Devo scegliere come aziendale q3 SB tdi 35 business plus con qualcosa 51k e una X2 xdrive 20d full optional (58k) cosa prendereste? La SB è più moderna ma ho paura che i 150 cv siano un po’ sottodimensionati. La terrei un tre anni e mi arriverebbe tra un anno circa. Le recensioni parlano di una guida della bmw eccezionale ma il prossimo anno presentano la nuova
Io pure prenderei la x2. Q3 dentro è un po’ spartana. Tra l’altro mio nipote ha la versione benzina 150 cv e beve come una ciminiera
Grazie, il mio dubbio sulla x2 è che arrivando tra un anno sia un’auto già vecchiotta mentre per la 150 cv audi capire se la potenza sia adeguata
Dipende cosa dei abituato a guidare, i 150 cv della x1 di mia moglie sono sufficienti per muoverla con il giusto brio, a volte rispetto ai 184 della mia sembrano pochi…. Ma sono due auto completamente diverse quindi non paragonabili
150 cv scarsi... . Un mattone. Roba da famiglie in gita domenicale. Se preferisci AUDI, prenditi la 40 almeno.
i cv indicano la potenza massima espressa, mica indicano quanto un motore possa risultare adatto a spingere allegramente un auto di un determinato peso. bisognerebbe semmai valutare il grafico con le curve di erogazione. un auto che vanta 200cv ma solo ai regimi elevati potrebbe verosimilmente risultare meno brillante di una che ne vanta 150, ma meglio distribuiti su tutto l'arco di utilizzo. ricordiamoci che la potenza massima è un valore aleatorio. è il prodotto della coppia per il regime rotazionale. quella che noi spesso identifichiamo erroneamente come potenza avvertendo la spinta del motore in realtà è la coppia. non basatevi quindi sui cv dichiarati per valutare la brillantezza di un motore. quello è unicamente il valore massimo ottenibile. (solo a quel determinato regime) ma negli altri regimi? per questo sarebbe interessante confrontare i grafici con le curve di erogazione. oppure, avendone l'occasione, provarle entrambe..
In questo segmento da come le vedo in strada e non avendole provate, tra le due non avrei dubbi: X2 Poi facessi parte dell'altro forum magari direi il contrario
Gentile utente @Fransys , prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione: https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/ Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/ Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc. Buona permanenza su BMWpassion Forum
Ok se confronti due tipologie di motori molto diverse. Sono entrambi moderni turbodiesel tedeschi installati su suv medi, non credo ci siano grosse differenze sulla curva di erogazione mentre (se per bmw si parla del 20d da 190 cv) 40 cv li senti eccome. Poi le prestazioni sono solo uno dei fattori di scelta che incidono soggettivamente.
non hai afferrato il concetto.(valido anche per due motori identici) concordo in ogni caso sull'ultima parte del post.
D'accordo con te. In questi casi, per ottenere un valore oggettivo, conviene sempre affidarsi ad un buon banco prova. Le risultanze che potrebbero venir fuori sono sempre differenti anche tra motori simili o addirittura uguali. Aver mantenuto il motore in ottima forma e cura, paga sempre !
la miglior cosa per scegliere fra due auto è avere l'occasione di provarle entrambe, magari non solo per un giretto dell'isolato.
Ok può essere, prova a spiegarmelo meglio nel contesto del tdi da 150 cv sulla Audi e del 190 cv 20d della x2. Se invece ragioni sul fatto che il motore di una motogp su un suv anche con 80 cv in più di un tdi nato per tale mezzo va peggio sono d'accordo con te.
la mia risposta era più che altro a chi riteneva a priori la potenza di 150 cv nemmeno sufficiente per l'auto di famiglia
Allora non avevo capito dato che tutto parte dal confronto tra le due macchine. Sono d'accordo che i 150cv possono andare benissimo per muovere agevolmente una macchina di famiglia.
Quanto ci devi aggiungere di tasca tua, al mese, per la x2 - se ci devi aggiungere qualcosa, ovvio. Perché, per me, la macchina aziendale deve avere impatto zero in busta paga. Ma è un limite mio. A parità di impegno economico scegli quella che ti piace di più. Non te la stai sposando e dopo tre anni non è più un problema tuo, cosi come non lo sono i costi di manutenzione. Non starei a contare i cavalli come criterio principale di scelta.
Certamente, ma io mi stavo riferendo solamente ad una eventuale mancanza di potenza. Quando si acquista un'auto, sia usata che nuova (per motivi differenti), la prova è d'obbligo. Nel caso di auto più o meno usate si prova l'efficienza residua sia del motore, i vari impianti e la carrozzeria. Ad una prova sù strada, nel caso specifico del motore risultasse una rilevante mancanza di potenza, i motivi possono essere molteplici e non tutti di semplice risoluzione.