Ciao s tutti, Per chi possiede la versione 118i manuale msport o ha info in merito: Oggi dopo 700km entrando in autostrada e inserendo "sport " sono rimasto non deluso ma di più....mi aspettavo uno scatto molto più deciso ed invece sembra una macchina di 80cv.... Io vengo da un 1600 diesel ma d 105cv che in confronto era un missile nelle stesse condizioni. Sembra sulla stessa linea dela punto mj prima versione da 69cv .. È perché è assai nuova oppure è proprio così....se la prima attenderò fiducioso , se la seconda hp mi domando come possa staccare 8.9sec sullo 0-100.... Ciaoo b.wkend
Difficilmente le prestazioni cambieranno con il tempo. Hai avuto modo di provare la motorizzazione prima di comprarla? Il 118i non è un missile.. Dipende sempre da che auto si arriva e quali sono le aspettative ma per me il 118i automatico è appena sufficiente (parlo del 140cv). Detto questo paragonarla ad un multijet 69cv mi sembra esagerato. Forse sei abituato alla sensazione di spinta dovuta alla maggiore coppia di un diesel?
Non tanto la sensazione...ma proprio il tempo x arrivare, entrando in corsia di accelerazione, da 50kmh c.a a 130/140kmh .. sembra veramente piantata. Poi sarà che è nuova. Caspita 136cv sono 136cv. I pesi delle due vetture sono simili. Diesel o benzina in termini d spinta secondo me conta relativamente: questa 8.9sec l altra 11.3 sec....2.5sec in meno non sono pochi...il tempo è il valore d confronto Non mi aspettavo un missile ma comunque una vettura che mi avrebbe dato un livello superiore a quello già appagante (x i miei giudizi ed esigenze ovviamente!)della vettura da cui arrivavo.....tutto qua... Non so se hai mai guidato un mjet 69cv originario senza filtri o evoluzioni varie: sulla prima punto fino a 3500griri era molto scattante , poi ovvio che crollava.
Finisci il rodaggio (anche se credo anche io come @HispidaSnake che i tempi non cambieranno) e poi fai delle prove utilizzando le misure utilizzare da zeperfs in modo da poter confrontare i risultati, essendo quelli tempi misurati e non dichiarati. Comunque solitamente, alle chiappe, sono i Nm che fanno la differenza percepita.
Ehhh passare da un diesel ad una benzina può essere difficile causa la differenza di coppia. Devi abituarti a farla girare più alta di giri. Sotto i 2500 3000 giri un benzina non da soddisfazioni mentre un diesel è in piena erogazione. Appena avrai imparato ad usarla vedrai che le soddisfazioni le da . Di certo in ripresa da 50 un diesel sarà sempre favorito proprio per la coppia maggiore . L'accelerazione è sempre data dalla Forza ( ovvero dalla Coppia ) diviso per la massa
il diesel da 105cv che avevi era per caso un iniettore-pompa del gruppo VW? (TDI) perchè in questo caso non troverai nessun motore moderno con una ripresa simile. tantomeno un motore a benzina
Dovrò tornare indietro....fino al 2010 avevo una punto sporning 16v 1400 95cv con 6marce che sparava in alto....
Zeperfs per la 18i automatico da questi valori . Con il manuale magari in teoria non dovrebbe cambiare molto tranne che per me che tra la 2 e la 3 ci metto un paio di ore a cambiare ....
Aggiungo questo video, dove ci sono anche dei confronti in tabella con altre auto misurate dallo stesso tizio: EDIT: Ho sbagliato! Le tabelle ci sono su altri video dello stesso canale, li trovate anche i valori della 118i
Grazie a tutti prima d tutto. Poi bhe....se così andrà amen...forse sono io che avevo un'aspettativa troppo ottimistica....questa vettura l ho vmq scelta x il design infinitamente stupendo con la versione msport cerchi 19 e interni sportivi....anche xche poi non vado ne' a Monza ne' aa Silvestrone.....ehhh
Ciao, stessa cosa ho notato anche io, non tira molto, ho notato una migliore spinta comunque oltre i 2500giri. ( anche io arrivo da diesel ed era completamente diverso ). Con la frizione come ti trovi? A me sembra davvero dura per essere un'auto nuova e per mettere la retro devo spingere parecchio la leva del cambio verso sinistra.
Schiacciatelo l'acceleratore! 140 cv non sono tanti ma neanche pochi. 700 km poi sono davvero pochi. Il motore deve ancora "slegarsi" specie se ha circolato in comfort, peggio ancora ecopro.
Certo è che i benza rispetto al diesel hanno una coppia a regimi più alti ma questa è una cosa risaputa. Un motore diesel offre meno potenza ma la concentra a basso regime, in genere in un intervallo molto breve (1500-2000 giri), consentendo grandi performance alla trazione; al contrario il motore a benzina distribuisce la potenza anche ai regimi più alti ed è l'ideale per i veicoli più prestazionali.