Motore detonante (N43-N53) | BMWpassion forum e blog

Motore detonante (N43-N53)

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da vinceN70, 21 Giugno 2022.

  1. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Ciao a tutti,
    creo questa discussione principalmente per i possessori (pochi) di N43 (B20-B16) ed N53 per chiedere un parere d'uso.
    Vi è mai capitato di sentire il rumore del video mentre accelerate dai bassi in 2a, 3a o 4a marcia?

    BMW N43 detonation / N43B16 1.6 engine knock - YouTube

    Mio malgrado, per mia ignoranza non avendo mai sentito il rumore della preaccensione, la mia auto lo fa sin dagli albori nelle riprese da bassi regimi e gas da 50% in su, soprattutto in salita o con motore sotto sforzo.
    Ultimamente è aumentato il fenomeno e, recandomi dal meccanico, mi ha fatto notare che non era un rumore di trasmissione come ho sempre pensato, ma una detonazione.
    Si accettano pareri/consigli su eventuali interventi fatti che hanno mitigato o risolto il fenomeno.
     
  2. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    EDIT

    Aggiornamento a distanza di alcuni mesi

    Il rumore, ho scoperto si presenta solo ad auto fredda e solo tra 1000 e 2000rpm in accelerazione parziale.
    Inizialmente ho dato la colpa alla trasmissione perchè sembrava che venisse da sotto l'auto, come quando il cuscinetto centrale di supporto prende gioco e l'albero sbatte contro la paratia anticalore. Facendo due chiacchere con il mio meccanico e provando l'auto, è venuto fuori che il rumore è quello di un battito in testa.
    Smontando le candele, ho trovato solo quella del cilindro 3 cotta, le altre erano perfette, pertanto ho controllato le canne dei cilindri e i cieli dei pistoni, ma nessun danno apparente (questo quest'estate). Da lì mi sono messo a fare più attenzione alla guida ed additivare la benzina dando la colpa alle benzinacce che passano in convento di questi tempi.

    Parallelamente, ho continuato a documentarmi, finchè, 2 settimane fa, ho trovato un interessante articolo sulla "LSPI" il quale mi ha fatto accendere una lampadina: perchè non provare a cambiare lubrificante?
    Facendo alcune ricerche, ho visto che si incolpano i lubrificanti con detergenti a base calcio (la maggior parte degli olii), mentre si parla di detergenti a base di magnesio che possono risolvere la cosa. Il problema viene originato da droplet di olio in sospensione nella camera, le quali fungono da "candeletta" durante la fase di compressione, generando appunto, una pre-accensione. Motori GDI e GDI turbo moderni possono esserne affetti molto più frequentemente dei benzina PFI non sovralimentati.
    Informazioni su tali composti, non ne ho trovate da nessuna parte sui siti dei produttori di olio, fatto sta che ho trovato sul sito mobil1, un olio che è consigliato per il mio motore e ha una formula (a detta del produttore) che previene il palesarsi di questo problema. L'olio in questione è il mobil1 ESP LV 0W30, per chi avesse il mio motore.
    Non ci crederete (neanche io ci credevo) ma, una volta sostituito al precedente olio, il problema è quasi del tutto sparito. Solo provocandolo molto riappare, prima invece era imbaranzzantemente diffuso, nonostante usassi l'olio con cui la mia auto è stata commercializzata.

    Quindi, provare per credere. Se avete questo problema, provate ad agire dal lubrificante inizialmente e vedete come butta. E' il male di spendere 60-70€ per una latta d'olio più filtro.

    Per quanto riguarda il mio motore, non so quanti danni ha provocato la cosa, farò un controllo con endoscopio durante il natale e vedo che si dice. Quello che posso constatare è che l'auto tira ancora bene e non ha dei cali o dei buchi, ma si sa, la sfiga ci vede anche senza occhiali.
     
  3. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.493
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Che olio usavi prima?
    Avevi provato un Longlife-12 FE?
     
  4. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    eh per l'appunto il mobil1 è un LL12-FE, prima utilizzavo un comunissimo LL04 di castrol con il quale la vettura è stata prodotta. Vai a pensare che l'olio col quale è uscita dai cancelli della fabbrica potesse generare simili problemi...
    In ogni caso, potrei essere un caso "fortunato" io. Il problema si è presentato sul cilindro 3, il quale mi ha sempre dato, durante il trascorso dell'auto, per primo le gatte (mancate accensioni, iniettore da cambiare). Pertanto, reputo che potrebbe avere una situazione che tende a far palesare i problemi prima. Nella mia testa, le cose potrebbero essere andate così:
    Il cilindro tre potrebbe essere più lasco di pistone e abbondante di canna (magari ero nella condizione foro max. albero min. già da nuovo, vicino ai rispettivi confini di tolleranza, poi metteteci le usure del caso), pertanto a freddo (quando il problema era veramente evidente) più olio riesce a trafilare in camera generando il problema. Scaldandosi (bastano un paio di km), il pistone recupera quel tanto che basta per diminuire drasticamente il flusso di gocce ed il problema sparisce.
     
    A CarMons piace questo elemento.
  5. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.493
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Con gli oli più recenti fanno molti più test per LSPI, è diventato un bel problema mettendo turbo sui motori piccoli.
    Hai provato test compressione a freddo e caldo?
     
  6. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Lo proverò, quello che posso constatare é che l'auto adesso tira e non sembra avere scompensi. Accelerando, spinge subito anche da fredda, prima era una chiavica. É da capire se la compressione sarà consistente nonostante questi feedback positivi da parte del motore.
    Il problema si ripresenta solo se provo ad accelerare in salita con marce alte da regimi bassi, ma é veramente un ordine di grandezza in meno rispetto a prima. Stava veramente diventando inusabile in certi frangenti, dovevi capirla a fondo per evitare un effetto slavina mentre acceleravi.
     
  7. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Lo proverò, quello che posso constatare é che l'auto adesso tira e non sembra avere scompensi. Accelerando, spinge subito anche da fredda, prima era una chiavica. É da capire se la compressione sarà consistente nonostante questi feedback positivi da parte del motore.
    Il problema si ripresenta solo se provo ad accelerare in salita con marce alte da regimi bassi, ma é veramente un ordine di grandezza in meno rispetto a prima. Stava veramente diventando inusabile in certi frangenti, dovevi capirla a fondo per evitare un effetto slavina mentre acceleravi.
     

Condividi questa Pagina