Dallo scorso luglio la mia 125D ha il motore nuovo, ma la linea di scarico è rimasta quella di prima, quindi fap assente. Col motore nuovo è arrivata, ovvio, anche la gestione elettronica std. E difatti la diagnosi ha evidenziato che comunque le rigenerazioni stanno avvenendo o, perlomeno, prova a farle. Non essendo addentrato in questo settore specifico, chiedo: che problemi possono creare rigenerazioni che non vanno a buon fine? Non è che quel gasolio che inietta va ad inquinare l olio motore e, se si, esiste un modo per verificare la qualità dell olio?
E fin li ci siamo. Per x motivi la cosa non è ancora stata fatta, e mi chiedevo cosa comportasse la cosa...
Per quello che so io la rigenerazione prevede l'inderimento del carburante nell'olio per aumentarne il volume e aumentare cosi' la temperatura del terminale e bruciare definitivamente le polveri sottili. se questo non c'e' potresti avere problemi, va sempre rimappata.
Il gasolio che trafila nell'olio motore è un effetto collaterale, ininfluente ai fini della rigenerazione.
strano, pensavo che se non ci fosse il DPF l'elettronica se ne accorgesse: se non sbaglio ci dovrebbe essere una sonda a monte ed una a valle del DPF e dovrebbero dare alla centralina delle informazioni che fanno capire lo stato del DPF (contropressioni e sostanze abbattute nei gas di scarico) chiaramente tu sei sicuro che chi ti ha messo il motore non abbia anche cambiato qualcosa nella centralina... p.s. se le rigenerazioni partono (ed è strano) non dovrebbe succedere nulla se non consumare di più nel periodo dell'operazione il problema della nafta che contamina l'olio si determina se la rigenerazione avviene a bassi giri (percorso cittadino) e se il DPF è pieno e non riesce a "pulirsi" e ci sono eccessive contropressioni allo scarico