Buona sera a tutti, vi pongo un problema che ho su un fanale anteriore della mia Bmw F20. Con abbondanti precipitazioni atmosferiche o con molta umidità esterna si crea umidità all'interno del fanale, fino a creare gocce d'acqua. Qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere questo problema senza sostituire il faro? Premetto ho già tolto il fanale e dove c'è la congiunzione tra le due plastiche ho fatto un giro di mastice per sigillare possibili crepe. il faro non si presenta danneggiato. (allego foto)
Ciao, ho lo stesso tuo problema e sto indagando per capire da dove entra l'acqua. Ho momentaneamente risolto togliendo il tappo superiore (quello per la sostituzione delle lampadine) per qualche giorno. Correndo, il calore dei fari asciuga tutta l'umidità... in questi giorni piovosi, nonostante l'assenza del faro non ho più avuto problemi.
Ho ritirato da poco una x1. Problema identico al tuo. Fari led con condensa. Ma ve li hanno sostituiti alla fine i fari?
Ciao a tutti, riprendo questa discussione perché proprio oggi ho notato qualcosa di strano su entrambi i fari, e quel che mi sconcerta più di tutto è l'assoluta simmetria di quelli che a prima vista sembrano degli aloni..allora, chiedo già scusa se c'è qualcosa di evidente che mi sfugge e sicuramente qui ci sono persone che ne sanno a pacchi più di me, ma davvero non capisco cosa siano quei segni
Scusate mi è partito il messaggio, dicevo, tenete presente che a fari spenti non c'è nulla, quindi il vetro/plastica del faro non mi sembra rovinato, non vedo gocce d'acqua quindi non mi sembra condensa e comunque a fari spenti come dicevo non si vede nulla, entrambi i fari presentano segni uguali e simmetrici..a fine giornata sarò anche più rimbambito del solito ma non capisco..
Per me sono semplicemente dei riflessi, riflessi che furono la prima cosa che notai quando andai a ritirare la mia F20.
Ciao ilGuru, infatti credo sia proprio così, si presentano solamente con luce anabbagliante, con luce posizione o faro spento non c'è proprio nulla. Onestamente non me ne ero proprio accorto all'inizio, ho controllato molte cose visto che ho acquistato un usato ma questo proprio non lo avevo visto. Ho cercato foto in generale su google e ne ho viste diverse con questi identici riflessi, stessa forma dei miei..mi fa un po' strano però sta cosa su un faro così bello. Ad ogni modo grazie per il tuo parere
Ciao a tutti, per completezza vi informo che ho avuto l'occasione di chiedere questa cosa dei riflessi sui fari in bmw visto che ero li anche per altro, mi confermano che sono le "proiezioni" sulla parte esterna del faro dei singoli LED presenti all'interno del bulbo della luce anabbagliante. Tutto normale
E dopo 7 anni… Maledizione, maledizione, maledizione! Se qualcuno avesse risolto in qualche modo (esclusa la sostituzione…) si faccia avanti grazie!
I fari alogeni (penso anche quelli xenon ma non posso dirtelo con sicurezza perché non ne ho mai avuti in mano smontati dalla macchina) non sono sigillati: sono sigillati il blocco del fanale e la lente frontale ma il fanale non è stagno verso l'esterno perché deve potersi scaricare la pressione generata dal calore della lampada e quando si raffredda riprende aria dall'esterno Almeno sono così i fari del mercedes vito che ho smontato Ogni farò ha 3 buchi con un tappo aperto solo verso in basso (non può entrarci acqua dall'esterno se non spruzzandola da sotto direttamente nel tappo) Non so se sia lo stesso nei led In genere se formano condensa c'è qualche lesione o problema di sigillatura tra corpo farò e lente frontale Su uno dei miei mancava uno dei 3 tappi
una volta , su dei fari,notai la condensa, e feci una cosa molto simile a quella fatta da elio.rsvr- feci un forllino, e gli applicai un tubicino piegato a gomitoverso il basso. una cosa piccolissima (poco più d'un cm) la piega verso il basso aveva la stessa funzione spiegata da elio. l'idea non era mia. semplicemente copiai da altre autovetture, dove sui fari queest2o rubicino di sfogo era presente (mentre sulla mia bmw no..) da quel giorno addio condensa.
Il problema dei fori è che non permettono più la formazione della condensa ma possono far entrare polvere
Per 7 anni mai un velo di condensa in nessuna condizione e la macchina poveretta sta sempre all’aperto, ipotizzo come suggerisci un problema tra corpo faro e “vetro”. Li ho avuti in mano anni fa sti fari ma non ricordo minimamente se ci fossero sfoghi o altro e mi pareva di aver capito che i full led siano totalmente sigillati…
Ciao ragazzi, che dolore nel vedere queste cose… Purtroppo non ho alcuna soluzione in tasca, però posso riportarvi la mia breve esperienza in bmw per un problema analogo. Appena comprata la macchina, avevo problemi di condensa ad un faro posteriore, che mi è stato quindi sostituito in garanzia. In quell’occasione, il capo officina mi ha mostrato una guida a loro disposizione che spiega quando la condensa è normale/accettabile e quando invece il faro è da sostituire. Non so se questa guida faccia fede solamente per le vetture in garanzia o se la applichino anche dopo la scadenza (magari, ragionevolmente, poco dopo), però si potrebbe provare ad informarsi. Anche se non credo che si mettano a cambiare i fari gratis… Però mai dire mai… il mese scorso ho avuto un problema alla ventola abitacolo, che fischiava in modo insopportabile, e il service mi ha sostituito tutto in garanzia, nonostante la macchina abbia quasi 4 anni ormai.
Un salto prima di smontare io ce lo farò in BMW e confermo, che se vai in un conce dove un minimo di mano sulla coscienza se la mettono (ovviamente a patto, e anche giustamente, di fare sempre tutto da loro), normalmente cercano di venire in contro al cliente.
In aston ti mandano affanculo dicendoti che e' normale , quindi se trovi il conce che ti caga, tienitelo stretto. Un esempio: