togli subito quell'olio , e metticene uno senza additivi. cambia ovviamente e soprattutto anche il filtro. ripeti l'operazione dopo qualche centinaio di km. olio e filtro olio. se giri così butti via il motore. NON effettuare trattamenti flush con altri additivi a quel chilometraggio il tuo motore è pieno di lacche, che se lasciate stare sono innocue. se intaccate divengono morchie,che entrano in circolo e non te ne liberi più
Grazie per i consigli marzo e nivola! Ieri sera ho provato a tirare l'auto in una strada semideserta per circa 30 Km, provando a mettere il cambio automatico in "Sport" per tenerla più su di giri. La cosa curiosa è che me le fa le vibrazioni solo a bassi regimi in decelerazione, proprio quando stacco il pedale dall'acceleratore, altrimenti a bassi regimi in accelerazione ed auto quasi ferma niente. Col cambio in "Sport" praticamente quasi scompaiono, se invece metto in "D" (quindi con giri più bassi del motore) la cosa si accentua e ritornano. Le vibrazioni sembrano come in moto circolare laterale, tipo da sinistra a destra. Non è che possa essere la puleggia dell'albero motore, visto che l'anno scorso ne ho cambiate due a causa dello smorzatore che si deteriorava (quella che c'è sopra è una Corteco con un anno e mezzo di vita)? Ho visto che nella mia auto ci va il 5W40 .... 5,5 litri, in caso sapreste consigliarmi qualche marca e modello di olio più buono?
ok; vibra. ma l'olio e il filtro li hai cambiati o sono ancora quelli? perchè se sono ancora quelli la prova di tirare l'auto in una strada semideserta non è una opzione troppo felice.
No no ancora quelli! Ho provato per vedere se magari essendo più calda se sparivano .... non faccio tanti kilometri, da quando ho messo quel Motor Oil Saver dal 24 novembre ho fatto solo 200 Km .... Consigli per l'olio o va bene tutto, basta che sia 5W40?
ammettendo che il problema sia l'olio (ma più probabile un problema di pressione nel circuito) , non fare prove per vedere se a caldo va meglio. molt probabilmente , se il problema è quello, vi è scarsa lubrificazione. in quel caso rovineresti inutilmente il motore più di quanto si è magari già rovinato. rinnovo il consiglio. NON usarla cambia filtro olio e olio. ll'olio va bene qualsiai 5W40 con specifica bmw LL 04, o quello indicato sul libretto uso-manutenzione. ma così non andarci in giro,prima che fondi tutto. non è come una ruota che sembra bucata, e uno dice "vado.. al massimo se rimango a piedi cambio la gomma) qui se rimani a piedi significa che hai fuso il motore.
Ciao! Aggiorno ..... Il 28 dicembre ho tolto l'olio "contaminato" dal Motor Oil Saver della Liqui Moly (ci ho fatto con quello 500 Km) e messo olio nuovo LL01 (5W40) e cambiato il filtro olio. Le vibrazioni in decelerazione sono notevolmente diminuite, ridotte al minimo, e ciò fa presumere che sia stato il prodotto incriminato a generarle. Ma non sono scomparse del tutto dopo il cambio olio e filtro, qualcosa c'è ancora (e ciò mi fa pensare al consiglio di (marzo) di cambiare ancora filtro e olio dopo qualche centinaio di kilometri. Interessante come Sofylove riporti in questa discussione fra le caratteristiche di quel prodotto "Contiene formula rigenerante tenute, + formula antiattrito, + trattenitore viscosità". Che vuol dire "trattenitore di viscosità", vuol dire che poi l'olio non è più viscoso come prima, voi lo sapete? In ogni caso però pensavo che non essendo un pulitore non credo che abbia trasformato le lacche in morchie, ma che magari abbia tappato o ristretto in qualche tubo (ho letto su Amazon tutte le recensioni negative di tali oil saver di 4-5 marche diverse, e qualcuno parla ad esempio di chiusura o tappamento del tubo di mandata dell'olio). Per finire l'altro giorno metto su 4 gomme nuove (le precedenti non avevano quasi più battistrada) passando dalle precedenti con indice di carico 91W alle nuove 94W XL. Niente come per magia anche quel minimo di vibrazioni circolari presenti quando staccavo il piede dall'acceleratore diminuendo la velocità sono scomparse del tutto! Sono già molto contento, ma che ne pensate, è possibile che le gomme nuove di pacca ammortizzino il tutto? E' meglio comunque che fra un po' di tempo rifaccia comunque un cambio olio e filtro, visto che qualcosa c'era ancora?
Ciao!! Erano anche queste, il problema. Cioè erano anche le gomme che causavano le vibrazioni. Per l'olio, secondo me, grossi danni non ne dovresti aver fatti, visto il relativo poco chilometraggio percorso con l'olio additivato. Ergo, io non effettuerei un ulteriore sostituzione di olio e filtro se le vibrazioni tendono a sparire. Ovviamente è un mio pensiero personale; se la cosa ti fa stare più tranquillo, sostituiscili comunque fra qualche centinaio di km come ti ha suggerito @(marzo) . Bene, allora possiamo senza dubbio dire che:
Si davvero @nivola !!!! I miei pensieri su quelle vibrazioni e l'aggiunta di quel prodotto erano tanti. Qualcosa comunque aveva causato, visto che le vibrazioni sono iniziate il giorno dopo all'aggiunta ..... ma magari anche le gomme hanno contribuito. Avevo pensato anche di un trattamento pulizia motore all'idrogeno (lo fanno anche da Norauto), ma magari va bene e magari anche no, su un'auto da 300.000 Km. Era la prima volta ma non metterò mai più niente, se non magari cambiare olio e filtro più frequentemente. Bene dai, grazie mille a te e a @(marzo) per i preziosi consigli, davvero!
gulp! fumetti in tv tutto è bene quel che finisce bene. quanto è bona la sòra rosa (ah, no... questo non c'entra nulla...)