Confermo,si sente alla grande,sia sui turbo-benza che sul 3000 6L,poi io,che sono curioso,ho fatto un po di prove(come al solito) per quantificare la bontà delle mie sensazioni positive..
Be dipende dalle case e dai vari modelli,io con i 100 ron iniziai nel 2002,20 anni fa l'Opel OPC 2000 turbo da 200 hp.aveva la centralina che si adeguava automaticamente..
Quindi le centraline capiscono la composizione chimica dei carburanti anche a parità di ottani e si adeguano? Figo
Non proprio. Il sensore di battito dialoga real time con la ECU e sulla base della lettura regola l'anticipo al valore più vicino all'ottimale. Infatti normalmente si parla sempre di "correzione" o "calo" di anticipo in funzione del carburante, altro non è che lo scostamento rispetto alla tabella ottimale.
Credo che la discriminante minima sia il sensore di battito in testa che credo sia stato introdotto una trentina di anni fa su alcuni motori specialmente turbo.
Capiscono di quanto devono variare l'anticipo in funzione del potere antidetonante della benzina in uso.
Un modo per vedere la cosa è che c'è una soglia target (numero) di detonazioni per numero di scoppi, se il valore misurato tramite i sensori scende vengono applicate correzioni che aumentano le prestazioni e le detonazioni fino al valore target.
Vero, la tiene sempre in orizzontale, in luogo fresco e asciutto. E la compra solo nella cantina del produttore.
Non proprio, cercherò di essere chiaro e semplice. Nel software di gestione motore ci sono una miriade di tabelle di gestione del funzionamento del propulsore, quelle che ora ci interessano sono queste - anticipo accensione - pressione turbo (nei motori sovralimentati) - quantità carburante iniettata e lambda (e vi spiego dopo perché indirettamente). Le tabelle vengono scritte per valori ideali e poi abbiamo tabelle di correzione dove abbiamo sempre una correzione che riduce le prestazioni del veicolo, in negativo quindi. Quando il sensore di battito o meglio i sensori di battito (sono uno per ogni cilindro) rilevano una detonazione la centralina elettronica modifica le condizioni di funzionamento di quello specifico cilindro (e, a cascata, si porta anche gli altri dietro nel caso di benzina con basso numero di ottani) riducendo la pressione sul cilindro (variazione anticipo - eventuale riduzione pressione di sovralimentazione) e qualora non sufficiente, intervenendo anche sul rapporto di miscela (arricchendo la miscela) al fine di raffreddare la camera di combustione.
Quella dove vado di solito a Milano mi ha detto che ho il braccino corto tipo t-rex (e c'ha ragione) perche' non metto la 100 ottani. Pero' deve essere parente del tuo, perche' anche la mia dice che faccio bene ad andare a fare il pieno da lei e che non si sa mai cosa c'e' in giro.
E certo peccato che arrivino tutti dalla stessa raffineria. La differenza la fa la pulizia delle cisterne e gli additivi usati che, è vero, sono a carico del distributore locale. Cosa non da poco, per carità, ma ovviamente ognuno tira acqua al proprio mulino e non potrebbe essere diversamente.
Mio nonno chiedeva all'oste se aveva il vino buono, io invece chiedo al benzinaio se ha la benzina buona ..... Il cambiamento dei tempi ...
E siccome siamo in questo paese di "furbi" io non credo che si facciano spesso pulizia ed aggiunta additivi specialmente se li debbono pagare i distributori. Già prendono poco su ogni litro poi se ci debbono mettere ulteriori spese c'è poco da intuire