Salve a tutti mi chiamo Marco e sono un nuovo utente del forum e neo possessore di un bellissimo 318 is e36 bianco del 1992 con 217.000 km all'attivo,prima di questa ho avuto un e30 324 td con cui ho macinato ben 515.000 km e un 525 tds poi ahime sono passato a mercedes (mi vergogno un po a dirlo qui) ma poi come seconda macchina ho trovato questo splendido is a gpl tenuto maniacalmente solo che ho dovuto fare qualche lavoretto tipo sostituzione supporto filtro olio perche faceva dei laghi d'olio e taglando completo oggi mi sono accorto che dal bulbo posto in fianco al radiatore esce un po d'acqua quindi dovro' sistemare pure quello ....una cosa mi incuriosisce pero'..... qual'e' il livello corretto del liquido refrigerante a motore caldo e a motore freddo??? e ultima cosa come sono come motori questi is?? grazie mille Marco
intanto benvenuto e complimenti per le tue precedenti car!!! :wink: io ho avuto la 524td e34 data via a 462.000km, prima di quelle che ho ora. Be', Mercedes non è una vergogna per un appassionato di Automobili con la A maiuscola come noi Bmwisti. Per il giudizio sugli is ti lascio agli altri proprietari di quel motore, ma finora ne ho sempre sentito parlare bene, come affidabilità. Il livello dovrebbe essere segnato sulla parte semitrasparente del radiatore. Ciao.:wink:
Ciao anche io ho un 318is del 92 è un'ottima macchina, il motore poi è una chicca fra i 4 cilindri m3 E30 e 320Is a parte è l'unico che ha l'albero motore forgiato e con otto contarappesi, solo il 1.8 (M42) però, non il 1.9 (M44) le valvole di scarico sono cave riempite con sodio Distribuz. a catena duplex collettori di spiraz. a geometria variabile In genere vanno bene questi motori, hanno avuto qualche problema sulle guarniz. di testa quelli costruiti fino al 1993 ma è stato risolto molti anni fa con un richiamo, credo, e comunque la guarniz. è sicuramente stata già sostituita perchè quelle che montavano fino al 1993 non duravano oltra i 100 000 km. il tendicatena idraulico e le punterie sono un po' sensibili alla qualità dell'olio, adopera sempre un 10w40 semisint e sostituiscilo spesso L'affidabilità è molto buona nel complesso, occhio anche alla friz. che come su altri modelli e36 e non tende a strappare Il livello del liquido a freddo deve essere sulla tacca del Kalt / Cold circa a metà vaso di espansione:wink: o anche un paio di tacche sopra, in effetti è un po' equivoca la cosa perchè non c'è un min e un max bello chiaro
grazie per le delucidazioni in merito io al momento l'acqua ce l'ho un po sotto a kalt a motore freddo pero' mi sono accorto appunto di avere una perdita anche se lieve...speriamo che sia quella a far calare un po l'acqua anche perche' la macchina va veramente bene parte al primo colpo la temperatura e' ok in ogni circostanza d'uso il riscaldamento ti cuoce l'olio e' bello non ci sono tracce di emulsione e non presenta pressioni anomale nei manicotti e comunque giorni fa' ho eseguito la prova della testa con il liquido reagente nell'ampolla ed e' risultato tutto negativo (anche se mi fido poco di questi sistemi bah...) quindi penso e spero sia solo quello oggi la guardero' meglio poi vi diro' spero arrivi a fare i km del mio e30 324 td quello si che era un leone non c'era nessuna macchina a benzina nelle partenze che osava mettersi vicino quando interveniva il turbo a 2500 rpm ti incollava anche dopo tantissimi km ..grazie ancora buona giornata marco
grazie ragazzi allora oggi ho guardato per la perdita dal bulbo del radiatore....ho solo sostituito la guarnizione mettendo un nuovo o ring sembra che tenga speriamo......e' proprio bello guidare un is e' cattivello pure a gas. :)
Io l'ho avuta fino all'anno scorso, del 08/1992 bianca come la tua (guarda la foto in firma, era una delle prime, import 1996 dalla krukkonia), venduta a 240mila km tirava ancora come una bestia... l'avevo presa usata 3 anni e mezzo prima a 154mila km, con appena fatti scarico supersprint, centralina rimappata e filtro conico, aveva circa 170 cv, il precedente proprietario mio amico aveva fatto in autostrada i 230 di tacho!!! Molto affidabile, mai un serio problema (lui aveva fatto solo i tagliandi e basta), pompa acqua a 200mila (quella originale), braccetti+silent e tendicatena le cose maggiori, poi solo cose normali di usura (filtri, cinghioli...). L'olio mettevo il 10W40 Sint Agip e lo cambiavo ogni 15mila km, ottimo olio, usciva ancora in discreto stato, perché le punterie erano rumorose con lo 0W30, con il 10W40 ticchettavano leggermente ma solo a freddo, direi normale visti i km... Adesso ce l'ha un ragazzo rumeno che lo portava in Romania e chissà quanti km farà ancora.....
è strano, con 140CV, quella aerodinamica e quella sezione frontale non dovrebbe poter superare i 215-218effettivi, con il 3% di scarto saremmo a 225km/h di tacho...magari eri in un tratto leggermente pendente...
bellissima anche la tua giobbe81 la mia e' identica oggi sono scoccati i 217.000 e per ora tutto ok ho optato pure io per un 10w40 della castrol (il magnatec) speriamo bene,in effetti le punterie si fanno sentire a freddo ma poi dopo qualche secondo tutto tace ...stamane sono andato a comprarmi il tappo nuovo della vaschetta del radiatore .......male non gli fa........pero' sinceramente ho una paura da morire ad usarla perche' ho paura di rompere la testa......visto che e' un problema ricorrente sulle is m42... poi per carita' io sono maniaco forse troppo (controllo l'acqua ogni giorno ed e' sempre ad un livello diverso.....a volte e' giusta a volte un po sotto alla tacca "kalt" a volte sopra...bah nn c capisco + niente pero' x ora ho fatto 1000km e non ho mai rabboccato e la macchina e la temperatura vanno benissimo)....speriamo continui cosi' perche' mi piace proprio come auto e poi qualche soddisfazione te la puoi ancora togliere con i bulletti made in audi :) buona serata ragazzi e grazie di tutto Marco
tra 225 e 230 sul quadrante ci sarà a malapena 1mm, fatto sta che la lancietta li stava passando, poi me ne sono accorto e ho contato i punti sulla patente. ero in un tratto della torino milano abbastanza pianeggiante. oddio, una grattata ci sta tutta. scusa, ma così pare che te la/ce la stai tirando di brutto
Presente all'appello con la mia fedelissima M42, io sono a quota 146000 km ma ho fatto eseguire molti lavori di "ringiovanimento" al motore. Nessun danno se non una piccola trasudazione di olio dal carter posteriore ragione x cui ho deciso di far cambiare molte componenti. Sono soddisfattissimo del mio esemplare, classe 95. L'M42 è un motore da saper prendere, che riesce a regalare un sorriso a (E)36 denti nella zona alta del contagiri, dove superati i 4700giri la lancetta del contagiri sembra schizzare all'impazzata verso il fondo scala. A proposito voi a che regime avete il taglio del limitatore?io mi sono spinto fin quasi i 7000giri, possibile che intervenga così in alto?
ho paura perche' e' una mia fobia di sempre,mi spiego meglio...io tutte le macchine che ho avuto ho dovuto rifare la testata (la guarnizione) eccezzion fatta per la 324 td e 30 e la jeep cherokee 2.1 td ....premetto che le ho sempre usate con criterio lo dimostra il fatto che la 324td mi ha accompagnato per 515.000 km e la jeep per 400.000 mila (le avevo prese usate chiaramente) mentre per le altre tipo bmw 318,slk e per ultima una bellissima m3 e36 3000cc ho dovuto rifarci la guarnizione della testa quindi e' diventata proprio una fobia forse come detto prima sono un po esagerato ma e' cosi'
ciao ragazzi qualcuno di voi sa se nel 318 is c'e' la spia chi indica il livello di refrigerante insufficiente??? grazie mille buona serata marco