Ciao Carlo, io ho una 118 i MSport, cambio manuale, ritirata a maggio u.s. e mi avevano detto che non era possibile averle. Parlando, poi, con il capo officina, mi aveva sconsigliato la spesa perché sulla 118 i sarebbero "sprecate" a suo dire visto che si apprezzano maggiormente con motori più performanti. Sua opinione e non ci ho più pensato. Però il dubbio rimane: ha senso metterle sul 118 i? Ci vorrebbe Giulio Spinozzi ... certo che il prezzo cmq è interessante ...
Volevo metterle anche io all’inizio, ma mi fu sconsigliato, perché alla fine non sono pneumatiche e non abbassano o alzano la vettura, ma tramite pressione dell’olio credo semplicemente diventano più dure o morbide. Su allestimento msport inserendole inoltre viene tolto l’assetto ribassato.
Grazie @Haeiden mi hai tolto ogni dubbio ... un costo in meno visto e considerato la spese per le gomme invernali ....
neanche io ci ho ben capito molto, e i venditori al concessionario ne sanno meno di noi !!!! che li pagano a fare ???? a me oggi pomeriggio nel configurare la nuova serie 1 - 150 cv con cerchi da 17 mi hanno detto che costano 550 euro !!! e poi mi hanno sconsigliato ma non mi hanno fornito un giustificazione valida sul perchè ... booo
bravo, in effetti mi sa proprio che è così... infatti io quando la andavo a configurare per metterle mi toglieva l'assetto MSport di 1 cm . ma questo i venditori mica lo sanno
ma quindi?? allora quanto è dura questa macchina ??? puoi darmi la tua esperienza ??? in vengo da una golf 6 e molti mi dicono percarità la serie 1 (F40) è durissima, e che cavolo ma mi piace troppo !!! cosà ne pensi ???
Guarda premettendo che si parla sempre di sensazioni personali, io ho sempre guidato auto alte e con sospensioni morbide, l'ultima una honda cr-v, davvero comoda. Passato a questa e considerando che le strade di napoli e provincia fanno davvero pena, io l'auto la trovo comunque comoda, non eccessivamente rigida, un buon compromesso. Ovvio si sentono di più le asperità e se prendi una buca è più facile forare (cosa che è successa tra l'altro), ma penso che sia normale.
Io ho provato una con le adattive e in confort non è così rigida. In sport quindi con assetto irrigidito senti più le asperità ma si guida che è un piacere . Poi la loro parte la fanno pure le gomme. Da una 17 con spalla /45 a una 19con spalla 35 la differenza si sente e molto. A sensazione mia più che le sospensioni sulle buche . E pure in curva però . Io ho optato per l'assetto msport e gomme 17 /45
Sarà che io ho sempre irrigidito tutto sostituendo ammortizzatori, silent-block e, in un paio di occasioni, sottoculla ma con i 19" e le sospensioni stock la vorrei ancora più rigida. Ammetto che percorro extraurbane e tangenziale ma non la trovo per nulla rigida ed andare a fare il paragone con una Golf 6, magari stock e non R-line, GTI/GTD) è un tantino azzardato.
Buonasera a tutti, Sono alla ricerca di maggiori info sulle sospensioni adattive. Magari qualche possessore le ha sulla propria F40. Le opzioni disponibili restano Comfort-Sport o si può personalizzare? Sulla Mini mi pare di capire che ci sia l’opzione per attivarle e renderle adattive in “automatico” a seconda della strada/stile di guida. In Sport riducono effettivamente il rollio? Ogni altra info o recensione è ben accetta. Grazie
Ciao @Andre1er , io ho le adattive ma non l'assetto Msport (e cerchi da 17"), quindi non so se ti sarò utile. Comunque le adattive hanno solo 2 settaggi ovvero Comfort o Sport e non sono personalizzabili nel senso che si può solo decidere che assetto utilizzare in modalità Sport o Eco. Nell'assetto comfort hanno un'ottima capacità di assorbire le asperità e anche sul pavè milanese fanno egregiamente il loro lavoro. In modalità Sport diventano effettivamente più rigide e senz'altro migliorano la gestione delle curve, ma non avendo l'assetto msport, non ti so dire quanto possano ridurre il rollio in quel caso. Se vuoi un consiglio da un vero esperto leggiti i posti di @mangost che sono il top in termini di sportività. buona lettura
Grazie per la fiducia Luigi.. @Andre1er le adattive con cerchio da 18,come ho scritto in più occasioni,a me piacciono,il rollio in sport è molto contenuto e in comfort assorbono bene senza diventare eccessivamente morbide,il problema principale che ho riscontrato io e che poi ho risolto, é che il camber all'anteriore, nella guida veloce,è scarso e nell'f40 non si può variare, problema che è uscito fuori immediatamente in pista, ma che non si pone nella guida su strada Qua puoi trovare pareri, opinioni e anche video dove puoi valutare il comportamento dell'auto dal vivo.. BMW M135i valutazione dopo5000 km.
Grazie a entrambi del feedback. @Luigi P. ho visto dal configuratore che scegliendo le adattive si rinuncia all’assetto e sterzo Msport, ma credo sia logico in quanto si richiede aiuto all’elettronica. Peccato non si possa configurare una modalità personale. @mangost l’utilizzo sarebbe molto meno divertente rispetto ai tuoi video (purtroppo, e complimenti per la guida), ma la M135i rispetto a un’altra motorizzazione ha qualche componente assetto in più o diverso, adattive a parte? Sulla F20 ad esempio la M140i ha di serie un telaietto di rinforzo posteriore e barre leggermente più grandi.
Grazie per i complimenti, la mia è una 2020, da quello che si legge in giro,sembra che sulla 2022 l'assetto sia stato modificato,non so però che intervento sia stato fatto e cosa i tecnici BMW abbiano ottenuto..per le differenze tra 135 e altre motorizzazioni,non saprei,è comunque probabile che ci sia qualcosa di diverso, non fosse altro per la differenza di cv. che c'è tra le varie motorizzazioni.La mia è diversa dalle altre 135 in quanto ho modificato gli attacchi delle sospensioni anteriori per aumentare la campanatura(camber in negativo).Se hai voglia di leggere, nella discussione che ho citato precedentemente è tutto spiegato per bene..
Confrontando 135i e 120d, solo perchè entrambe xdrive, a livello di culla c'è una coppia di puntoni inferiori di irrigidimento a favore del 135i: anche sospensioni e cuscinetto di spinta (tampone superiore) hanno identificativi differenti (presumo pertanto che il 135i le abbia più frenate, non ci è però dato sapere nulla della rigidità delle molle) mentre barra stabilizzatrice, braccio oscillante e bielletta sono identici. Cambia veramente poco. Con gli altri modelli basta mettere a confronto schemi e identificativi per analizzare le eventuali differenze, sempre tenendo conto della diversità tecnologica tra xdrive e TA pura. Le sedi di calettamento e le geometrie sono identiche, tantè che Bilstein e altre case producono ammortizzatori identici per entrambe le motorizzazioni prese in esame. P.S. Gli schemi li trovi facilmente su RealOEM.
Quando ho ordinato i miei cuscinetti di spinta e i tamponi fine corsa, avevo già notato che c'è ne sono 2 disponibili, uno con l'inserimento dello stelo diam.12 e l'altro per il 135 diam.14,penso che uno sia per gli ammo. normali e l'altro per le adattive,poi non si sa se hanno fatto altre modifiche.. e nemmeno le tarature di ammo,molle,che angoli hanno impostato e se si può variare il camber all'anteriore, che sarebbe molto importante..
Ho trovato una foto dei puntoni sotto-culla: Gli ammortizzatori normali o adattivi hanno uguali dimensioni esterne perchè il fuso ha lo stesso identificativo, da ciò azzarderei a dire che le geometrie siano quasi uguali tra 135i e 120d xdrive: Se hai una tabella magari confrontala poi dimmi dove ci sono differenze, ok? Sul TIS mi han detto che i parametri di convergenza del 120d xDrive M-sport non ci sono e si trovano solo quelli del M135i, potrebbe quindi essere una conferma alla tesi.
Non sarei stato così attento (e non sono così tecnico) da cogliere quella differenza perciò grazie per l’estratto da RealOEM. Ora sarebbe davvero utile un feedback da chi eventualmente è passato da F20 a F40, assetto Msport a adattive…
@Andre1er Posso assicurarti che il passaggio da M-sport della E91 con Bilstein B8 a assetto fisso M-sport del 120d preferivo di gran lunga il primo, più secco, più preciso, meno molle e permetteva una frenata più asciutta e meno lunga anche se per fermarla con i freni stock era lunga ad alte velocità (230/240). Prossimamente acquisterò dei B6 (non B8 perchè xDrive) e i puntoni di cui sopra per irrigidirla quel tantino dal renderla più affilata; sicuramente i tamponi non andranno bene in quanto i Bilstein han sempre dei diametri importanti ma vedrò in corso d'opera. Agostino illumina il nostro cammino (anche se penso sia in barca a mangiar pesce ) @mangost prima di dare spiegazioni tecniche raccontaci il menù di questa sera