Ma quello/a da cui ti sei fatto fare la foto ti ha preso per matto? Per quanto è andato/a avanti a ridere?
congratulazioni @Katanazz , non ricordavo che anche tu avessi una Morgan. PS - c'e per caso qualche pagina su questo topic dove hai dato qualche impressioni di guida? Sono curioso ma non voglio farti domande che magari ti hanno già' fatto in precedenza...grazie!
@rich20 ha dato la sua impressione riguardo il mezzo, qui (in sintesi, un'auto utile al massimo per abbordare cougar a Abano Terme) Per la mia impressione invece, qui e qui (sono d'accordo con l'impressione del Rich)
Comunque per completare vi riporto l'esperienza di ieri. Mentre sono in giro incontro una 500 Abarth cabriolet ultima serie, mi pare tutta stock o almeno non faceva quel rumore allucinante che fanno quelle con gli scarichi aperti. La seguo di buon passo e ci indirizziamo verso una stradina di collina che si inerpica fino ad un santuario che ha la fortuna di stagliarsi sull'intera vallata e da cui, nelle giornate più limpide, si possono addirittura vedere le alpi (da Modena). Finché la strada è dritta e l'asfalto liscio come un biliardo la Morgan rimane senza problemi dietro all'Abarth, anzi, sul dritto va anche più forte. Il problema sorge quando la strada diventa più tortuosa e l'asfalto meno dolce, lì le sospensioni posteriori a balestre (4 lamine) vanno in confusione totale e il 99% delle volte l'auto perde compostezza, col risultato di farmi venire molti capelli bianchi perché, ricordiamo, la Roadster non ha alcun tipo di rollbar e su alcuni avvallamenti ha la poco felice tendenza ad alleggerirsi un po' troppo per il mio "culometro-accelerometro". In foto: l'avanzatissima soluzione tecnica Morgan per le sospensioni posteriori (questa ha le ruote più strette della terra, la mia monta 205 su tutti i lati). Quando dico perde compostezza intendo che dopo un qualunque avvallamento più grande di una moneta da 2 euro l'auto fatica a ritrovare rapidamente l'assetto standard e di conseguenza le gomme perdono grip perché alleggerite dal sobbalzare della massa in gioco. Davanti non c'è male, anche perché le sospensioni sono così rigide che l'unico limite è la resistenza dei braccetti (e della schiena degli occupanti) ma in ogni caso perde contatto con l'asfalto molto più di un'auto moderna e così facendo ispira davvero poca fiducia, anche perché frenare mentre le ruote non sono esattamente collegate all'asfalto, senza ABS, è parecchio tedioso. Contate che in 8 tornanti mi ha dato talmente tanta strada che il tipo stava scendendo dalla macchina col figlio di 6-7 anni (si saranno divertiti tantissimo!) mentre io mi avvicinavo al parcheggio, e non stavo andando piano, ma sfido chiunque a girare su quella strada, che conosco a menadito, più forte di così con quell'auto, è un lavoro per aspiranti suicidi. Quindi si, è divertente da guidare in tranquillità e sul dritto va forte, fa i botti con lo scarico e non c'è un pezzo di plastica in tutta l'auto ma qualunque cosa da una 500 Abarth in su è più capace e più divertente da guidare in allegria, soprattutto se volete tornare a casa in qualcosa di più grande di un barattolo. Vi lascio con una foto, non mia, fatta dal famoso spiazzo (si vede il campanile del duomo di Modena).
Il telaio e le sospensioni sono quelle del 1936. Diciamo pure con tutte le "innovazioni" che l'hanno trascinata nel 1968 e pure con qualche pezzo moderno dei primi anni 2000 (scollegato concettualmente e meccanicamente dal resto). Pero' la differenza e' che con la 500 dopo un po' vuoi una MX5, e dopo vuoi una boxster e cosi via. Con la Morgan dopo dieci anni ti viene ancora la voglia di farci un altro giro, ripensando a come sei pirla.
Bellissima foto e, anche se il cinquino ti ha lasciato indietro, certamente è stata una giornata divertente
Io mica mi lamento, riporto solo quanto richiesto, cioè come funziona un'auto progettata quasi 90 anni fa. Non vorrei altra vettura in questo momento
Ah e nel frattempo visto che questo venerdi sono miracolosamente riuscito a ritagliarmi un'oretta per me, ho anche fatto fare il cambio gomme a violetta visti i ben 57km fatti con le invernali quest'anno
E comunque, ogni volta che ci rimetto le chiappe sopra, Violetta rinnova sempre il suo ruolo di keeper. Sempre e comunque.
Guarda... a dirla tutta comperata un po' per "noia" cercando qualcosa fuori dagli schemi e avendo solo visto/letto qualcosa su Morgan. I primi anni sono stati un po' la "disperazione" a sistemare tutte le cose "approssimative" fatte in fabbrica. Da allora solo sorrisi. E questo nonostante non eccella (me tapino ho dovuto controllare anche la coniugazione) in nulla. Non e' la piu' veloce, non e' la meglio costruita, non e' la piu' affidabile, non e' la piu' riconoscibile, non e' certo la piu' bella, non e' la piu' ricercata, non e' niente di niente. Ma tutto questo "niente" ai miei occhi si combina davvero bene. Anche la moglie -che e' molto piu' pratica, per lei la macchina definitiva e' sempre e comunque l'ultima 911- non riesce a staccarsene nonostante se ne lamenti sempre. Da questo punto di vista sono molto contento anche per @Katanazz. E' vero che "abbiamo" avuto la fortuna di trovare quella giusta tramite uno che avevo conosciuto anni prima per caso a Siena, ma avere il "coraggio" di fare quel salto nel buio per certe cifre non e' scelta da tutti.
certamente d’accordo ma leggo sempre entusiasmo anche dopo anni e credo che sia la cartina al tornasole di acquisti ottimi
Si, si, infatti. Non mi era mai capitato, dopo oramai quasi dieci anni, di essere ancora felice del mio acquisto come il primo giorno, e non per scelte contingenti. Le (poche) altre che l'hanno affiancata in questi anni da subito sapevo sarebbero state solo compagne di viaggio e non di vita.