Ciao, qualcuno che è già in possesso della x1, potrebbe cortesemente illustrare le diverse modalità di guida (comfort, efficience, sport? cos'altro?) e come si comportano, come cambia l'assetto, come variano i consumi.... grazie mille
Non vedendo nessuna risposta ti dico la mia esperienza sulla 18d "vecchia" f48, non dovrebbero esserci grandi differenze Modalità confort: è la base, start/stop sempre attivo, parametro consumi 100 Modalità sport: volante (ed assetto se presente) irrigidito, risposta più rapida dell'acceleratore alla pressione del piede, il cambio tende a mantenere la marcia più bassa possibile per avvantaggiare la ripresa, con il cambio Aisin 8 marce l'ultima non veniva mai usata in automatico, non so con il Getrag 7 marce, consumi 80, ma può peggiorare se ti diverti molto Modalità eco: volante e sospensioni come confort, risposta addormentata dell'acceleratore, il cambio privilegia le marce alte, gestione A/C addormentata, consumo 105 (?) Nella vita reale la sport la usi per 3km poi ti rompi, eco forse in autostrada confort per il 90% del tempo La reale differenza la fa come utilizzi l'acceleratore in termini di affondo e rapidità di movimento che oltre a gestire il motore "comunica" con il cambio per ottimizzare la marcia, inoltre il cambio ha logica adattativo, se hai il piede pesante tra confort e sport non noterai differenze nei consumi, se di piuma non ne noterai tra confort ed eco Scusa la risposta lunghissima ma spero di esserti d'aiuto
Sono soddisfatto dell'X1 e a breve condividerò la mia recensione e anche delle mini recensioni su una serie di accessori after market che ho installato alcuni carini altri inutili e che ho solo provato. A parte ciò vorrei chiedere se qualcuno è in grado di spiegarmi cosa cambia con le diverse impostazioni di guida e di cambio e se c'è una tabella riassuntiva. Per esempio se metto efficient quello che noto è che è come se di colpo il pedale fosse rimappato ad una sensibilità da bradipo stanco; se metti in individual l'acceleratore è normale e se metto in sport è più sensibile. Per quanto riguarda il cambio in sport si disattiva lo start and stop e il cambio "tira" di più le marce. Ma se metto in modalità sport e metto anche il cambio in sport non mi sembra cambi nulla. Lo sterzo non mi sembra che cambi forse è solo leggermente più "pesante" in sport ma cosa da poco quasi impercettibile. Ma esiste una sintesi delle impostazioni e combinazioni col cambio?
Spostata e unita, prima di aprire nuovi thread usare sempre la funzione "cerca" per trovare discussioni già in essere sul medesimo argomento dove porre le proprie domande, grazie