Devo ammettere che non conosco bene la GT3 RS, ma continuo a preferire la GT2 RS, che grazie ad un amico tempo fà, ho potuto ammirare da vicino sul circuito di Nardò, durante dei test. Credo siano veramente poche le auto endotermiche della stessa categoria al mondo che possono tenergli testa.
Arriverà anche la 992 GT2RS in futuro e non oso immaginare quanto possa andar forte, perchè attualmente la 992 GT3RS è una cosa che non ha eguali...
La nuova Porsche 911 GT2 RS Pole position per la più potente e veloce 911 di tutti i tempi Missione performance: con la nuova 911 GT2 RS, il reparto addetto agli sport motoristici di Porsche ha sviluppato una macchina superlativa. Questa sportiva ad alte prestazioni, adatta per la guida su strada, è la 911 più veloce e potente mai prodotta finora. Il 20 settembre 2017, con il collaudatore di Porsche Lars Kern alla guida sull'anello nord del Nürburgring, la vettura ha segnato un nuovo record di giro per le sportive in versione stradale, registrando un tempo di 6.47,3 minuti. Grazie ai 515 kW (700 CV) del motore boxer biturbo, la leggera due posti dal peso di 1.470 kg accelera da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi. Dopo 8,3 secondi la lancetta del tachimetro segna i 200 km/h, mentre la velocità massima tocca i 340 km/h. Il telaio completamente sportivo e gli pneumatici Ultra High Performance (UHP) consentono alla 911 GT2 RS di raggiungere in curva velocità che si attestano allo stesso livello di quelle delle vetture super sportive. Ogni singolo dettaglio della vettura è stato improntato alla sportività. Gli imponenti condotti di aspirazione e di scarico dell'aria, in combinazione con il possente alettone posteriore, sottolineano il ruolo giocato dall'aerodinamica nel plasmare la forma e il design della vettura. Le ruote, grandi e larghe, sono sinonimo di eccezionali forze di frenata e laterali. 265/35 ZR 20 davanti e 325/30 ZR 21 dietro: la vettura monta gli pneumatici più larghi scelti da Porsche per le 911. Numerosi elementi in plastica rinforzata con fibra di carbonio, con carbonio a vista in nero opaco, spiccano a testimoniare la coerenza nella scelta della struttura leggera. Il miglioramento delle prestazioni non conosce limiti. Questo vale anche per la 911 GT2 RS. Per questa vettura, gli ingegneri Porsche hanno realizzato il pacchetto Weissach, che si caratterizza per una riduzione del peso di circa 30 kg. Esso comprende ulteriori elementi realizzati in plastica rinforzata con fibra di carbonio e titanio. Ad esempio, sono realizzati in carbonio il tetto, gli stabilizzatori e le aste di collegamento su entrambi gli assi. I cerchi in magnesio riducono il peso totale e le masse non sospese, migliorando notevolmente le caratteristiche del telaio. La 911 GT2 RS è un concentrato del know-how di Porsche nell'ambito degli sport motoristici, che dà vita a un'auto sportiva ad alte prestazioni perfettamente adatta anche all'uso quotidiano. In altre parole: nonostante la dinamica superiore in pista, la nuova 911 top di gamma si muove in maniera tanto calcolabile e affidabile quanto qualunque sportiva Porsche. Il consumo combinato è di 11,8 l/100 km. Nel 1995, sulla base della 911 Turbo di allora, nacque la prima 911 GT2 come auto omologata per le corse. Negli anni 2000 e 2007 seguirono le generazioni successive. Nel 2010, poi, Porsche concepì la prima 911 GT2 RS come variante ancora più performante e vicina al mondo delle corse sportive. Tutte le 911 GT2 coniugano motori turbo notevolmente più potenti, telai sportivi, freni ad alte prestazioni e trazione posteriore anziché integrale. https://presskit.porsche.de/models/it/porsche-911-gt2-rs/topic/the-new-911-gt2-rs.html
La "vecchia" GT2 RS con l'aerodinamica (ancor più evoluta) dell'attuale GT3 RS. Oltre all'evoluzione meccanica. Penso che saranno gran pochi quelli che riusciranno non dico a portare al limite, ma anche solo avvicinarsi un po' alle prestazioni assolute che potrà offrire.
Non sono un grande fan della Boxter, della quale non apprezzo molto il posteriore. Invece il museo era molto interessante, oltre le mie aspettative ed in futuro spero di poterlo visitare.
In passato, per me la 924 Turbo fù una bella e piacevole scoperta. Uscì nello stesso anno in cui comprai la mia ex 911 SC , ed a quei tempi era l'unica che vantava una cavalleria pressochè pari alla mia. Provandola ebbi delle sensazioni contrastanti, potente ma con rollio accentuato, sovrasterzo di potenza etc.etc. Provai anche la versione aspirata che fù un pò deludente, il motore Audi di quei tempi non era all'altezza del marchio. Grande Davide Cironi, che ha il merito di riportare in auge, restaurandoli, dei modelli iconici e indimenticabili dell'automobilismo europeo.
Ok le Cup 2R, ma resta comunque impressionante la velocità che si riesce a portare in alcuni punti ! Sarei curioso dei settaggi che ha usato per il PTV e il PASM
Infonde una sicurezza incredibile alla guida, è veramente piantata, infatti risulta più facile da guidare rispetto alla GT3 liscia. Se la perdi, però, diventa chiaramente ancor più impegnativa
Ancora adesso, quando guido qualche altro modello d'auto, non riesco a trovare/provare le stesse sensazioni di sicurezza dovuta e infusa dall'assetto. Credo sia difficilissimo superarla nelle cosiddette piste lente.
Imbarazzante come l'anteriore sia fulmineo e il posteriore segua pedissequamente. Torna sul gas con una rapidità imbarazzante. Ma l'auto sa di avere la trazione posteriore?
E' un po' come il calabrone nella famosa citazione A parte gli scherzi, si potrebbe dire che è una delle cose che impressiona di più di quella macchina ma in realtà impressiona un po' tutto quanto. Ogni tanto ci si chiede come abbiano fatto a renderla omologata per l'uso stradale. Manthey sta volta avrà del filo da torcere nel suo futuro kit...