Alette Aspirazione - Freno Motore

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da mario74, 12 Novembre 2008.

  1. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    mi chiedo...

    come mai togliendo le lamelle dell'aspirazione cala freno motore??

    come mai il 136cv non ha le alette e il freno motre c'è??

    da wikipedia......

    "In gergo comune si intende però "freno motore" quell'azione di rallentamento del veicolo ottenuta solamente scalando i rapporti: il motore a gas chiuso viene sollecitato e spinto ad aumentare i giri con il passaggio ad un rapporto inferiore del cambio con il quale sarebbero appunto richiesti, in virtù del rapporto finale di riduzione, un numero di giri superiore. Il motore impossibilitato dall'acceleratore chiuso a raggiungere tale regime tende a rallentare il veicolo."

    :-k:-k:-k
     
  2. Etna

    Etna Amministratore Delegato BMW

    3.904
    253
    10 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.135.779
    320d E46 Attiva
    Che cali il freno motore non ne sono tanto convinto. Io stesso in un post in cui dicevo di aver appena tolto le alette dicevo che "forse" era diminuito ma comunque era una cosa impercettibile (mi ero fatto influenzare da chi aveva affermato questa cosa), ma adesso, dopo parecchi chilometri percorsi, sono convinto che il ferno motore sia rimasto quello di prima e che l'unica differenza rispetto a prima di toglierle è una maggiore reattività sotto i 2000 rpm. :wink:
     
  3. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    diminuisce la turbolenza in aspirazione ! (se vengono eliminate)
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.692
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    l'abbassamento del rapporto causa una diminuzione della velocità legata anche al fatto che a rapporto inserito, in rilascio, funziona il dispositivo di cut-off
     
  5. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Il freno motore è il nome con cui vengono indicate in gergo le perdite interne del propulsore, somma delle perdite per attrito e delle perdite di pompaggio. Le perdite di pompaggio sono dovute alla resistenza fluidodinamica della colonna d'aria in aspirazione e dei gas di scarico in espulsione.
    Quando il pistone si muove dal punto morto superiore al punto morto inferiore crea una depressione alla sua sommità (per capirci è come una siringa in fase di aspirazione) a causa della quale l'aria viene forzata ad entrare nel cilindro.
    La presenza delle varie curve e strozzature, soprattutto le valvole, causa un forte ostacolo a questo afflusso, determinando così le perdite di pompaggio: se immaginiamo di far ruotare un propulsore a pistoni, come avviene in fase di rilascio, ad alimentazione interrotta (cut-off) o sufficiente solo al regime di minimo (vecchi carburatori e diesel), il propulsore si comporterà come una pompa, che aspiri aria dall'aspirazione e la comprima verso lo scarico: questo avviene a spese di energia fornita dal veicolo in movimento che quindi rallenta. Tale lavoro resistente è proporzionale al numero di giri, ecco perché si scala obbligando il motore ad un regime superiore.
    Quindi il freno motore esiste su tutti i propulsori.
    Nei motori a benzina, però, esiste la valvola a farfalla che aumenta in misura molto sensibile la resistenza al passaggio dell'aria; quando è chiusa impedisce quasi del tutto l'afflusso di aria, determinando così un freno motore molto maggiore dei diesel che invece ne sono sprovvisti (pensate che i camion hanno un comando specifico per il freno motore costituito da una valvola a farfalla a comando meccanico o servoassistito).
    Infatti i diesel, su tutte le vetture, hanno sempre avuto un freno motore molto ridotto.
    Le alette della Bmw, che hanno come scopo principale quello di aumentare la turbolenza e quindi il mescolamento dell'aria col combustibile ai bassi giri, possono essere utilizzate anche per aumentare il freno motore in rilascio (ma io non so se avvenga), cosa auspicabile dato il diffondersi di rapporti di trasmissione sempre più lunghi che diminuiscono l'efficacia del freno motore.

    di cchiù, nin zo. e si zo, nin dico.:mrgreen::mrgreen:
     
  6. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    Scusate, ma le alette come fanno a creare turbolenza con il combustibile se questo viene poi iniettato dal rail direttamente nel pistone?
    La funzione delle alette dovrebbe essere quella di variare la lunghezza dei condotti e basta.
     
  7. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    quelle che variano la lunghezza dei condotti sono un'altra cosa.
    La turbolenza creata nei collettori a monte delle valvole permane anche nel cilindro (non pistone), dove il gasolio iniettato si mescola più facilmente con l'aria turbolenta.
     
  8. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    Si hai ragione, nel cilindro.
    Ma come fa a permanere una turbolenza di sola aria? Se l'iniezione fosse indiretta potrei anche capire, ma da quel che ho inteso, le alette (se almeno parliamo delle famigerate alette attaccate con il vinavil) restano chiuse (tant'è che sono fissare su un perno) ai bassi ed aperte agli alti regimi. Che turbolenza vuoi che creino?
     
  9. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    come sarebbe "come fa"....hai presente la scia di un motoscafo? l'aria è la stessa cosa, solo con fluidità diversa, perc ui una volta innescata la turbolenza questa permane per un po' prima di scomparire.
    Proprio perché sono (parzialmente) chiuse si crea turbolenza a valle della farfalla (quella che tu dici col vinavil).
    L'iniezione indiretta diesel, giusto per precisare, tra l'altro, nn avviene come nei benzina nel collettore, ma nella precamera, ovvero nella testata, sul cilindro.
     
  10. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    quindi riassumendo,la funzione per cui le alette si aprono e si chiudono (parzialmente) a che serve? La turbolenza si verifica a parzialmente chiuso o parzialmente aperto?
     
  11. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    quindi riassumendo, le alette sono parzialmente chiuse (o parzialmente aperte, è la stessa cosa:mrgreen:) ai bassi giri.
    Si aprono a quelli (giri)elevati per non creare perdite inutili e perché la velocità della colonna d'aria ad alti giri è tale da innescare sufficienti turbolenze senza l'ausilio delle alette.:wink:
     
  12. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    sarò forse testone ed ignorante ma se ho capito bene, le alette servono quindi come da deflettore per l'aria fresca in aspirazione. Se guardi il collettore, vedi però che si sdoppia nell'attacco alla testata. Una parte ha delle alette l'altra no. Un condotto rimane quindi sempre "aperto". Corretto?
     
  13. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    su questo non ti so dire, attendiamo qualcun altro. sn ignorante anch'io.:mrgreen:
     
  14. Etna

    Etna Amministratore Delegato BMW

    3.904
    253
    10 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.135.779
    320d E46 Attiva
    confermo che il collettore d'aspirazione ha due condotti per ogni cilindro ed in uno dei due ci sono le alette mentre l'altro è sempre aperto.
     
  15. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Sì, adesso ho anche controllato su ETK: mi pare di capire che i condotti si sdoppino per alimentare separatamente le due valvole di aspirazione.
    In tal caso una valvola è sempre alimentata a pieno flusso, l'altra è parzializzata, secondo il numero di giri, dalle famigerate alette.
    Si ottiene comunque un aumento della forza frenante occludendo anche una sola valvola per cilindro.

    Questo tipo di sdoppiamento è fatto sempre per favorire la turbolenza ai bassi giri.
     
  16. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    mazza... quanti interventi!!! grandi..... ma..:-k

    IL FRENO MOTORE RESTA INVARIATO!!! lo si puo dire.....

    sempre pensando al 136 che non le ha..... ai bassi????? che significa piu addormentata???....

    si schiaccia e non va stile debimetro andato?????:eek:
     
  17. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    no, in teoria non resta invariato, anche se non so quanto sia sensibile la differenza. In pratica in rilascio è come un diesel 2 valvole, con un freno motore un po' più deciso...

    Be', no, almeno io conosco la 320d touring di un amico mio e non è certo addormentata. Evidentemente la versione con alette è leggermente più pronta, ma sono cose difficilmente percepibili a sensazione.

    Notavo che le alette siono presenti sui condotti "tangenziali" e non su quelli "tuffanti". In questo modo si sfrutta ai medi ed alti giri il principio del "cross-flow", il flusso incrociato. Ecco le raffinatezze progettuali BMW=D>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2008
  18. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    Io lo avverto eccome il calo del freno motore. Non so tecnicamente spiegarmelo visto che penso dipenda dalla compressioen dei cilindri e non dalle alette, ma c'è. Non è una cosa negativa anzi, in città te la godi un sacco senza usare la frizione, appena prendi le misure sei ok. Per quanto riguarda il tiro dai bassi io non ho avvertito nulla. Sarà perchè cogliendo l'occasione di togliere le alette di solito si da una bellla pulita al collettore....bho...
     
  19. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    :eek::eek:.. ma da che sarà dovuta sta diversità di comportamenti??

    qualquno meno freno motore (che nn si spiega) e nessuna variazione ai bassi..

    qualcuno il contrario....:-k


    intendevo che nel 136 cv che avevo... ai bassi andava bene (con debimetro a posto) eppure niente alette...](*,)
     
  20. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46

    No, scusa, il freno motore in meno si spiega con la minore sezione di passaggio dell'aria aspirata.:wink:

    pura la 320d touring che dico io è 136CV e non ha alette e va benissimo. Evidentemente la presenza delle alette migliora la risposta, seppur di poco e, ribadisco, in modo sicuramente non percepibile a senzazione. Potrebbe migliorare anche la combustione, o tutt'e due. :-k
    Un motivo valido ci deve essere e potrebbe essere in quanto ho ampiamente indicato prima. Di più bisogna chiedere agli ing. BMW che le hanno previste.:mrgreen:
     

Condividi questa Pagina