> per BMW di certo un'ottimo affare, come dici giustamente tu... fortunatamente in passato mi sono goduto molti 6 cilindri in linea (anche V8 ma non li ho mai amati) che ad oggi posso ricordare con intenso piacere..
Minchia che zebedei.. Io ho solo scritto che per me la serie 1 nel tempo ha subito un involuzione anziché migliorarsi.. in tutto e per tutto.. finiture, particolarità, materiali, motore e soprattutto piacere di guida. Se tu, per qualsiasi motivo, sei super mega strafelice del tuo acquisto sono felice per te, ma non puoi criticare chi giudica il nuovo modello, possedendolo attualmente, ed avendo avuto anche i modelli precedenti. Tu alla fine ti basi sul modello che hai acquistato e su test drive (che non servono ad una cippa) di altri marchi, quindi non avendo mai avuto le precedenti versioni della serie 1 non puoi fare paragoni..
Non c'entra nulla il discorso diesel gate con le prestazioni dei motori VW. Il mio paragone è sui motori diesel BMW F40 vs Golf 7 entrambe 2.0TDI ed entrambe con 150cv ma con coppie diverse, 350nm a favore di BMW contro i 320 del golf. Guidando entrambe, il "brio" ( per quello che può fornire un motore da 150cv) che fornisce il VW non è minimamente paragonabile a quello che restituisce il bmw. Puoi mettere sport, c**zi e mazzi ma è un altro tiro, è un motore che ti porta proprio a stare sempre a tavoletta e su questo il mitico DSG aiuta di certo. BMW, a suo favore, ha tutto il resto: interni, qualità costruttiva, innovazione ( ma vabbè stiamo confrontando un'auto di 10 anni fa con una recente), comfort di guida. A mio parere, la Golf 2.0TDI, sempre parlando di motore, si posiziona tra la 118d e la 120d. Non parlo di conti alla mano, 0-100 ecc, ma di quella sensazione di calcio sulla schiena che un 2.0tdi dovrebbe fornire. Io quando provai la 118d con tutto il possibile a sport, per un attimo pensai si fossero sbagliati e mi avessero dato un 116d.
bisogna considerare però che i motori diesel attuali sono più "tappati" rispetto a quelli di 10 anni fa
e allora si vede che i crucchi di Wolfsburg sono più bravi a fare diesel da 150cv di quelli di monaco di baviera
La coppia indicata con un valore assoluto è come sentirsi rispondere "56 kg" alla domanda "tua moglie è bella?"... Per me il diesel migliore è quello che non sembra un diesel, quindi BMW tutta la vita! Ricordo gli iniettore pompa che sembravano impennare e a 2500 g/m erano già finiti...
Ma io sono tranquillo e sereno, felice si, il giusto, solo che poi mi è stato detto che ho comprato un frullino con la carica di lato che lava fino a 10 kg di biancheria consumando come un trattore dopo aver arato 37 campi, per questo motivo una yaris è molto meglio, perciò ci sono rimasto male e mi sento tanto triste... No ma perchè, se almeno mi avessero avvisato prima, ne avrei comprate almeno un paio di yaris, vuoi mettere?
Beh....una Yaris GR avrebbe il suo gran perchè! Scherzi a parte, provengo da più VW Golf GTI e GTD (1.000.000 di km) e dopo aver fatto solo 50.000 km con la f40 mi sento di dire che non è possibile fare un paragone, sono troppo diverse nel feeling di guida che trasmettono...Io del 120d sono più che contento sia del motore e sia del telaio; non mi piaceva l'assetto ma ho risolto con i Blistein ed oggi, guardandola in parcheggio (nonostante i 18 invernali anzichè i suoi 19) di profilo a 45° mi piaceva un sacco pure il muso (il posteriore l'ho sempre adorato)...
beh, secondo me c'entra tantissimo, perchè senza le restrizioni, i motori diesel oggi credo che avrebbero prestazioni incredibili, considerando anche il downsizing, rispetto a 15\20 anni fa. Mi pare chiaro che se VW ha barato sulle emissioni, anche le prestazioni hanno risentito in positivo del minor impatto dato dal tapparle di meno. Poi non lo so, a me pare, sulla carta però, che il 150 cv VW e il 150 cv BMW, siano non molto distanti come prestazioni, ma non posso saperlo, è solo cio che ho letto
Porto il mio contributo essendo stato possessore di un'ottima 130i Msport e87 del 2010 molto ben accessoriata con interni in pelle ed altro,a confronto con la M135i f40,la qualità delle finiture è sostanzialmente equivalente,dovessi dare una preferenza,sarei in difficoltà. Anch'io non sono particolarmente amante di lucine e affini,ma non posso fare ameno di segnalare che in generale,sulla M135i rispetto alla 130i ci sono parecchie cosette e funzioni in più e non in meno,alcune anche utili. L'infarcitura di elettronica può interessare o meno ma questo è un'altro discorso,sicuramente sotto tanti aspetti penso che per il nuovo modello ci sia stata un'evoluzione e non il contrario..almeno parlando della M135i vs 130i.