Questo è il codice che la diagnosi riporta nella mia Bmw 320 ci e46 del 2003. Ho sostituito il sensore asse a camme lato scarico e resettato l'errore ma, dopo aver camminato un po', è ricomparso. Può essere l'attuatore? Come escludo possa essere il vanos?
Aggiornamento: dopo la sostituzione l'errore è ricomparso ma come "pending fault". Significa che è intermittente: http://www.bimmerfest.com/forums/showthread.php?t=765793 Avete mai provato a pulire l'attuatore posto più in basso rispetto al sensore? Come lo avete smontato?
Ciao prova ad invertire le valvole di comando dei due alberi a camme, se è il vanos dovrebbe ripresentarsi, se è la valvola dovrebbe cambiare codice errore se non ricordo male P0013 e quello dell'altro albero a camme.
Suggerimenti per lo smontaggio della valvola di attuazione lato scarico? Ci vuole qualche attrezzo speciale o bisogna smontare il radiatore?
Ciao, io non ho il tuo stesso motore e non ho mai provato a togliere le valvole del vanos, comunque se il tuo è un 4 cilindri dovresti avere più spazio a disposizione rispetto al mio che è un 6 cilindri. se non ricordo male la valvola è tenuta da un solo bullone non ricordo se a testa esagonale o torks. Fai una ricerca su youtube ci sono parecchi filmati che insegnano come togliere pulire ed eventualmente sostituire gli attuatori del vanos, dovrebbe anche esserci un filtro dedicato nei pressi di ogni valvola.
La mia ha 6 cilindri, sicché lo spazio è più ridotto. Posto qualche immagine: Per effettuare un test, si può provare ad alimentare con 12V, una volta smontato? La polarità è indicata? Accetto indicazioni su prodotti per la pulizia.
Ciao. Infatti l'errore non si riferisce al sensore ma al movimento troppo lento dell'albero a camme una volta comandato dalla relativa elettrovalvola. L'errore del sensore è riassunto in "camshaft position sensor" Perchè parlate di "vanos" e "valvole" come due cose separate? Vanos è l'acronimo di Variable Nockenwellensteuerung ed indica appunto il sistema variabile della fasatura dell'albero a camme (o degli alberi a camme nel caso di doppio vanos), ed è formato dagli attuatori o elettrovalvole, dagli ingranaggi sugli alberi, dai cilindri che riempendosi di olio ruotano fisicamente gli alberi a camme e dalle catene di collegamento; tutto il sistema è chiamato Vanos. Una pulizia della/e valvola/e non farà certo male, ma generalmente nel 90% dei casi sono le tenute dei pistoni interni a trafilare olio e quindi risultano lente o bloccate nel movimento. C'è comunque da dire che, mentre nei motori con singolo vanos (lato aspirazione) la regolazione della fasatura dell' albero a cammes è di tipo on/off in base a determinati valori di rotazione del motore, nei motori dotati di doppio vanos, come nel tuo caso, la regolazione della fasatura è continua sempre prendendo come riferimento il regime di rotazione. Questo implica un notevole incremento di lavoro sia della elettrovalvola sia dell'attuatore (cilindro) con un considerevole aumento delle parti soggette ad usura ( in modo particolare gli o-ring). Altro fattore da prendere in considerazione la qualità e la caratteristica dell'olio motore, in quanto il cilindro è fatto muovere da quest'ultimo. Olio scarso o troppo fluido (gradazione errata) possono pregiudicare il corretto funzionamento del sistema. Puoi alimentare l'elettrovalvola con una fonte esterna o dalla batteria tenendo presente che il marrone è sempre il negativo. P.S. Guarda questo link: http://www.beisansystems.com/it/procedure/procedura_doppio_vanos.htm P.S.2 Esiste una sezione apposita sul sistema Vanos: https://www.bmwpassion.com/forum/forums/sezione-dedicata-al-vanos-bmw.152/
Ciao, scusa l'errore di nome quando indico valvole intendo l'elettrovalvola di controllo, non mi veniva il nome corretto
Figurati, niente da scusare. Comunque, se può essere utile è possibile comandare le elettrovalvole del sistema vanos da diagnosi INPA, senza smontare nulla e senza collegamenti provvisori.
Sull'olio effettivamente qualche riserva ce l'ho anch'io: ho sempre utilizzato il twin power turbo bmw 5W- 30 ll04. Tuttavia, lo ritengo poco viscoso a caldo, tant'è che dopo aver camminato molto, nelle partenze, se il numero di giri scende sotto i 500, si accende per un attimo la spia rossa dell'olio. Avrei voluto aderire alla promozione oil service bmw ma credo che utilizzerebbero lo stesso lubrificante. Ho chiesto a Bmw Italia se fosse possibile optare per lo 0W40 M twin power turbo ma non ho ricevuto risposta. Tra un po' mi appresto ad effettuare il tagliando. Parlando con l'officina Bmw, ho proposto il Castrol Magnatec Professional 5W40 ll04 e mi è stato detto che poteva rappresentare una validissima alternativa (sul tappo di riempimento e nell'uso e manutenzione viene suggerita questa marca). La serie professional è riservata alle officine. In effetti, esaminando le schede tecniche, è possibile osservare una viscosità cinematica a 100 °C e un indice di viscosità maggiori rispetto alla versione "normale". Interessante l'osservazione sull'upgrade delle valvole del vanos. Tra i problemi riscontrati c'è anche una sorta di battito in testa avvertibile percorrendo le strade in salita ad alti carichi (cioè con le marce alte) e basso numero di giri. Ad un certo punto la centralina interviene e si avverte una sorta di istantanea discontinuità nell'erogazione di coppia, dopodiché il battito sparisce, l'econometro decrementa di un paio di tacche ma la macchina va leggermente meno. Potrebbe essere una sorta di stato di protezione della centralina legata al vanos o c'è qualcosa nei sensori di detonazione che la diagnosi non rileva? Direi di iniziare da questi due interventi (olio + valvole vanos), sperando che sortiscano l'effetto atteso. In caso contrario dovrò mettere mano all'intero vanos. Domanda: nel Messinese a chi potrei rivolgermi per l'installazione del kit Beisan?
Ho trovato questo tutorial interessante su come smontare il solenoide lato scarico: Bisogna, in sostanza, sfilare la ventola e, dopo aver disconnesso i connettori di sensore e dell'attuatore, svitare con una chiave bussola da 32mm, lunga 3,5 pollici (circa 8,9 cm). Una volta vinta la prima resistenza, si dovrebbe poter svitare a mano. A quel punto si può optare per una pulizia, ovvero una sostituzione. E' bene coprire le parti sottostanti con fogli di giornale, visto che uscirà un po' d'olio!
Vedi l'allegato 92488 Vedi l'allegato 92488 Dopo aver acquistato due nuovi pistoncini (quelli aggiornati, con codice 11367560298 e molle leggermente più rigide), costruita la chiave a tubo di dimensioni corrette, effettuata la sostituzione ed invertito i solenoidi, resettato l'errore, ero contento perché pensavo di aver risolto! Tra l'altro la macchina risponde leggermente meglio, specie a basso numero di giri. Invece, dopo un po' di strada, é ricomparso l'errore P0015! Per il momento come pending ma penso che diverrà nuovamente effettivo. Lubrificante Bmw twin power turbo 5w30, acquistato da Leebmann24. Può essere che sia lui il "colpevole"? Devo passare a un 5w40? Così facendo non posso più fare i tagliandi in BMW! Non so se la lettura sulle emissioni possa influenzare il funzionamento del Vanos: