io rispondevo al video dove si mostrava la demo della 8.5 ;-) Per quel poco che ho capito io la 9 richiede un hardware nuovo.
Da quel che mi ricordo, il 9 richiede hardware ad hoc e sarà previsto su X1. L'8.5 è una versione "intermedia" che non necessita di nuovo hardware e non sarà disponibile su X1.
L'8.5 gira su sistema operativo Linux, mentre il 9 su Android. Su un HW gira un solo sistema operativo, sarebbe come comprare un Samsung con installato anche IOS. Io non sono neanche convinto che l'ID8 installato ora si possa aggiornare all'8.5.... potrebbe richiedere un HW diverso.
Ma infatti a mio avviso HW di X1 e 2 AT sono diversi da quelli degli altri modelli, alla fine tu su un pc di base, puoi installare sia linux che windows, basterebbe fare un richiamo..
Se fosse come dici tu non servirebbe sviluppare l'8.5. Personalmente sono scettico, ma felice di essere smentito quando arriverà l'ID9 Per come la vedo io basterebbe qualche possibilità di personalizzazione in più nel display dietro il volante e nei diversi mymodes...
Ma infatti ragazzi stiamo parlando di X1.. l'8.5 viene sviluppato per i modelli come Serie 7, la iX, la i4, X5 e X6 ecc che sono modelli usciti da un po' e che sicuramente non hanno montato a bordo l'hardware necessario ad ospitare ID9
Provo a sviscerare quanto si evince dalle parole del capo della sezione informatica nel video: è chiaro che il futuro dell'idrive è la versione 9 basata su Android, e che ad oggi dichiarano di volerla installare da Novembre 2023 su X1 e serie 2. Inoltre è già stato comunicato che la prossima X2 uscirà direttamente sul mercato con idrive9. Parlando di IDrive 8.5, questo è un aggiornamento che riguarderà le automobili che non verranno portate ad Android e che servirà ad uniformare il look ed il feeling tra 9 e pre-9. Cioè benché basati su sistemi diversi (linux e android), l'esperienza utente e l'interfaccia saranno il più simili possibili, proprio per creare e mantenere consistenza di utilizzo tra le varie vetture del marchio. Quindi lo scenario è che tra X tempo tutte le vetture in salone avranno 8.5 oppure 9, e che tutte più o meno avranno lo stesso aspetto. Attualmente sembra che tutti e due i sistemi operativi siano basati sullo stesso hardware di Qualcomm Snapdragon. Lo dice chiaramente parlando delle performance dal minuto 8.00 in poi Spoiler this is actually the base head unit that we're using in this car it's exactly the same one we're using on the Android side as well it's the exact same Hardware okay we had a interaction side we were starting for Intel atom performance and now we switched to Qualcomm Snapdragon okay so this head unit the Linux head unit version and the one in the IDC (?) are both Qualcomm based with the latest version here it's much more snappier for sure and certainly we do optimization all the time Nonostante sia lo stesso hardware per adesso non è mai stata fatta menzione ufficiale di una conversione delle auto Linux ad Android. Se dovessi scommettere, punterei sul fatto che al 99% questa conversione non ci sarà. Gestire una campagna di richiami così massiva per cambiare s.o. all'auto, soprattutto considerando che il s.o. controlla tantissime cose della vettura e non solo l'intrattenimento, equivarrebbe ad un suicidio di assistenza post vendita. Inoltre, come giustamente già detto, se avessero pianificato una cosa del genere non sarebbe servita la versione 8.5.
Per me, avrebbe un'utilità pari a quella di un cubetto di ghiaccio al polo nord. Ma ad una cosa sicuramente è utile, a far capire come prima in un forum di auto si parlasse prevalentemente di motori e dinamica, mentre oggi l'auto è divenuta un'elettrodomestico a tutti gli effetti, ove conta più quello che compare sul tablet che quello che c'è dentro il cofano o sotto l'auto, se consideriamo poi che tra poco saranno tutte attaccate alla spina, per i nostalgici come me non resterà altro che affidarsi alle classic car
Nel video viene spiegato, o almeno per me che sono tecnico è chiara la differenza hardware tra i due. Gli idrive 8 attuali hanno come hardware un processore intel che quindi è sicuramente un classico amd64 come i classici pc/notebook per intenderci. L'idrive 9 hanno come hardware un processore snapdragon che è un ARM che è quello degli smartphone/tablet, che per intenderci è qualcosa di uguale ad un samsung top di gamma circa. Per cui la conseguenza è che rimaranno 2 sistemi separati perchè economicamente fare altrimenti gli costerebbe decisamente un boato.
Domando perché a me invece non è chiaro un punto. Le attuali X1 sono già con hw arm e quindi pronte per accogliere il 9 con banale aggiornamento o sono prodotte con il vecchio, si fa per dire, hw su base intel ?
Attualmente montano gli intel sui quali gira idrive 8 e girerà il prossimo idrive 8.5 ma non potrà avere il sistema idrive 9 perchè il processore non lo permette. Da novembre l'X1 monterà il processore snapdragon che ha un'altra architettura e la macchina avrà il sistema idrive 9. imho con un processore intel puoi fare più cose ma un processore snapdragon ti permette di avere android che è nettamente più sviluppato nel settore "touch".
Sempre convinti che a novembre verrà montato ID9? Alcuni che riportavano fonti Bmw erano convinti venisse montato anche a pochi mesi dalla presentazione della U11 (cosa che io avevo assolutamente escluso)
Se per quello alcuni amici avevano pubblicato dichiarazioni ufficiali di Bmw che dicevano che ID 9 sarebbe stato montato sulle produzioni a partire da marzo 2023 se non ricordo male