Ma se casa madre non lo prescrive (anzi lo sconsiglia) perchè dovete a tutti i costi disattendere l'indicazione? Io veramente è una cosa che non riesco proprio a capire
La casa madre lucra sui cambi rotti e bisogna difendersi. Che poi sto ancora aspettando di vedere uno che ha fatto sostituire il cambio con problemi in BMW invece di farlo riparare da uno specialista con un quinto della spesa.
Ma guarda che la casa madre lo prescrive a 80000 km per chi lo usa in maniera gravosa e 120000 per uso ordinario.
per garanzia tagliandi intendi pacchetto manutenzione(tagliando)? nemmeno con il più costoso in assoluto non è previsto né compreso nessun intervento al cambio
Quale casa madre? BMW che costruisce l'auto non mi sembra proprio, dato che si sta parlando dell'Aisin a convertitore di coppia. La circolare di cui si parla in giro per la rete, che include anche gli ZF, non è mai arrivata ai centri di assistenza BMW.
Un utente sopra l'ha richiamata proprio per gli AISIN, prova a rileggere dovresti trovare il dettaglio
Ripeto che nessuna assistenza ufficiale ne ha notizia, infatti non è una manutenzione che prevedono di fare. Poi, a pagamento alcune lo fanno, e qualcuna ha anche chiesto uno scarico di responsabilità in caso di malfunzionamenti successivi alla manutenzione.
Non so quale sia quella che include anche gli ZF ma le circolari arrivano a tutti, se poi fanno di testa loro e le ignorano è un altro discorso.
QUI ho trovato un articolo di @beckervdo sugli ZF ma non riesco a trovare l'allegato 12 per l'AISIN, @CarMons se riesci ad averne copia/link lo potresti postare? Grazie mille.
la mia f48 è del 09/2015, qualche anno addietro a precisa domanda al service dell'eventuale manutenzione olio cambio automatico mi rispondeva che non era previsto in quanto sulle prime veniva usato olio castrol e "garantivano a vita" mentre successivamente con olio shell doveva essere effettuata la manutenzione programmata. questo cambio di fornitore ufficiale lo ritrovo anche sui tagliandi olio motore, i primi riportavano castrol mentre ora riportano shell.
io ho F48 fine anno 2016 e mi hanno risposto entrambe le concessionarie BMW che non è previsto il cambio Olio,sia da programma casa madre,sia da parte dell’utente,non si capisce una mazza.
Comunque sia ognuno libero di gestire il mezzo come preferisce, sicuramente un cambio d'olio al cambio automatico male non gli può fare e visto che il preventivo in un centro specializzato in cambi automatici si aggira sui 400 euro alla soglia degli 80/100k km io lo farò...
Giusto ognuno pensi con la propria testa. Ma che il rischio di smuovere morchie o detriti non possa fare male è tutto da vedere
E probabilmente è questo il motivo per cui Bmw non lo prevede (almeno fino ad alcuni anni fa). Il discorso "male non gli fa" potrebbe riguardare molti componenti di una vettura ma non mi sembra che (leggendo in giro) ci sia da parte degli utenti tanta attenzione quanto quella che viene rivolta al cambio automatico. Fosse diversamente, oltre alle prescrizioni codificate di casa madre, passeremmo il nostro tempo a portare la nostra vettura perennemente in officina per evitare di rischiare danni che forse (e dico forse) sono solamente nella nostra testa frutto di una semplice paura del cosiddetto "sentito dire"
La probabilità di formazione delle morchie aumenta con l'usura, diventa quindi d'obbligo non lasciar trascorrere troppo tempo tra un cambio e l'altro chiedento al manutentore un flush prima della sostituzione completa. La penso come te. --- L'incidenza maggiore sul costo dell'intervento è determinata dal tipo e dalla quantità di olio sostituita che in media dovrebbero essere 12 litri con specifica BMW 83222413477 per l'AISIN GA8f45XAW; il Ravenol si trova a prezzi interessanti - 17/20 euro/l - se si acquista in quantità. Gigi ti appoggio in parte ma in questo caso meglio prevenire che curare visto che per un ripristino o una sostituzione del cambio servono circa 2,5/3.000 euro nel primo caso e 8/10.000 nel secondo. Come ho detto prima conviene, in funzione dell'utilizzo, giocare d'anticipo prima che l'olio raccolga in sospensione quantità esagerate di materiale organico, soprattutto nel caso del convertitore di coppia.
Io posso parlare per esperienza diretta e abbastanza consistente su DSG dove il cambio olio viene effettuato ogni 60k km. Sicuramente la questione morchie o detriti c'è ma non ho mai sentito 1 persona che abbia avuto problemi dopo la sostituzione dell'olio del cambio automatico anzi, ho sempre sentito di benefici. In ogni caso, se proprio si vuole essere scrupolosi, si può fare il lavaggio che nel caso porta via le impurità non trattenute dal filtro... Che poi detta inter nos il discorso morchie potrebbe essere ugualmente valido anche per l'olio motore, ma non ho mai sentito nessuno che non si è fidato a cambiarlo :)
la mia ha 196k km, toccando ferro nessun problema al cambio, fluido e preciso come nel 2014, come diceva il mio babbo ciò che va bene meglio non toccarlo, non vale in tutte le circostanze, ma sulla annosa e ripetuta diatriba cambio olio si cambio olio no, si può applicare . detta da chi per stare tranquillo ha fatto la sostituzione preventiva della catena di distribuzione, probabilmente inutile dato che a freddo anche dopo la sostituzione striscia leggermente come prima.