Io ho un 12 pro e mi sembra che rispetto al precedente (SE 2° gen) la durata della batteria sia pressochè identica, ma ho notato che parecchio incide la luminosità impostata dello schermo
Tema ricorrente ad ogni passaggio di iOS alla versione successiva. Ci sono talvolta delle app che mal digeriscono il passaggio al nuovo sistema operativo e si intestardiscono in qualche processo con il risultato di consumare energia senza più fermarsi. Nel peggiore dei casi un ripristino completo e/o la reinstallazione da zero dell'app in questione (se identificata) risolve il problema.
https://www.dday.it/redazione/45114...l-disponibile-su-tutti-i-telefoni-android-ios Questo probabilmente interesserà a @Ale_72
Grazie! Prima o poi l'abbonamento a google one mi sa che mi tocchera'. Fino ad allora alla gomma magica tocchera' aspettare .
Finalmente qualche interessante novità negli aggiornamenti di OS dei prossimi mesi. Dal Mac si potrà prendere il controllo completo dell’iPhone, Siri sarà (forse) meno stupido e sui dispositivi più recenti si potranno sfruttare le funzionalità di Apple Intelligence, un’IA generativa capace di garantire privacy ai dati degli utenti. Buona parte del modello linguistico girerà in locale e manderà in cloud solo le richieste più importanti, ma i dati rimarranno in una bolla privata. Son proprio curioso di vedere.
La logica che sta dietro ai processi informatici e con le maglie larghe della regolamentazione attualmente vigente in ambito AI, si può dire tutto ed il contrario di tutto. “Ai posteri l’ardua sentenza”
Oggi è uscito MacOS Sequoia 15.1 che, cambiando la lingua da italiano a inglese, offre un primo assaggio di Apple Intelligence. Le poche funzionalità disponibili sono in grado di intervenire solo su testi in inglese (riassunto thread mail, riassunto pagina web), ma almeno la "gomma magica" dell'app Photo non fa distinzione tra foto scattate in Italia o all'estero. Ho fatto qualche prova e se da un lato risulta molto comoda e veloce, dall'altro ha dei limiti piuttosto pesanti. Prima di tutto decide lei quali soggetti puoi cancellare dalla foto: riconosce le persone e (credo) distingue tra persone note (già presenti nel tuo archivio) e sconosciuti. Solitamente tutti gli sconosciuti sono cancellabili, ma spesso ci sono persone che non sono interpretate come tali e quindi non sono cancellabili. Si possono cancellare anche gli animali (per lo meno alcuni). Come dicevo, il rovescio della medaglia è che se vuoi cancellare, ad esempio, un cartello stradale non lo puoi fare. Il livello di perfezione nel ricostruire l'immagine sottostante è buono, ma tutt'altro che perfetto. Rispetto alla concorrenza di positivo c'è che l'operazione viene eseguita a bordo del Mac, senza dover inviare nulla sui server Apple in cloud. Questo rende l'esecuzione più veloce, più sicura (in fatto di privacy), ma anche meno perfetta (Google fa meglio).