Allora oggi ho preparato l'auto per domani mattina:ho smontato un po di plasticame e le 2 barre duomi indipendenti che legano i cuscinetti di spinta alla carrozzeria,poi quest'ultimi,una volta liberati,li ho tracciati per trovare il punto di massimo decentramento..domani ci siamo..
Qualcuno del forum,non ricordo più chi,riferendosi alla convergenza che mi avevano fatto,mi aveva consigliato di cambiare gommista,grandeee consiglio..
Complimenti per l'impegno a @&rew il disegno è perfetto per le parti che interessano la modifica. @mangost valuta il suggerimento di @AR147 di aumentare anche il caster sfasando i fori anche verso dietro ha notevoli effetti positivi nella guida sportiva.
Ma visto che sei così pratico, non riesci anche ad indietreggiare il motore di una quarantina di centimetri buoni...?
Non lo metto in dubbio..ma ormai il "progettino" è fatto,ho i disegni quotati,alcuni pezzi già li ho già fatti e non c'è più tempo,domani mattina alle 8.30 sono in lavorazione,domani vedo se i tonti tornano..
Grande rich..potrei arrivare fino a 50/60cm. mettendolo di fianco a me al posto del sedile lato passeggero..(con la cintura)..
A parte gli scherzi,mi sono smontato da solo tutta la 130i,motore cambio,albero di trasmissione,tutti gli interni,molle ammo,plancia volante..ecc..è rimasto solo il guscio ammaccato,poi siccome avevo il pieno,ho affiancato il135,collegato un tubo tra le due auto,alimentato la pompa del 130 direttamente con la batteria e travasato 50l.q8 100 ottani fino all'ultima goccia(bruciati all'autodromo),non ho sprecato niente,come per il maiale..
Grande @mangost ! stai condividendo la tua esperienza in modo così dettagliato che sembra di viverla in prima persona. So già che domani sera andrò a leggermi i tuoi post per per sapere come ti sei trovato in pista con le modifiche apportate. Grazie perché sono entrato veramente in un mondo che non mi apparteneva e sono riuscito ad entusiasmarmi come un ragazzino... grazie anche a chi aggiunge contributi tecnici così dettagliati che danno un vero valore aggiunto a questo forum
Lo faccio volentierissimo,è bello vedere che diversi utenti apprezzano..cerco di soddisfare le bramosie tecnicistiche e l'interesse per il tuning,in questo caso fai da te,di un accanito gruppetto di appassionati ..
Mi raccomando, servono tutte queste quote: - disassamento esatto asse stelo ammortizzatore - diametro foro stelo - diametro della bocca superiore del tampone - spessore anello annegato nella gomma - quota esatta posizione anello rispetto estremo esterno bocca tampone - quote del dado poligonale (diametro esterno, interno ... la chiave è da 18 mi pare aver visto) non al decimo ma al quarto di mm Buon divertimento e ... foto a manetta
Dopo una giornata d'officina..posso dire che l'intervento è perfettamente riuscito e sono molto soddisfatto,non sono mancati gli imprevisti,non sul mio lavoro,ma sulle pastiglie dei freni che non corrispondevano del tutto alle originali e abbiamo dovuto adattarle.. Qua sono in lavorazione al tornio.. Montaggio completato senza particolari problemi sugli'ammo..pronti per essere rimontati sull'auto..i 2 bulloncini sono perfettamente a contatto con il dado poligonale e bloccano l'ammortizzatore in posizione rendendo impossibile che lo stelo possa fare anche il più piccolo movimento dalla posizione in cui si trova.. Come dicevo in un precedente post,dai miei calcoli con 5mm.di disassamento avrei dovuto ottenere circa 38'(teorici),be ci sono andato mooolto vicino,ne ho ottenuti 40' su un lato e 45' sull'altro..,sommati ai 40' che già c'erano,fanno -1 20' lato sx.e -1 25' dx.rilevati con bolla digitale..era il valore a qui puntavo,un po più di 1 grado ma meno di 1.5 .. quasi non serve nemmeno rifare convergenza..
Qua sto fresando le Ferodo racing..la piastre di metallo anzichè sp.4,come le originali,erano sp.5 e quindi non si inserivano.. Se no fosse stato che domani vado in pista,le avremmo restituite,ma non potevo andarci con le vecchie,troppo consumate..
La convergenza andrà rifatta sicuramente, il camber comunque è già ad un valore ottimale. Domani ci dirai di più, mi raccomando le pressioni, devono essere basse e non alte come l’altra volta!
Un ringraziamento a tutti voi per l'apprezzamento di ciò che ho fatto e che mi avete accompagnato in questa"sfida"non facile,prodigandovi con idee e consigli..spesso interessanti.. questo ottimo lavoro lo considero un risultato di squadra..
Vorrei mi dicessi quello che pensi di queste indicazioni di Michelin.. Dal sito Michelin : Qual è la pressione corretta per l'utilizzo su circuito con pneumatici "Racing" omologati anche per uso stradale (es. MICHELIN Pilot Sport Cup 2)? Sport Cup2. Per quanto riguarda l’uso stradale, le pressioni devono essere quelle indicate dal costruttore. Per l’uso racing/pista invece, cambia tutto. Iniziamo il test con alcuni giri “tranquilli” e questo per dare il tempo alle coperture di scaldarsi ma senza “stressarle”; la pressione del Costruttore vanno cambiate per sfruttare le vere caratteristiche della Sport Cup2. Aumentando progressivamente la temperatura, dopo 3 giri fermarsi per variare la pressione a caldo, che dovrà essere compresa tra 2,3 e 2,7 psi anche se, in alcuni casi, la pressione andrà leggermente aumentata sopra i 2,7 psi. Nel caso opposto, con pressione a freddo, non dovrà mai scendere sotto 1,9 psi e quindi, per ottimizzarne la durata, la pressione dovrà essere compresa tra 2,0 e 2,4 psi. Molto importante, per la massima resa globale dello pneumatico stesso, dovrà essere rivisto il valore di Camber (campanatura) e questo per proteggere la spalla esterna migliorando il lavoro dell’area piatta. Questo valore per uso pista dev’essere compreso tra -1,5* e -3°, quindi in negativo.
Ottimo lavoro e risultato esattamente come calcolato. Hai dovuto tornire anche sotto la fusione di alluminio?
Si,ma dietro è stato sufficiente tornire concentricamente,ho aumentato il diametro di 2 mm.,portandolo da 30 a 32.. inoltre si montavano anche i tamponi originali,quindi non ho messo quelli modificati.