Infatti. Pensavo proprio a quello. Q8 porta il suo greggio (che è importante la qualità del greggio) e poi chiede alla raffineria di lavorarlo. In questo caso però potrebbe comunque esserci differenze tra 2 raffinerie anche se vengono richieste le specifiche proprie.magari una è appena dentro mentre un'altra è ampiamente dentro. È una cosa che mi sono chiesto e mai risposto. Tempi fa usavo rifornire di benzina in un Ip facendo sempre pieno. Un volta ho notato un calo di prestazioni e aumento consumi rilevante . Ho chiesto al gestore se aveva cambiato benzina e lui candidamente mi ha detto che era rimasto senza e gli avevano inviato una cisterna da un'altra raffineria per fare presto.
Sono parecchi anni che uso le 100 ottani su tutte le mie auto,ho iniziato con una OPC turbo da 200 cv,il motore aveva il limitatore a 6.800 limite che raggiungeva ma a fatica,con Q8 in prima e seconda,saliva talmente velocemente di giri che superava i 6800 e arriva di slancio a 7.000 senza battere cilio,sembrava un'altro motore,il taglio o era più in alto o il limitatore non faceva in tempo a intervenire,al tempo pensai anche che non ci fosse nessun limitatore,un vero spettacolo,cosa che non succedeva con altre benzine accreditate di 100 ott.Siccome sono uno a cui piace un riscontro sul campo,ricordo nelle varie prove che feci,sullo 0-100,c'erano 0.4/0.5 decimi a favore di Q8.Da allora non ho più cambiato marchio..
Se avessi la vostra sensibilità farei il pilota. Pensateci bene. Gli impianti di distribuzione stradale di carburanti non comprano dalla raffineria perché comprano prodotto ad accisa assolta mentre la raffineria vende ad accisa in sospensione. Quindi se ha detto così ha detto una cazzata
Infatti quando il governo ha iniziato a ridurre le accise i proprietari dei distributori erano scesi in piazza, avendola già pagata di tasca sugli stock già acquistati.
Non credo di essere l'unico ad avere questa sensibilità. Nè sono sponsorizzato dagli emiri. Ed in genere prima di scrivere qualcosa ci penso bene. Non vedo dove sia il problema...
Esattamente. Nessun problema, è un'opportunità. Io davvero sfrutterei quella che ritengo una sensibilità notevole rispetto alla mia, che non mi consente di apprezzare differenze tra prodotti di distributori diversi.
Con i diesel è abbastanza relativo, con i benzina le centraline dei motori sportivi ad alte prestazioni adeguano le mappature alla maggior disponibilità di ottani e tirano fuori anche il 10% in più di prestazioni.
Io ci ho provato un po' di volte. E pure di fila eh. Niente. Il mio culometro non mi da soddisfazioni. Sara' lo strato di grasso che fa da cuscinetto. Pero' devo dire che numeri a parte i miei motori sono sempre stati derivati da auto non sportive, a parte la 997s che, una volta portata a rullare al TCS con la 100 ottani ha portato a casa 340cv contro i 381cv (di cui 26cv pagati dal primo proprietario qualcosa come 12.000 eur - powerkit Porsche). Per me andava fortissimo.
Ma non è una sensibilità particolare. Si sente nettamente che il motore è più pronto, più ringhioso. Io non ho doti da pilota sopra la media.
Ma anche l'elettronica che rilevando meno detonazioni esaspera anticipi e tempi di iniezione per tirare fuori più coppia. Mi è capitato di girare in pista con la moto mettendo la 100 ottani Q8 ma non essendo previsto dall'elettronica nessun adeguamento la moto andava uguale che con la benzina normale.
Mio cognato camionaro diceva che vedeva le cisterne con varie scritte che caricavano tutte dallo stesso serbatoio.... Boh