Il 18 merita alla grande e se ne hai l' occasione e ti piace il whisky, considera il 25 PS - il 15 invece va bene anche come cocktail...vediamo se trovo il miscuglio giusto
Ecco due ricette...provate entrambe e devo ammettere che pero' non mi hanno fatto impazzire. Ne ho provato anche un terzo che mi e' piaciuto di più ma non ricordo piu' come era fatto...
Carina l'idea... Immagino qualche evento smarchettato aston/bowmore. Ma... ...sono anche io di questa famiglia
Ho come la impressione che in quel caso nessuno gliela menerà se arriveranno lunghi con la presentazione/commercializzazione
Io per primo. Peraltro stavo notando che sono passati giusti giusti 6 mesi da quando lo preso Penny. Se mi viene l'ispirazione provo a fare una mini recensione "ad oggi".
Già trovo inutili i suv in generale, quelli dei marchi sportivi non ne parliamo. Ma finchè ci sono polli da spennare per poter avere ancora le v8, v10 e v12 ecc li posso ancora accettare. Ad esempio se l'Urus è il prezzo da pagare per avere un'erede della Aventador e la Huracan senza batterie o il Purosangue per continuare a vedere il v12 aspirato, mi può stare anche bene.
Intanto quanto l’ho utilizzata? In questi sei mesi ho fatto poco meno di 5.000km. Tra poco tocchera’ la soglia del 20.000km. Imbarazzante per una macchina che, a Marzo 22, compira’ i 10 anni. PREGI - Linea e marchio - Sound - Comfort e finiture DIFETTI - Consumi - Peso - Bagagliaio Posto Guida - 4 stelle - Facile trovare una posizione comoda, volante completamente regolabile, sedile anch’esso (fin troppo) regolabile, seduta abbastanza rigida volante/pedaliera allineata. Nonostante tutto i sedili, sono meno comodi di quello che sembrano, sulle lunghe distanze. Dopo tre ore (che tanto bisogna fermarsi a fare il pieno, fa piacere scendere quei due minuti) Plancia e comandi - 2 stelle – Apprezzabile che abbiano dato ad un non vedente la possibilita’ di disegnare una plancia. Non posso credere che anche uno con un occhio solo potesse pensare ad una cosa del genere. Tastini tutti uguali, e piccoli. Hazard da cercare con il lanternino. Per fortuna si usano poco. Vabbe’, manco parliamo del contagiri contromano senza zona rossa o della posizione di comandi come le luci della plafoniera (posizionate a caso nella plancia centrale vicino al volume della radio) Strumentazione - 4 stelle – Bellissima qualitativamente e graficamente. Da spenta e/o da fermo e’ veramente molto, molto bella e di qualita’, con materiali nobili. In compenso leggibilita’ scarsa del tachimetro analogico, informazioni limitate e vaghe dagli altri strumenti e dal computer di bordo poco personalizzabile (non che siano necessari, ma tutto serve per passare il tempo nella narcolessia autostradale svizzera) non le fanno guadagnare il massimo dei punti Climatizzazione - 5 stelle – Sembra di essere su una macchina seria. Non ci sono spifferi, non ci sono infiltrazioni, il clima automatico funziona veramente bene cosi come tutte le funzioni accessorie che su una cabrio a volte non sono lo stato dell’arte (e.g. sbrinamento lunotto, ricircolo, direzionamento flussi etc). Nota di merito alla qualita’ del meccanismo delle rotelline delle bocchette e del loro feeling nell’utilizzarle. Superlative. Dotazioni di sicurezza - 4 stelle – Boh, e’ una macchina di 15 anni fa se non di piu’. L’ESP ha due livelli di intervento (normale, track mode, disattivato). Per il resto ha tutto quello che serve. Pinze e dischi fin sovradimensionati per il mio utilizzo. Comfort - 5 stelle – E’ una berlina. Da chiusa e’ anche piu’ silenziosa della coupe’. Incredibile gran lavoro. Le sospensioni sportive e i cerchi da 19 non infastidiscono assolutamente. Non c’e’ molto da dire, davvero confortevole nel complesso. Finitura - 5 stelle e bacio accademico – Gliene dovrei dare 6. Spettacolare in ogni suo aspetto, a parte i tastinj in plastica della plancia e le lancette dell’orologio anch’esso nella plancia. Materiali top, assemblaggi top, qualita’ percepita top. Davvero un abisso rispetto violetta, nonostante il prezzo di acquisto molto vicino (piu’ economica l’aston). Imparagonabile anche con la 911 dello stesso periodo. Visibilita' - 5 stelle - Lunotto piccolo ma in vetro, con lo sbrinatore e non troppo inclinato. I montanti (che passerei le giornate a fissare con la loro alcantara e cucitura a vista) non sono fastidiosi e gli specchietti laterali sembrano quelli di un camion, enormi. Parabrezza davvero ampio. Le dimensioni si percepiscono bene, oltretutto accompagnati dall’incomprensibile rumore dei troppi sensori di parcheggio. Sembra sempre che si stia andando a sbattere. Avrei preferito non ci fossero quelli sugli angoli, che mi confondono Abitabilita' - 5 stelle – Ottima. E’ veramente ariosa ed ampia all’interno (complici i colori e il cielo in alcantara grigio chiaro). Di spazio ce n’e’ in abbondanza, specialmente per il passeggero che puo’ distendere le gambe (e nel caso della moglie finalmente -dopo due macchine- puo’ provare l’emozione dello schienale del sedile regolabile) Bagagliaio - 3 stelle – Si poteva fare di meglio. Il WE lo si fa, senza troppe ansie. Ma nel bagagliaio oltre ai due trolley a meno di non usare le due mensole dietro ai sedili (dove ci stanno a malapena due fardelli da 6 di acqua) non bisogna sperare di metterci troppo. La situazione peggiora poi se si lascia il frangimento nel bagagliaio (in una bellissima custodia per carita’ ma mangia davvero tanto spazio). Consigliabile usare dei borsoni morbidi per guadagnare lo spazio nelle rientranze vicino ai passaruota. Accessori - 4 stelle – bah, secondo me ha tutto e funziona bene. Ovvio, rapportato a 10/15 anni fa. Non c’e’ niente che manca e che vorrei (a parte il mio sogno proibito del cruise adattivo). Anche il navi, per allora, e’ di lusso e tuttora utilizzabile, anche se preferisco il cellulare con la sua orribile e comoda ventosa sul parabrezza. Motore - 4 stelle – La cilindrata lo leva da ogni imbarazzo. Va sempre bene e fin troppo. Molto lineare, senza eccessi. Peccto beva piu’ di me all’aperitivo, ma ci torneremo. Meravigliosa la linea di scarico (con valvola bypassabile) che lo fa suonare splendidamente. Il rumore vale da solo il prezzo del biglietto. Nonostante i decibel siano probabilmente inferiori a Violetta, e’ veramente uno spettacolo. Molto piu’ ricercato e complesso dello sguaiato aeroplano viola (che resta comunque adorabile nel suo delirio) Accelerazione e ripresa - 5 stelle – Metti una marcia e la tieni quanto e quando vuoi. Si cambia per il piacere di farlo, non per necessita’. Spinge bene e sempre. Non ho davvero nessuna critica. Ah ha anche il tasto sport. Mai sentito la necessita’ di usarlo. Cambio - 3 stelle – Il voto e’ la media arrotondata per eccesso tra l’1 che si prende utilizzando il cambio in automatico e l’onesto 4 che si merita in manuale. Non e’ un cambio automatico. E’ un cambio meccanico elettroattuato. Non appena si capisce questo e come usarlo, diventa assolutamente piacevolissimo. Scala brillantemente da solo. Sterzo - 5 stelle – Bello, riesce a mettere la macchina dove lo si chiede nonostante il peso la ingoffisca troppo. Hanno fatto davvero un bel lavoro. I gommoni si sentono davvero poco al volante Su strada - 4 stelle – Si danza con una balena. Una volta capito quello, e’ di soddisfazione. La S poi ha un’impostazione piu ‘rigida che l’aiuta nella guida allegra. Mi piace, mi piacerebbe di piu’ se non avessi mai avuto Violetta o Heidi, ma nulla da recriminare. Un prodotto ben realizzato dove, nel mio caso, i miei limiti arrivano ben prima di quelli della macchina Consumo - 1 stella - Indecorosa. Per la prima volta noto quanto consuma una macchina. La uso principalmente in autostrada in svizzera (e qualche tiratina in italia) e poi nel traffico cittadino per un 20%. Siamo nell’intorno dei 15l/100km con un piede quasi di fata. Con i prezzi svizzeri siamo sui 40 rappen al km. Se si schiaccia (diciamo che su tratti attorno ai 170km/h di media), si viaggia allegramente sui 30l/100km. Freni - 5 stelle – Affascinante come ce la faccia a fermare la balena, sempre, velocemente e senza fare un plisse’. Davvero un bell’impianto. Da far invidia a quello della 987 che pero’ doveva fermare un 500km di meno, andando peraltro mediamente piu’ piano.
Se non è il doppio, poco ci manca. Fai conto che con la Morgan (45 litri di serbatoio) mi dimentico di quando ho fatto benzina, con l’Aston (80 litri) lo vedo scendere a vista d’occhio.
Non voglio neanche immaginarlo. Spero solo che la macchina su cui lo montano sia più sui 1.200kg che non sui 1.800kg.