Tra la misurazione interna della BMW ed i manometri delle pompe di benzina raramente c'è accordo. Mi domando se non esistano dei piccoli manometri digitali da tenere a bordo, sufficientemente precisi, che avrebbero anche il grande vantaggio di poter misurare ad auto ferma/pneu freddo. Roba del genere vale la pena? https://www.amazon.it/Goodyear-GOD0...05031&rnid=490204031&s=automotive&sr=1-8&th=1 https://www.amazon.it/PUIG-Misurato...5031&rnid=490204031&s=automotive&sr=1-31&th=1
Sono solo misuratori, per qualche euro in più prendi quelli che consentono anche di effettuare il gonfiaggio con alimentazione da accendisigari.
Vero, grazie. Questo che ne diresti? Mi paiono buone le recensioni: https://www.amazon.it/dp/B07XZCLGVQ...olid=1TPM7CJVQVP96&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it certo sarei contento di sapere che misura precisamente :)
Ah ok, grazie mille. Consiglieresti alternative? PS Se riesco ti posto la foto del mio Labrador :) PPS Saluti da Baymax
Io ne ho uno preso oltre 10 anni fam ce l'ho sempre in auto.. è utile sulla mia vecchia BMW senza i sensori. Sulle auto nuove con sensori non l'ho mai usato, se una gomma è sgonfia si accende la spia.
i sensori bmw (originali, non quelli aftermarket) sono digitali e molto precisi, fidati di quelli controllati con i 2 manometri che ho per la moto da pista i manometri delle stazioni di servizio non li considerare: basta un colpo anche non forte per starare il meccanismo interno dei manometri analogici ad orologio idem quelli dei compressorini portatili, servono solo per capire che più o meno è gonfia il mio gommista ha un manometro (buono) di controllo nell'armadietto che non fa toccare a nessuno e controlla periodicamente i manometri d'officina un manometro buono (non quelli per giocare e capire se è gonfia o meno) 0-4 bar da 63mm di diametro parte da 50-60€... se vuoi fartelo tu trova un negozio che vende manometri, comprane uno da 4 bar (con o senza glicerina è ininfluente, non hai pressioni pulsanti), compra anche la cuffia antiurto e recupera il tubo da una vecchia pistola gonfiagomme (oppure la compri al brico per una decina di € ed usi solo il tubo o sostituisci il manometro giocattolo che è già montato) altrimenti comprane uno digitale ma quelli che costano poco in passato si rompevano subito
Ho qualche manometro digitale economico, tra cui quello marchiato goodyear e devo dire che sono molto precisi, anche nel tempo, e se si rompono te ne accorgi perché danno valori sballati. Spesso li verifico tra loro e ogni tanto con un manometro di buon livello. Comunque, quando gonfi la ruota con un manometro che non sai come sta messo, segnati i decimi che ti mancano per arrivare al target e gonfia per ottenere quelli, indipendentemente dal valore assoluto segnato dal manometro. Se non è proprio sballato i decimi differenziali li misura ancora decentemente.
Grazie mille per le vostre esperienze. Sul valore dei manometri dei benzinai ci potremmo scrivere un libro. L'ultimo aveva l'ago fermo ad 1 atmosfera, non a zero !!!!! Ma come dice @sturial il differenziale mi è parso lo misurasse ancora. Mi colpisce come novità (ma non ho motivo per dubitare) che quelli dell'auto siano così precisi. Ne terrò conto allora.