stronzate.. inquinano di più, e allora? anche la punto 1.2 in un uso mediato fa 11-12 km/litro, poco più di una bmw 325i.. così come un 730d.. consumano identicamente.. stesso consumo = stessa quantità di inquinanti, per il semplice fatto che la quantità di carburante bruciato è la stessa. perchè allora chi ha il 730d dovrebbe pagare di più? il fatto di essere tassati per la quantità di inquinamento che si produce è già insito nel prezzo della benzina..si chiama "carbon tax", che incide maggiormente all'aumentare dei consumi, dato che è una percentuale sul prezzo del carburante. N.B.: il ciao della piaggio con 1 litro di miscela fa anche 30 km. però inquina più di una ciminiera. e peserà 50 kg e comunque aprite gli occhi..il governo vuole colpire le classi più abbienti inventandosi ste robe, altro che inquinamento..non gliene è mai fregato un piffero sia ai verdi che al governo, dell'inquinamento.
Non è un problema di "suvvisti" o "non suvvisti", il probelma è di come le cose vengono presentate all'opinione pubblica. Si è scelto di parlare di superbollo (che lo ripeto ancora, giudico sbagliato in quanto tale) sui SUV perchè riferendosi agli odiati mostri a 4 ruote si era quasi sicuri di raccogliere il consenso dell'opinione pubblica. L'obiettivo del provvedimento, tuttavia, non era quello di "punire" vetture inquinanti ma, a mio parere, quello di fare facilmente cassa (chi più degli automobilisti può essere bersaglio di qualsivoglia balzello? Dove possono scappare?). Detto questo, ci si è resi conto che i soli SUV, ammesso che esistano in quanto tali, non erano sufficientemente numerosi per produrre un effetto significativo dal punto di vista finanziario e, allora, si è deciso (in perfetto Italian Style) di fare entrare nella definizione SUV quanto più possibile e quindi vai con il peso sempre più basso ecc. Non rimane che incrociare le dita e sperare che le previsioni sempre più ampie di questi ultimi giorni si arrestino e almeno qualcuno di noi (se non tutti) si salvi dalla nuova pesante gabella.
Non e' che si vuole colpire le classi piu' ambienti e' che lo stato ha bisogno di soldi e non puo' tirare via le 100 euro a chi ne prende 1000 li prende a chi ne prendera 1500/2000. E comunque trovo sbagliato prelevare una volta ancora denaro da chi come un titolare di azzienda che ci mette creattivita inpegno passione per portare avanti un'azzienda Daltronde trovo che lo stato sia un pozzo senza fondo per i nostri soldi se poi consideriamo che tutti noi onesti cittadini e inprenditori paghiamo anche per chi evade le tase tenendo conto che l'evasione fiscale in italia e' pari alla spesa sanitaria nazzionale
Tutte seghe mentali andate a vuoto visto che hanno eliminato la sovratassa per i suv e l'esenzione del bollo per le euro4 (chissà come sono contente fiat e renault che già pubblicizzavano il risparmio nelle pubblicità hahah)
Nella schizofrenia del Governo sulla finanziaria degli ultimi giorni, è stato (o meglio, sarebbe stato) abolito l'odiato bollo sugli odiati SUV. Mi auguro che non si faccia nuovamente marcia indietro e si reintroduca in maniera differente. Ora saranno contenti i motociclisti per gli aumenti che li riguarderanno.
Non era vero niente, abbiamo scherzato!!! Il superbollo ci sarà eccome e lo pagheranno le auto con peso superiore ai 2600 Kg..... forse!!
Che dire? Dire che ero stato lungimirante è dire poco!!! Avevo previsto (e sarei stato ben contento di essere smentito dai fatti) che, alla fine, i SUV sarebbero stati dimenticati per concentrarsi su un platea ben più vasta e succosa per le fameliche ganasce del fisco. Così è stato, è notizia di qualche ora fa che il Governo ha rinunciato a tassare i SUV per introdurre (o meglio reintrodurre, siamo tornati indietro di 15/20 anni) il superbollo in base alla potenza dei veicoli. Sopra i 100 KW (e, prevenendo quelle che possono essere le facili obiezioni sul punto, vi faccio notare come tra le automobili di nuova generazione siano molte quelle che superano questa soglia, senza certamente per questo potersi considerare auto di lusso) il bollo costerà di più; decisamente di più!! Mi spiego meglio (dalla lettura di una tabella messa a disposizione dal Ministero e pubblicata sul sito di Repubblica): fino a 100 KW, per ognuno di questi, si pagherà una cifra (già di per sé superiore a quella attualmente pagata perché, comunque, rimane l'aumento generalizzato del bollo già anticipato nei giorni scorsi); per i KW che eccedono i 100 si pagherà, invece, una cifra decisamente maggiore (nell'ordine del 25/40% rispetto a quella pagata sotto i 100). Ci siamo riusciti finalmente. Ecco che il mostro ha gettato la maschera e si rivela per quello che è ed è sempre stato fin dall'inizio.... ma quali SUV?!! Il bello è che li ho pure votati (e la lamentela non nasce certo dal solo superbollo) e non solo quest'ultima volta. Certo (e mi rendo conto di fare un po' di demagogia spicciola, ma quando ci vuole ci vuole) è facile introdurre superbolli di qua e di la quando si gode a vita di privilegi impensabili per qualsiasi mortale lavoratore e, soprattutto, si va in giro su auto pagate dallo Stato (vd. articolo apparso qualche giorno fa sul Corriere, a firma di Gian Antonio Stella, sul proliferare delle auto blu della Presidenza del Consiglio).
Da IL SOLE 24 ORE 31 ottobre 2006 Davvero cento kilowatt vi sembran tanti? di Mario Cianflone La Finanziaria 2007 vuole tassare la potenza, ma non quella in esubero, bensì quella spesso necessaria a un’auto per muoversi in sicurezza e agilità, non per ottenere prestazioni da gran premio ma per poter sorpassare senza paura o togliersi di intralcio velocemente. Cento kilowatt sembrano tanti, ben 136 cavalli, ma in realtà sono un livello di potenza più che normale ed adeguata alla massa di una comune macchina da famiglia, benzina o diesel, da circa 2.000 di cilindrata. E anche meno. E va detto che le auto sono sempre più pesanti, più larghe, più lunghe: tanta lamiera in più che garantisce maggiore sicurezza. Per muovere masse elevate occorre sempre più potenza. Ecco perché è difficile trovare in listino vetture che non siano utilitarie, o macchine sottomotorizzate, con potenze inferiori a cento kilowatt. Un conto sono le vetture di lusso, facilmente identificabili per la cilindrata molto alta e soprattutto per l’unico parametro che ne indica il valore: il prezzo di listino. Per l’acquirente di una vettura di media caratura come una Fiat Croma, un monovolume da famiglia come un Renault Espace o un Ford Galaxy, 100 kilowat sono quelli erogati dal motore più adeguato a muovere quella massa. E questo vuol dire inquinare meno. Già perché è noto che una macchina di elevata mole con un piccolo motore consumerà nettamente di più dell’analogo modello con un motore più adeguato in termini di potenza e di coppia. Anzi, è proprio quest’ultimo un parametro fondamentale spesso ignorato. Inoltre, non va dimenticato che non di rado vetture di grandi dimensioni sono acquistate da chi non può permettersi una macchina nuova e per esigenze di lavoro o di famiglia numerosa punta sul mercato di seconda mano dove le automobili “grosse” sono vendute a prezzi più convenienti, proporzionalmente all’eta e alla percorrenza, rispetto alle auto piccole e utilitarie. E se è innegabile che un’Audi A6 2.7 litri turbodiesel da 132 kw sia una vettura per chi può permettersi un simile lusso, lo è certamente meno una Vw Passat, o macchine più popolari come la Citroen C5, la Reanult Laguna o la Ford Mondeo. Sotto i 100 kw l’offerta di auto per la famiglia è limitata: tutti i costruttori puntano a motorizzazioni idonee a muover masse sempre più considerevoli: basti pensare che una Vw Golf V, la media leader di mercato sulla bilancia segna più di 1.300 kg, quanto la prima Golf di Giugiaro non superava gli 800 kg. E ora una Grande Punto pesa quanto una vecchia Bravo/Brava, ben di più di una Ritmo e ha bisogno di motori più grossi e generosi di quelli montati sulle utilitarie di un tempo. Considerato che il numero di modelli con motori capaci di erogare più di 100 kilowatt costituiscono una gran bella fetta dell’intero mercato, pare che si sia voluto colpire, come troppe volte è successo in passato, l’auto come bene in sé.
Al termine del recente vertice di maggioranza, il sottosegretario al ministero dell'Economia, Alfiero Grandi, ha messo fine alle altalenanti indiscrezioni relative al controverso provvedimento: "L'aumento del bollo - ha detto - sarà differenziato e progressivo, e colpirà maggiormente le auto inquinanti". . Se non interverranno variazioni prima dell'approvazione della Finanziaria, la maggiorazione (per ogni kW sopra i 100) sarà di 3,87 euro/kW per le Euro 4, di 4,05 euro/kW per le Euro 3, di 4,20 euro/kW per le Euro 2, di 4,35 euro/kW per le Euro 1 e di 4,50 euro/kW per le Euro 0. Esempio : 530 d E61 Euro 4 = 170KW quindi 70 X 3,87 = maggiorazione + Euro 270,9 oltre al normale bollo Alfiero sei un mito! Complimenti a chi ti ha votato!
Se qualcuno non ha voglia di fare un ***** e si lamenta dei 1000 euro al mese non è un mio problema, il mio problema invece è che il sottoscritto si sbatte dalle 8.30 del mattino fino alle 20.00 di sera massacrandosi le palle per avere qualche soddisfazione in piu, se mi ammalo son cazzi miei e non prendo una bega, anzi devo pagare i miei operai, se la mia fatica, per avere certe soddisfazioni in piu, mi costa la tassazione a morte beh allora possono andare tutti a fare i cu.lo chiunque abbia votato rosso e chi spera di vivere meglio tassando me. Con queso chiudo perchè penso che il mio sudore equivalga a qualcosa in piu monetariamente parlando rispetto a chi timbra alle 8 e ri-timbra alle 17 in punto piantando un lavoro a metà quando basterebbero 40 secondi in piu per terminarlo, solitamente questi sono tesserati ai sindacati, altro elemento da eliminare a sto mondo!! IMHO
Condivido in pieno ed aggiungo: le persone da te descritte non fanno una mazza per migliorare la propria condizione e si lamentano! gli bastasse quello che hanno saremmo tutti a posto ma non è così! Sono proprio questi elementi che invidiano chi ha di più ma non hanno voglia di sbattersi, si credono che lo stipendio sia un vitalizio piuttosto che il risultato di un mese di lavoro. Si nascondono dietro i soliti vocaboli: ....diritti..... sedersi in torno ad un tavolo e discutere..... non spetta a me..... tanto io sono l'ultima ruota del carro.... ecc ecc. Se l'italia va male è molto grazie a loro, è grazie al loro assenteismo mascherato da mutua, permessi sindacali, donazione sangue (guarda caso sempre di venerdì!!) e le finte battaglie che i sindacati tanto urlano ai 4 venti facendo credere ai pecoroni che stanno lottando per i loro diritti mentre invece non fanno altro che procacciare voti e favorire l'industria. Vi ricordate i blocchi della torino milano da parte degli operai metalmeccanici per rivendiacare il rinnovo del contratto? bene riflettiamo un attimo: che favore fai a questa gente a nel sollevare un polverone utile solo ad allungare i tempi per un qualcosa che comunque andrà fatto? Che senso ha far perdere ore di lavoro agli operai per questi scioperi inutili, fatti secondo me solo per far risparmiare denaro alle industrie? Che senso ha bloccare migliaglia di persone che lavorano? lo sciopero deve creare disagio... bene!! fateli scioperare ora che la fiat va bene!!! non quando la cassa integrazione miete vittime...... I redditi sono gia tassati, gia si è provveduto a rompere i maroni su questo spetto, con il denaro che ci resta perchè non siamo liberi di comprare l'auto che ci pare senza vederci tassare un'altra volta senza tener conto dell'elevato peso che le tasse hanno sui carburanti? Questo governo ha gia dimostrato ampiamente di essere incapace e meschino: non si vergognano a sparar cazzate tutti i giorni sui SUV, sui 100 kw che poi diventano 130 per poi essere certi che varierà ancora... bella coerenza, bella serietà!!! I signori ora comodamente seduti tra le file della"maggioranza", scommettiamo che raggiunti i 2 anni 6 mesi ed un giorno faranno a botte mandando a ramengo tutti i loro "buoni" propositi? Di governi inetti ne abbiamo visti, ma come questo no, abbiamo superato ogni limite!!! Mai come oggi mi sono sento non libero bensì in balia di gentaglia che fa di tutto per mantenere basso il livello di tutti ad ogni costo... la situazione che si sta prospettando la reputo grave. Ultima cosa, spero che siano in molti, tra quelli che li hanno votati, ad avere auto con almeno 160 kw.... eppure qualcuno ci aveva avvertiti...
Ragazzi io non mi ritengo un privilegiato dal punto di vista economico. Guadagno poco più di 1000 euro al mese. Però faccio sacrifici e cerco di non s*******rmi i soldi in cose che mi interessano meno dell'auto. Ebbene dopo anni di risparmi mi è capitata l'occaasione a cui non potevo dire di no. Un 330CD usato ma perfetto, tenuto da un amico che mi ha proposto anche un tipo di pagamento "agevolato". L'ho preso. E' stato ed è un sacrificio mantenerlo ma come detto, con un po' di attenzione ce la posso (potevo?) fare. E poi, quanto è bello! Adesso mi vedo questo ingiusto aumento di bollo (come se prima pagassi poco...) e comincio a trovarmi in difficoltà. Non ha senso. Uno sta attento a non s*******rsi i soldi, si toglie una soddisfazione ogni 10 anni e viene tassato. Quello invece che se li s******* e fa il mantenuto (e che poi non ha i soldi per comprarsi l'auto "seria" non viene tassato). Ma i redditi sono gli stessi! E le tasse dovrebbero essere in proporsione a quelli e non ai beni! L'assurdo poi nasce anche nel tassare chi invece ha macchine vecchie e non ha i soldi per cambiarle tutti gli anni. Chi invece si compra una macchina all'anno (perche' se lo puo' permettere) e che quindi è al passo con le norme anti-inquinamento, non viene tassato! Se si volesse limitare l'inquinamento, basterebbe favorire le nuove tecnologie che gia' da diversi anni sono disponibili ma che nessuno vuole intraprendere perchè per ora è meglio usare il petrolio! (E fare le guerre...) PS L'unica soddisfazione è non averli votati...
Inquinamento... E BASTA!!!!!!!!!!!!!! vogliamo fare qualcosa di concreto? bene, obblighiamo tutti a convertire i riscaldamenti delle abitazioni/industrue a metano! Finchè ci sarà gente che si scalda ancora a gasolio o peggio ancora a carbone, che senso ha rompere i maroni con le auto.... Fa molto più perbenista bloccare il traffico (limitazione della libertà personale a mio avviso) che fare davvero qualcosa di concreto. Spero con tutto il cuore che questo governaccio cada al più presto prima di fare altri danni: non è tassando tutto e tutti che si sistemano i conti, si blocca solo l'economia e si rompe le palle ai cittadini che contribuiscono comunque ad andare avanti....
See e quando questo governo dovesse cadere? A chi cavolo dovremmo dare il voto? Io sinceramente non riesco a rispondere. Sono tutti uguali, infatti adesso dicono che al governo ci sia la sinistra, , ma dove?! Adesso al governo ci sono i democristianoni e l'elettorato di sinistra sicuramente non è soddisfatto e non ha votato per ritrovarsi in questa situazione. La finanziaria è una tassa, è vecchia, come chi l'ha promossa, da vecchi obsoleti non è possibile ottenere nulla di competitivo, tutti sono capaci di sistemare i conti prelevando denari dalle tasche del contribuente. L'inquinamento è una menzogna (ma una realtà) per giustificare l'ennesima ingiustizia nei confronti degli automobilisti. Io sono assolutamente a favore della tassazione sul reddito e basta, se con quello che mi rimane ci voglio acquistare un motoscafo per parceggiarlo in salotto devono essere fatti miei, ho già pagato 40, mi è rimasto 60 e voglio avere 800 cv. Sono rimasto comunque esterefatto per la quantità di persone che sono a favore delle tasse, e sui SUV e sul bollo, stranamente esordiscono con Sembra incredibile che queste persone che già pagano tasse su tasse lamentandosi, siano a favore di nuove sasse, anche se non li riguardano. Io lavoro in proprio, faccio orari da lupi, esco la mattina e torno boh, quando capita, ma sono a favore del lasciar cadere la penna quando scoccano le 18:00, un lavoratore dipendente è pagato per tot ore al giorno, non bisogna disprezzarlo solo perchè abbandona il posto di lavoro all'orario prestabilito dal contratto. Gratis non scodinzola neanche il cane. Ci tengo a precisare che molti italiani che girano con auto vecchie, dei catorci, non sempre lo fanno perchè non hanno possibilità economiche per sostituire la vettura e ne conosco diversi.
il superbolla sulla potenza è una caxxata punto e basta... perche' ha poco a che fare con inquinamento e reddito ma solo con il rubare soldi a più gente possibile travestiti da demagoghi e paladini di chissà quale nobile causa. se si vuole fare una tassa contro l'inquinamento allora si tassino le emissioni! cosa spendono a fare miliardi di euro in ricerca le case per fare motori sempre più potenti ma sempre meno inquinanti per garantire prestazioni adeguate al continuo aumento dei pesi ma con consumi ridotti? usassero almeno i soldi che ne ricavano per incentivare la ricerca e soprattutto l'uso di auto a metano, pannelli solari, pale eoliche etc etc. invece un tubo di niente! tutti a casa sti finti robin hood ignoranti
E' facile fare il populista con la parabola del povero ricco tartassato, con la solita barzelletta del "io mi faccio il culo più degli altri", ma che ne sai te di quanto culo si fanno gli altri? Tu sei libero di prendere applausi sbandierando egoismo, io mi vergognerei di frignare per 4 soldi in più di tasse quando non cambieranno minimamente il mio tenore di vita, mentre aiuteranno a migliorare quello di chi non è stato fortunato come me. E mi dispiace ma il mio rispetto va molto di più all'operaio in catena di montaggio che si fa il culo 8-10 ore al giorno per 1000€ al mese e i tuoi insulti, il che non vuol dire che non ne meriti anche tu (ovviamente se sei onesto cosa che non metto in dubbio non conoscendoti) ma il tuo sbandierato egoismo da 4 soldi non lo posso condividere. Poi sei libero di insultarmi quanto ti pare, di raccogliere applausi ecc...ma nulla toglie che sono fiero dei valori che ho ricevuto e che sono l'opposto di quelli che hai esposto.