BMW Serie 1 F40 Comportamento in accelerazione

Discussione in 'BMW Serie 1 F40' iniziata da Davide76Bo, 24 Febbraio 2023.

  1. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.584
    2.222
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    Mica vero. Mietitrebbia docet :haha
     
  2. JackyXXX

    JackyXXX Secondo Pilota

    887
    286
    4 Febbraio 2022
    Padova
    Reputazione:
    42.124.792
    120d f40
    Azzo….mai guidato quello!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.195
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    intendevo i centri di rollio.
    sono 3 (due trasversali, riguardanti i due assali, e uno longitudinale, che tecnicamente si definisce LINEA di rollio. esso è appunto quello cui facevo riferimento. quello che chiamiamo beccheggio)

    nella progettazione del veicolo si tengono in considerazione appunto i centri di rollio, e si adottano geometrie tali da mantenere per quanto possibile stabile l'assetto durante i trasferimenti di carico (non far sedere il posteriore in una TP o alzare il muso in accelerazione in una TA; e viceversa in frenata)
    ma modificando questi valori (percentuale di "squat" o "dive") andiamo a modificare anche l'aderenza della ruota, e quindi il grip che ne risulta.

    es: in una TA, l'avantreno che si alza in accelerazione, è dato dal fatto che per effetto della coppia da scaricare a terra, parte della potenza viene scaricata appunto sulla sospensione, premendo la ruota a terra.
    (in frenata accadrà l'esatto contrario)

    modificando il leveraggio sospensivo, potremmo ottenere che il muso resta giù, ma l'avantreno risulterebbe meno "forzato" in direzione del terreno, perdendo motricità.


    lo svantaggio di una TA, è che l'asse anteriore è deputato anche alla direzionalità.
    ed essendo lo pneumatico quello che collega il veicolo al suolo, maggiore sarà la coppia da scaricare a terra, maggiore sarà la deriva che assume la gomma in caso volessimo anche curvare, riducendo proporzionalmennte il grip.
    è per questo motivo che le TA risultano sottosterzanti.

    è uno schema tecnico che rappresenta di fatto una limitazione.


    l'esempio della honda:
    curva sicuramente.
    il differenziale sarà del tipo che frena una ruota, o comunque l'elettronica limiterà la coppia da scaricare a terra.
    la stessa auto, con trazione posteriore, potrebbe scaricare in curva una coppia maggiore prima di perdere aderenza, mantenendo la capacità di curvare.


    la bmw serie1 nuova usa sistemi del genere.
    difficilmente curverà bene come le serie precedenti..
     
    A Lucida04 piace questo elemento.
  4. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.584
    2.222
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    Come ho già detto condivido tutto. Solo precisato il termine . Un po' di dinamica l'ho studiata anche se qualche decennio fa. Poi mi sono dato alla statica e all'elettromagnetismo.
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  5. dedons

    dedons Kartista

    130
    20
    3 Marzo 2016
    Reputazione:
    10
    128TI
    anche la mia si comporta cosi (128ti) e sinceramente in accelerazione mi fa un poì paura per via dell'anteriore che va un po' dove gli pare.
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.195
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come spiegato, è un limite della trazione anteriore.

    maggiore è la coppia da scaricare a terra, e minore sarà la stabilità.

    l'auto tende ad andare dove vuole .


    se compri una margherita, non puoi avere un orchidea..
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  7. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.667
    3.620
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.351.886.340
    120d XD, E91 LCI 320d
    ripropongo le solite domande:
    - a pressione pneumatici come sei messo?
    - come sono le temperature (massima e minima) nelle zone in cui vivi?
     
  8. dedons

    dedons Kartista

    130
    20
    3 Marzo 2016
    Reputazione:
    10
    128TI
    ho i 19
     

    Files Allegati:

  9. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.584
    2.222
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    Che il muso si alleggerisca in accelerazione è normale e il fenomeno dipende dalla massa . Basta guardare un bilico carico che parte per vedere di quanto si alza la cabina. Quindi lo sterzo si alleggerisce e se le gomme sono un po' troppo gonfie, dure e lo sterzo sportivo la percezione di instabilità è servita
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.195
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    fosse solo quello...

    la f40 ha il motore trasversale . è una mini ri-carrozzata.
    significa che ha un semiasse più corto dell'altro.

    oltre al problema già spiegato,si aggiunge pure questo.
    per effetto fisico, in accelerazione l'auto tenderà a tirare da un lato..

    già nella vecchia golf V il sistema di stablità limitava la coppia in accelerazione, proprio per evitare tale fenomeno.
    Personalmente, provai a modificare tale impostazione sulla A3 di mia moglie (che di fatto era la stessa auto)

    azzerando il controllo, l'auto in piena accelerazione risultava inguidabile.
    andava per fatti suoi. eppure aveva solo 140 cv.

    per farla andare bene, la centralina limitava semplicemente la coppia , rallentando di fatto il veicolo.

    ora; immagino come possano funzionare "bene" una bmw 128, o 135, decisamente più potenti..

    per mettere a terra la potenza serve un auto con uno schema meccanico adatto
    (non una mini ri-carrozzata)


    questo post non vuol essere una provocazione.
    ma solo una riflessione su base tecnica (non opinabile dunque)

    è un fattore fisico.

    un auto con quello schema meccanico NON funziona bene. fine della storia.

    poi capisco anche che la pubblicità fa vedere la F40 che sfrecca, ne declama le doti dinamiche, ecc... ma nella realtà i fatti non cambiano.

    una vettura così realizzata NON potrà MAI funzionare correttamente.

    specie con certe potenze...
     
  11. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.667
    3.620
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.351.886.340
    120d XD, E91 LCI 320d
    sul 128ti ti posso dar ragione ma sulla 135 non mi sembra ci sia il problema visto che è xDrive, dal canto mio, con i suoi miseri 228 cavalli, non lo fa minimamente, neanche sulla neve
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.195
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se è trazione integrale cambia tutto ovviamente..
     
  13. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.687
    1.583
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    280.000.001
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Con le trazioni anteriori è un conto,con la xd.è tutta un'altra storia,parlo della mia:in accelerazione non tira ne a dx ne a sx,nelle marce più basse alza il muso e abbassa il posteriore,ma rimane perfettamente parallela all'asfalto,in tutte le situazioni si riesce a sfruttare tutta la potenza fino all'ultimo hp.senza dispersioni dovute al pattinamento degli pneumatici.Per sentire pattinare un po le gomme(in prima e seconda)bisogna partire da fermi con il Lunch Control in Sport con Dsc Off.,oppure se proprio si esagera in uscita di curva.
     
    Ultima modifica: 3 Marzo 2023
  14. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.457
    603
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    232.448.483
    M135i xdrive
    Menomale. Ne stava pian pian venendo fuori dipinta come una ciofeca. :suspect
     
  15. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.687
    1.583
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    280.000.001
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    E' normalissimo che la m135i xd in accelerazione si alleggerisca all'anteriore,detto questo comunque sia in accelerazione che in frenata al limite va sempre dritta perfettamente,e giocando tra le curve,quando ci si avvicina al limite te lo fa capire e ti da modo di correggere,è abbastanza prevedibile.;) Il grosso problema di quest' auto è il sottosterzo e questo purtroppo è un grosso difetto che la penalizza molto nella dinamica di guida e molto fa incaxxare coloro i quali amano la guida sportiva..](*,)
     
  16. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.457
    603
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    232.448.483
    M135i xdrive
    @mangost Per approfondire, sottosterzo in che fase della curva?
     
    Ultima modifica: 3 Marzo 2023
  17. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.584
    2.222
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    Ho la sensazione che qua nessuno abbia guidato una trazione anteriore prima della F40. Io ho guidato per metà degli anni delle trazioni anteriori e per il resto delle posteriori ed integrali. La f40 non mi sembra peggiore delle altre anteriori anzi. Certo con una TP è tutta un'altra guida e non si possono fare paragoni. Ma ormai giro con il berretto in testa download.jpeg
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  18. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    58.255
    23.410
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + Porsche 718 spyder
    Magari sono affezionati bmw.
    Mio papa' dopo un 20 anni di mercedes (principalmente E ed un paio di S) quando ha preso la classe A -ordinata e pagata al tempo della presentazione- mi ha detto: "Questa non e' una piccola Mercedes, questa e' una merda". Tutta questione di aspettative e prodotto. Mai avuto piu' mercedes per tutto il tempo in cui e' stato in questo mondo.
     
    A (marzo) e Lucida04 piace questo messaggio.
  19. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.584
    2.222
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    Il che mi fa pensare che molti comprino un' auto solo per l'estetica e parlo soprattutto per altri marchi. Indubbiamente su bmw ci sono molte aspettative derivanti dall'immagine corsaiola del marchio, però bisogna provare un'auto oltre che guardarla e leggere le specifiche tecniche e pensarci su bene
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  20. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.584
    2.222
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    Era doppio
     

Condividi questa Pagina