Ciao a tutti, Vorrei rendervi partecipi di questa problematica nella speranza che qualcuno di voi l'abbia già affrontata e risolta con successo... In pratica, quando avvio l'auto (118i) , il motorino rimane in azione diversi secondi prima che il motore si metta in moto. Questo tempo è maggiore se la macchina è rimasta al sole, mentre se l'auto si trovava all'ombra l'accensione richiede meno tempo, ma non è comunque "normale". Usando varie applicazioni ho visto che nei primi minuti di funzionamento vengono rilevati gli errori 2A2B e 29E0. Una volta in temperatura il motore comunque gira bene. Ho recentemente cambiato (negli ultimi 20.000km) : -candele -iniettori -bobine -sensore giri albero a camme -pompa alta pressione -sensore nox Non so più cosa fare.. Qualcuno ha qualche idea? Fino ad ora ho evitato di andare in assistenza BMW, perché in passato (con un'altra auto) mi sono trovato male. Mi piacerebbe però provare a fare una diagnosi con INPA (ho provato ad installarlo, ma non riesco ad usarlo). Conoscete qualcuno (a parte assistenza ufficiale) in grado di usarlo? Io abito in provincia di Monza-Brianza Lippix
N43? Motore delicato. Forse @vinceN70 o @MaxPayne hanno qualche dritta. Oppure leggi un po' su bimmerprofs Per INPA magari riesco a darti una mano, scrivimi in privato
Eh sì... questo motore è un rebus.. ho già guardato su Bimmerprofs, ma non ho trovato un problema simile al mio.. cercherò di imparare ad usare INPA.. qualcuno sa se i centri Bosch Car Service lo usano?
questo motore non è un rebus, è demenziale... comunque quanti km hai all'attivo? Il problema della fatica ad avviarsi lo notavi anche prima di sostituire tutte quelle parti o hai cambiato componente per componente per andarci dietro? Per quanto riguarda gli errori, riguardano la miscela aria-benzina, potrebbe essere qualcosa legato alle lambda. Però per vedere il loro stato è necessario dotarsi di INPA e leggere i valori di lambda istantanei e le resistività delle sonde.
Prima di tutto gli interventi il motore non aveva difficoltà di accensione ma girava male ( credo a 3) quando era a regime minimo o giù di li.. i problemi di accensione sono cominciati dopo la sostituzione degli iniettori (il mio meccanico ha detto che li ha ricodificati nella centralina). Dimenticavo...ho cambiato anche la sonda lambda pre catalizzatore..
Il problema della difficoltà ad avviarsi potrebbe essere dovuto a diversi fattori. Potresti avere un iniettore che perde e quindi fa sì che il motore si avvii tardi o faccia anche fatica a farlo, oppure hai qualche problema nella catena dei sensori di albero a camme-albero motore. La DME effettua un check sulle varie posizioni prima di dare il consenso all'iniezione, pertanto se i sensori leggono male non lo danno.
I sensori degli alberi a camme li ho già cambiati.. anch'io pensavo potesse essere questo, ma non è cambiato nulla. Sto pensando che possa essere anche qualcosa di elettrico. Qualcuno ha mai avuto problemi con i cavi delle candele? Adesso quando la accendo da fredda se la lascio al minimo mi si presenta l'errore 29CF che accende anche la spia gialla del motore che gira poi irregolare, ma poi quando si scalda la spia si spegne e il motore torna a girare bene. Questo problema era sparito quando avevo cambiato la pompa dell'alta pressione, ma adesso si è ripresentato. Non penso sia dovuto all'iniettore perché proprio per questo errore il meccanico l'aveva fatto il reso dell'iniettore dove usciva questo errore, ma non è cambiato nulla.
domanda, hai fatto qualche test di compressione o di tenuta di compressione? Il motore consuma acqua/olio? se si quanta in quanto tempo? Una ipotesi che mi sta venendo in mente è un possibile guasto alla MSD80, però prima di fartene comprare e codificare una è meglio essere sicuri che tutto il resto sia a posto... PS: anche il tuo cil.3 è maledetto, il mio ha sempre dato per primo i problemi sulle mancate accensioni ed ora ha problemi di detonazione...
Ho fatto un test sulla compressione e il risultato è ok. Il consumo di olio è di circa 1 kg ogni 4000/5000 km. Il motore ha 120.000 km. Di acqua invece non ho rilevato alcun consumo. vinceN70, anche tu hai avuto un problema simile ed era la centralina? Per curiosità, cosa costa una centralina nuova? Ho visto che ci sono siti dove propongono la riparazione.. non sarebbe una soluzione valida secondo te?
La mia e' 116i e non 118i ma 1 lt lo consuma in circa 12/13000 km in 4000/5000 mi sembra un pò eccessivo
consumo un po' meno olio (1l ogni 7-8000km) però sospetto di perdite dalle guide valvola e ho una trasudazione dalla coppa, ma niente acqua pure io. Te lo chiedo perchè se consumavi acqua, magari i misfire e le irregolarità potevano essere dovute a qualcosa che trafilava. Per quanto riguarda la centralina, non ho avuto problemi simili (per ora) e spero di non averli. Come costo non saprei dirti, però parliamo sicuramente di cifre a 3 zeri almeno se vai sul nuovo. Tornando al problema, il nodo è che dopo aver cambiato gli iniettori hai avuto i problemi. Se hai INPA funzionante, connettilo e inizia a mandare le schermate dei seguenti sottomenù: _ F5--> shift+F6 --> F2 , posta uno screen di questa schermata che vediamo se hai tutto in ordine _ controlla i valori nel menù F5 --> F7 e scrivi più o meno quanto oscillano se possibile (ne avrai due in meno che cambiano, questo è lo screen di un 6 cilindri) _ mentre vai, prova a controllare le correzioni che vengono fatte, in che range sono (approssimativamente) _ controllerei i valori di resistività della sonda lambda F5 --> F2 --> F6, soprattutto a freddo da appena accesa e, successivamente a caldo Intanto iniziamo da questi e poi vediamo...
Grazie vinceN70, sto vedendo dotarmi anch'io di INPA. Non appena riuscirò ad usarlo, farò questi test. Intanto grazie per il supporto.
se hai difficoltà ad installare, senti l'utente @MaxPayne. Ha aiutato anche me a metterlo su e può sicuramente darti una mano anche per il problema della tua auto.
Si è gia gentilmente offerto un altro membro del forum per aiutarmi con INPA... Spero di riuscire presto ad usarlo per fare qualche diagnosi più approfondita. Comunque grazie della info
Ciao a tutti! Vorrei ringraziare pubblicamente CarMons per avermi aiutato a comprendere un po' il funzionamento di INPA. La soluzione al mio problema non è ancora chiara.. ma almeno adesso ho uno strumento in più per cercare di capirci qualcosa.
Ciao a tutti! Vorrei ringraziare pubblicamente CarMons per avermi aiutato a comprendere un po' il funzionamento di INPA. La soluzione al mio problema non è ancora chiara.. ma almeno adesso ho uno strumento in più per cercare di capirci qualcosa.
Prego! Dai che si trova la soluzione.. Avevi ragione sulla pressione del rail, è giusto che scenda così velocemente, la valvola (!) che vuole metterti il meccanico non credo sia necessaria. https://bimmerprofs.com/n43n53-fuel-supply/ @vinceN70 che versione di INPA usi sul tuo N43? Funzionano tutti i menu della centralina motore?
la versione che ho è la 5.00, ti chiedo con "tutti" cosa intendi. Non sono espertissimo e non saprei se ho il pacchetto completo o meno... se ti riferisci al menù F5, quelli che vedo sono i seguenti: per quanto riguarda gli analogici, ho questi:
Per esempio, lui non riusciva ad attivare la pompa bassa pressione, però la sua è una E87 e nel menu motori non c'è N43 (forse si puo scegliere MSD80 comunque?). Poi in alcune schermate mostrava valori per 6 cilindri anche se ne ha 4.
Il mostrare valori per 6 cilindri é normale. La gui del programma é uguale per entrambe le architetture. Quello che succede che vedi i valori dei due cilindri inesistenti fissi.