I carboni assorbono fino a saturazione, poi cedono quello che hanno assorbito più velocemente di come lo hanno accumulato. Li usi continuativamente in acquario? Come mai?
no. li uso a seconda dei trattamenti o modificazioni delle condizioni eco-sistemiche, dovute magari a pulizia, trapianto di flora, ecc. insomma, quando (dopo averlo fatto) mi occorre somministrare medicinali, sostanze chimiche fertilizzanti o modificare il substrato (il che implica liberare una specie di humus che ha una forte valenza sui valori chimici dell'acqua) concordo sul rilascio delle sostanze dopo la saturazione. volendo porre un esempio molto semplificato,è come una spugna, che dapprima assorbe tutto, ma quando pregna basta soffiarle sopra che espelle già un poco di quanto assorbito
A me sembra che in auto la velocità della ventola non cambi man mano che la temperatura si abbassa. Nella vecchia auto era molto evidente oggi farò più attenzione. Dovendo fare 600km in autostrada nelle ore più calde
dipende dalla temperatura che hai messo... Io invece lo noto tutti i giorni. Ho sempre la temperatura a 21 questo periodo, ma quando parto la mattina che fuori sono 18 gradi le ventole partono i primi 2 minuti ma poi praticamente si spengono. Quando torno a casa il pomeriggio invece stanno sempre accese, parto che sono 25 gradi fuori. Il comportamento delle ventole è influenzato anche dalla modalità di guida, se metti eco pro (come faccio di solito in autostrada) la potenza delle ventole cala abbastanza.
anche la e46 lo ha, ma la puzza al gottardo entra lo stesso (e anche al san bernardino) Aircare ce l'ho sulla Leon ed è ottimo, effettivamente la puzza da fuori non entra. L'unico "problema" è che devo attivarlo manualmente dopo ogni sosta prolungata
Io l'ho notato ieri perché fuori c'erano 26 gradi e lo tengo pure io a 21 e mi ricordavo che dopo un paio di minuti il bizona della E87 calasse velocità con temperature simili ieri ho fatto 10 km e ha sempre pompato alla grande . Oggi vado in autostrada e vedo
Era scritto auto e A/C . Ho chiesto proprio per quello . Ho premuto pure auto sulla console per verifica. Ma se oggi noto comportamento strano vado in concessionaria
Se impostato tutto su AUTO non deve essere selezionato nulla di diverso. Mio pensiero: proverei a disattivare AUTO e riattivarlo in modo tale da renderlo completamente ed effettivamente automatico - scusate la ripetizione - e vedere come si comporta. Effettivamente con la E91 quando premevo il tasto AUTO per i primi 2/3 minuti soffiava come la bora su Trieste.
Anche la vecchia 118 magari questa impiega in po' di più . .il dubbio mi era venuto perché su guida uso c'è scritto portata e non velocità magari parzializzando aperturee mantenendo velocità costante . Ma mi sembra una segzza mentale
Concordo. Ma le istruzioni dovrebbero scriverle quelli dell'ikea. Ci sono dei passaggi che se scrivevo così nel tema di 2 media mi avrebbero dato 2=
Anche a me fa così e non ho mai capito bene perchè. Anche se imposto "AUTO" la velocità delle ventole devo sempre regolarla con il tastino
Dopo 5 ore di clima non ho capito nulla. In auto sembra che la velocità si regoli da sola e quindi va bene . La differenza con quello di prima è nel fatto che la cosa si vedeva sulla scala mentre qui no. E su quella vecchia se regolavo velocità a mano si disinseriva auto mentre qua sembra resti in auto. Boh
Comunque fa un clima piacevole e senza tanti spifferi ed ho capito che se anche non c'è nessuno meglio lasciare aperte le bocchette dietro
Ciao, in merito alle bocchette posteriori, è vero che sparano aria solo ai piedi? O si possono regolare abbastanza bene?
Si regolano. Se non hai il bizona ci sono solo le bocchette sotto i sedili che fanno poca aria ai piedi.