ancor prima del problema dello smaltimento delle batterie si presenterà il problema di "dar da mangiare" a tutte queste auto elettriche. ricordate qualche anno fa i black-out generalizzati estivi per eccessivo utilizzo dei condizionatori? e cosa non trascurabile, ci saranno colonnine di ricarica per tutti sia a casa che per strada, piuttosto che nelle autostrade? o si tornerà alle scene di oltre 30 anni fa dove, quantomeno nella mia città, per via degli orari ridotti dei distributori con turni festivi di servizio, di sabato se dovevi fare gpl ti andava di lusso se perdevi un'ora per fare rifornimento da quanta gente avevi davanti
Le metteranno insieme alle auto. Chi vuoi che investe cifre spropositate per cambiare la batteria ad un'auto di 10-12 anni.
Ho un generatore Pramac apparentemente uguale. Mi sa però che non verrà mai utilizzato per ricaricare un'auto....se non quella di qualcun altro
Pramac ne gioverebbe sicuro Per lei e Honda, considerato che montano anche dei loro motori da 200 cc., potrebbe crearsi un bel business
Sperando di fare cosa gradita, vi condivido una foto recente........................................ Io la chiamerei semplicemente l'inizio della fine, insieme all'immagine del generatore di cui sopra...
ma cos'è? powerbank come per i cellulari? se questo è il futuro che ci aspetta meglio passare all'auto dell'immagine sotto, con la quale si fa anche attività fisica, altro che generatore portatile
A me basta pensare che oggi chi compra un'auto che inquina più di X, deve pagare tasse su tasse a seconda del paese in cui si trova e tendenzialmente vengono ridotte o azzerate se si tratta di un veicolo elettrico... ...poi ci sono casi come sta 500 che arriva da chissàdove con quella m***a attaccata dietro che oltre a fare schifo rallenta pure il traffico e ciuccia corrente peggio di un'astronave.......................boh....................
Almeno per me è molto gradita la tua condivisione. Sulle strade si vede davvero di tutto, io ad esempio ieri ho sorpassato un ragazzo che portava sul tetto questa barca di cui ignoravo l'esistenza: https://blog.magellanostore.it/waszp-la-deriva-che-mette-le-ali-a-tutti/ Ritornando alla 500e spero proprio che si tratti di un pacco batterie aggiuntive e non di un gruppo elettrogeno. Sarebbe curioso sapere se se ne possono trainare di più, tipo trenino. Probabilmente scriverò una cattiveria ma non mi dispiacerebbe se gli avessero fatto pagare pedaggio maggiorato, essendo un tre assi.
L'assurdo è che per esempio a Milano ora un Euro 5 non può più entrare in Area B (che comprende il grosso della città), tranne per un numero massimo di km e dopo aver installato un dispositivo che li certifica........................... Ma al tempo stesso una plug in benzina con un 1.4 da 180 cv con batteria (ovviamente) scarica, oltre a non pagare ad esempio il ticket Area C a Milano (centro storico) e i parcheggi, può sfrecciare in autostrada senza problemi con una media credo sui 12 km/litro e magari un power bank attaccato dietro...
Per me dipende da caso a caso. Se una persona ricarica l'auto solo tramite colonnine/rete elettrica, il "risparmio" ecologico è molto ridotto visto che dipende dal mix energetico del fornitore di rete. Ma se il proprietario dell'auto possiede un impianto fotovoltaico domestico o aziendale, le cose cambiano totalmente. Per esempio mio padre dopo una vita di diesel, è passato da qualche mese all'elettrico ed al momento non ha quasi mai utilizzato le colonnine (c.a. 50€ di ricariche in 3 mesi) ma solo ricaricato tramite l'impianto fotovoltaico senza assorbire energia da rete, quindi fino ad ora ha percorso 5.000km senza inquinare, solo sfruttando l'energia gratuita del sole.
Assolutamente d'accordo, al netto delle considerazioni sulla vita e successiva sostituzione delle batterie/macchine, ma credo che nei grossi nuclei urbani pochi ricarichino l'auto con il fotovoltaico ed è lì che c'è la grossa concentrazione di auto e cmq se sono plugin benzina, in autostrada saranno inefficienti per forza...forse giusto il plugin diesel lo concepisco, almeno l'elettrico e il diesel vengono usati nei percorsi più consoni...
A fine vita le batterie al litio vengono riciclate, vedasi l'ultimo grande "serbatoio" di energia inaugurato dall'Enel in Spagna, se non sbaglio, in cui ha utilizzato quasi il 50% della capacità con batterie dell'automotive "esaurite". Unendo i nostri discorsi, potremmo dire che la vera svolta ecologica dell'automotive ci sarà quando questa sarà generale, ovvero una transizione vera verso le energie rinnovabili dell'intero paese....vedasi la dipendenza energetica che abbiamo verso paesi terzi (venuta a galla mediaticamente solo oggi "magicamente").....il problema è che siamo un paese miope e che vive di burocrazia (per es. per costituire un impianto ftv su area edificabile a me sono serviti 3 anni ed ancora non è finita! E stiamo parlando di energia verde, non nucleare!).