatto a casa. Comunque nel dubbio nel periodo critico sono stato senza giocattolo così ho evitato quell'ulteriore stress. Ps: adesso si è tranquillizzato per fortuna. Unico problema rimasto che non sopporto è che gli piacciono le Audi.
Il miglior investimento fatto, il kit BMW ripara schienale e sotto seduta. Così con i vari seggiolini non ho rovinato il sedile posteriore e gli schienali sono salvi, immagine indicativa Sulla mia con i sedili Msport in alcantara neri quasi non si notano.
@Vime Una problema a cui mi piacerebbe ovviare è quello della seduta dei sedili in pelle che nella parte in cui poggiano le natiche col tempo inizia a presentare un piccolo avvallamento in cui la pelle stessa si dilata un po'. Ma penso che ci sia poco da fare. Anche mettendo un cuscino lo schiacciamento avviene ugualmente.
Sei così convinto che non si svaluterà? Concordo con @labrie_it : visto tutte le ansie che l'auto ti provoca, un bel lingottino ben nascosto e passa la paura! E per fare 1000 km/anno noleggi quello che ti sconfinfera il giorno che ti va di guidare... Gommadiretto. Alt. Il mio coprimotore è (era) installato su una baracca che vibra come un dildo alimentato da una centrale nucleare. I cavi che devono passare nei due pertugi si logorano sbattendo sul bordo che è rifinito "all'inglese, per l'inglese". Leggi, di merda. Quello BMW sarà sicuramente di qualità. Io alle mie apro la porta e si arrangiano a salire. Ogni qualche volta levo le impronte di piedi delle "scalate". Per il retro, leggi sotto. Non potrei mai avere una passione che mi crea più stress che piacere. Concordo. Io ho preso un'amazonata simile. In alto, appena sotto il poggiatesta, ha anche il porta tablet (dove ci infilo i libretti) e a lato dei comodi portatutto con elastico.
Beh a dirla tutta, ho documentazione video che sul tuo divano ci saltava anche mia figlia ma mi avevi detto che non era un problema
Perche' ha voglia/ti serve/ti diverte? Prendi il telo da interni bmw o fatti fare qualcosa di decoroso da questi: https://www.classicadditions.com/en...7eETzSUQPZu4rinKNeRePYUiN0i3LZHBoCqpcQAvD_BwE
Purtroppo no. Tanto la sfera magica nessuno ce l'ha. Diciamo che rispetto alla 440i GC ho qualche speranza in più. Se va male rientra nella normalità delle cose, cioè perderci con le auto è cosa risaputa. Magari si potrebbe sperare di andare in pari. Sul farci profitto non saprei proprio. Magari tra diversi anni. Boh. Hai ragione. E' per questo che sono stato qualche anno senza macchina 'buona' nel periodo critico. Sicuramente intendi questo: https://www.bmw.it/it/fastlane/clie....telo-di-protezione-m-performance-indoor.html Ci stavo pensando, insieme al coprimotore in carbonio. Tutte spese all'insaputa della 'dolce' metà se no finisco male. Già non si capacita del fatto che l'auto non venga utilizzata e trattata come una principessa. Se viene a sapere che partono circa 1.500€ per il coprimotore che nemmeno si vede e per un panno di cotone chiama l'ambulanza e mi fa ricoverare. Le donne non capiscono che non c'è soltanto una cosa che tira più di un carro di buoi.
Non bisogna essere donna per pensare sia na cazzata eh. Soprattutto se non si usano quei soldi per cambiare le gomme
Ennesima cosina da chiedervi: il primo proprietario appena l'ha acquistata ha sganciato circa 3.000€ per il trattamento nanotecnologico della carrozzeria. Secondo voi è una buona mossa? In pratica da quanto ho capito l'auto viene smaltata. Ma alla fine a cosa serve? In caso di graffi un pochino profondi basterebbe una lucidata che non interesserebbe il lucido di fabbrica? Secondo te vale la pena mettere le semislick tipo Sport Cup 2?
Si una roba del genere. Al contrario di quel che sembra, si mette meglio e piu' velocemente del lenzuolo che scivola come un anguilla ed e' palloso da sistemare.
Io con l'auto storica esco solo se non piove. Anche per un discorso di tenerla pulita più a lungo (è noioso lavar l'auto). Comunque ognuno può fare un po' quello che vuole con le sue cose
Dipende da quello che ci fai. Io sulla 340 ho le PS4S e sono consapevole che mi dureranno poco. Sulla Celica, che uso per 2.000 km anno molto spesso in pista, monto le Toyo R888R che durano meno di un amen. Le cambio 1 volta all'anno e sono felice.
Considera Vime che a più riprese ha scritto che l'auto, sebbene solo col bel tempo, la usa a passeggio. Io una gomma le cui prestazioni sono molto sensibili alla variazione di temperatura (e all'invecchiamento) non la monterei su una garage queen. @Robbby Prendi delle buone UUHP (PS4s, PSs5, SC7, similari) o delle UHP se vuoi qualcosa di meno prestazionale, ma rimani su una stradale "vera". Non mi esprimo sulla questione lavaggio/trattamenti/psicosi analoghe