A colpo d'occhio guardando l'ammo e il disegno su realom,penso che con 5 non rimanga tanto di più,poi comunque una volta smontato,potrò valutare meglio..
A proposito,oggi mi sono infilato sotto all'auto per controllare il danno:la marmitta è salva,era solo scesa da una delle gomme di supporto,l'ho rimessa al suo posto ed è ritornata i posizione,per il paraurti basta la sostituzione della parte inferiore,la più piccola(è composto da 2 parti),la traversa è d'alluminio,per quello che sono riuscito a vedere sembra intatta,poi si vedrà meglio quando il carrozziere la smonterà.
Alla fine ho deciso per questa soluzione...alesatura decentrata sul tornio di 5mm.nella zona centrale sul cuscinetto di spinta,produzione di n.2 flange inox con il foro di inserimento dello stelo decentrato di 5 mm. e fissaggio di queste con 2 bulloni inox m5 sulla flangia inferiore del cuscinetto di spinta,impedendo cosi allo stelo ogni possibilità di muoversi e allo stesso tempo creando una battuta completa al bullone poligonale che blocca lo stelo. p.s. visto l'interesse di alcuni di voi,continuo a tenervi aggiornati.
Metterei la testa del bullone M5 - magari un esagonale ad incasso - girata al contrario per non dare fastidio all'inserimento della chiave che avvita il dado dello stelo P.S. Riesci per caso a trasformare il disegno in DXF e uplodarlo?
L'unico modo è avere la testa del bullone sopra,perchè sotto c'è la battuta dello stelo(verde)che interferisce,inoltre visto il poco spazio all'interno del cuscinetto,per poterlo avvitare l'ideale è la testa a brugola,la chiave è sottile e richiede poco spazio.Per il dxf direi di si..ho scaricato un cad gratuito che non conoscevo,ancora devo studiarlo per imparare tutte le funzionalità,con calma poi ti dico.. p.s. sei per caso interessato anche tu??
Il mio è interesse accademico P.S. Potresti provare Google Sketchup così lavori direttamente i 3D, è semplice ed intuitivo e ci sono tantissimi tutorial su Utube. Non è a livello di un CADcam ma si difende.
Dimenticavo,una funzione molto importante delle 2 brugole inox è che le ho tenute volutamente a contatto con il bullone poligonale che serra lo stelo,inpedendone cosi qualsiasi movimento. Allego un disegno vista da sopra,dove si vede bene che i bulloni inox sono a contatto con il bullone poligonale.
La tua sarebbe una buona idea,l'avevo valutata anch'io,peccato che sul lato sx l'ovale non ha un'appoggio solido perchè in quella zona ci sono circa 10 mm. di gomma..se dovvessero esserci dei movimenti in quella direzione l'ovale si pianterebbe nella gomma,se guardi il disegno in sezione si vede bene..
@mangost @070 Per far cadere dado poligonale nell'esatta posizione ci sono non poche variabili - dalla coppia di serraggio allo scostamento dello stelo - potresti coniugare la tua idea con quella di @070, realizzando una rondella con foro disassato da fissare con i due bulloncini a testa cilindrica: Ribadisco che occorre far molta attenzione al diametro esterno della chiave per stringere il dado dello stelo la cui chiusura avverrà con una chiave a pipa sezionata per il passaggio della brugola (in giallo):
Poi le viti una volta stretto il dado dello stelo servono a poco e niente, potrebbe bastare anche una. Per la chiave a tubo si può anche modificarne una se necessario (già fatto in altre situazioni). Comunque mi sembra un'ottima soluzione.
Domanda. Di quanto spostate il centro? Avete già fatto i calcoli? Io ne approfitterei per dare anche un po' di caster....
La chiave deve essere poligonale,ne ho una ad anello piegata che dovrebbe andare bene,il mecca sicuramente ha anche quella a pipa.
Io continuo a seguire affascinato. Non saprei neanche da che parte cominciare. Bravo a @mangost per l'impegno e la volonta' e a tutti gli altri per i contributi.