A tal proposito, ho notato anche io (solo una volta per ora) un leggero sbalzo ai bassi regimi, dopo un stop&start al semaforo. Ogni quanto si cambiano le bobine?? Esistono delle bobine maggiorate da poter mettere per poter sopperire senza andare a causa controversie diciamo rispetto a quelle originali?
Non so se la westgate sia elettronica o pneumatica, tramite il codice ricambio ho trovato un'immagine, forse te riesci a capirlo. Per quanto riguarda i timing posso dire che da quando ho cambiato le candele ho fatto veramente pochi chilometri, è possibile che la centralina ancora non si sia adattata. Aspetto di fare altri chilometri e poi faccio altri log. Non ho trovato molte informazioni riguardo alla sostituzione delle bobine per il B48, probabilmente vengono cambiate solo in caso di problemi e comunque a chilometraggi elevati. (grazie come al solito per le analisi)
Si si è elettrica la Westgate, questa rispetto alla pneumatica segue molto meglio i profili di pressione richiesti. Dal log c'era un po' di overshoot iniziale della pressione di boost, da un log tuo precedente mi sembrava meno accentuato. Le bobine del B48 da quello che ho sentito sono una bomba, le stesse del B58, per cui meglio mettere le originali, i comuni mortali le cambiano quando si rompono, se l auto è mappata ti consiglierei ogni 60000km in via preventiva.. Più o meno
Eccomi qui finalmente. L'altra sera sono riuscito a fare un paio di log sempre in sport+ con mappatura 95 ron (anche se ho su la 100 ottani Q8) slot da 250cv stage1. Mi sono accorto dalla lancetta che non mancava molto al segnale della riserva così ne ho approfittato per farlo lo stesso e vedere cosa comporta. A mio avviso non è cambiato nulla se non il fatto che mi è sembrato ci mettesse di più a prendere velocità, ma magari sono solo io che mi sono abituato ai 250cv ahaha. Allego qui i log. Quarta marcia: Spoiler https://logs.mgflasher.com/log/a957...Q1XSwibWluIjowLCJtYXgiOjAsIm9zcyI6W119&wide=1 Terza/quarta marcia: Spoiler https://logs.mgflasher.com/log/a957...Q5XSwibWluIjowLCJtYXgiOjAsIm9zcyI6W119&wide=1 Ho notato che nonostante tutte ho delle piccole correzioni solo sul secondo cilindro. @Vetus fammi sapere se devo preoccuparmi .
Noo, assolutamente a mio parere mi sembra buono tutto il comportamento, i timing hanno 1,5 gradi di deviazione cosa normale, certo sono spesso sul cilindro 2, allora fai questa prova scambia la bobina del cilindro 2 con uno che non da mai correzioni di timing. Il boost sul secondo log in marcia III ha lo stesso comportamento di quello visto da Otto 4 sul suo log con dei lievi overshoot, cosa molto attenuata nel primo log, quindi pare una cosa fisiologica. I log a 2 gradi di temperatura esterna sono proprio un lusso eh! Ricordiamoci questo valore un delta di 10 gradi sulla IAT sopra la temp. ambiente, da verificare quando fuori fanno 30 gradi. Secondo me questa mappa da 250cv su questo motore è un perfetto abbinamento, è la sua potenza che dovrebbe avere da stock, oltre incomincia ad essere tirato. vedo tanti valori dei parametri che ho io, ma sono a stage 0, quindi il mio è già bello tirato da casa madre rispetto il B48. io con le temperature invernali ho visto che la westgate chiude meno (70 % estate 40 % inverno senza catalizzatore) e ovviamente la curva di load richiesto è copiata quasi alla perfezione in inverno.
Ecco per fare un esempio del mio log, anche se ho bobine nuove candele con 2000km e 100 ottani, qualcosa in correzioni di timing ce l ho anche io https://datazap.me/u/vetus/stage-0-winter?log=0&data=4-5-17-20-21-22-23-24-25-27
Eh se riesco provo a fare questo scambio. Diciamo che mi aspettavo una visuale completamente perfetta con la 100ottani ahahaha. Sì anche guardando gli altri log miei mi sembra una cosa abbastanza normale. A Milano a quell'ora in inverno non fa sicuramente caldo, anzi ti dirò di più ho dovuto aspettare giorni perché farlo con -3 gradi non mi aggradava molto. Esatto come la penso anche io, diciamo che se 250cv fosse stock, 290 sarebbe il valore corretto di mappatura. Di molto rado mi è capitato di switchare sul valore da 290 con 98RON (stavo seguendo una civic preparata ahaha) ed è tutta un'altra storia eh.. Mannaggia a sti pistoni e il rapporto di compressione. Che è una cosa buona giusto? Sì ho notato. Che bella soddisfazione però vedere numero cilindri 6 ahahaha
No ma va benissimo così, hai correzioni leggerissime. Poi non conosco il sw dietro la regolazione delle correzioni per ogni singolo cilindro, con l accelerometro che misura i knock dai pattern del segnale penso che si riesce a capire quale cilindro è che ha detonazione, ma non è l unico parametro la detonazione perché spesso corregge senza apparenti detonazioni. Qui se qualcuno sa qualcosa, sarei ben curioso di capire Il motore ha una corsa lunghissima quasi 95 mm ed 11.1 di rapporto. Non è poco. Coppioso ed efficiente. Rispetto alla serie N con 10:1 e corsa più corta, infatti lo rispecchia nel comportamento, il motore S58 per esempio ha rapporto compressione e corsa più piccoli. Si, buona infatti si vede come d estate il motore sia molto più affannato, anche se Westgate al 70 % non è male. Il fatto del motore straigh 6 per me che sono abbastanza fissato su bilanciamento forze alterne etc era condizione necessaria. Ho fatto un buon acquisto, purtroppo oltre non sarei potuto andare dal punto di vista economico. La F20 mi piace tantissimo, quando le incontro per strada dico sempre "va quanto è bella". Forse il cambio manuale non è spettacolare, è un buon cambio con innesto mascolini, ma delicato di sincronizzatori e la rapportatura tra le marce basse è troppo distante e troppo ravvicinata alle alte. Ho guidato la F40, lasciamo perdere... niente a che vedere e non dico altro.
A questo punto le domande che mi sorgono sono le seguenti. Se con mappa 95ron e 100ottani funziona bene, posso impostare una mappa con ACN91 e usare la 95 per avere le stesse "prestazioni"?? Evitare knock e correzioni troppo invasive? Tu @Otto4 stai facendo così? Certo con una mappa più conservativa hai qualche prestazione in meno ma di quanto stiamo parlando effettivamente? Penso che potrebbe essere un buon compromesso per evitare comunque maggiormente l'LSPI optando per una benzina normale alla portata di tutti in Italia. Anche se presumo che i motori e le centraline già nascano tenendo conto di ciò e delle varie qualità della benzina in commercio.
La mia idea era proprio di usare la ACN91 con la 95 ottani, come per'altro fa Federoco. Ma è mi sono accorto di una cosa: la mappa stage 1 ACN91 ha degli anticipi molto conservativi arrivando massimo a 7 gradi, ed in effetti ho pochissime correzioni e 0 knock. Se però imposto dal volante la mappa 250 cv, vedo che gli anticipi tornano sui livelli della 95RON ed infatti ho correzioni, a questo punto credo che la mappa da 250cv sia uguale per 95RON e ACN91. Log ACN91 stage 1 290 cv https://logs.mgflasher.com/log/6c2e...M4XSwibWluIjowLCJtYXgiOjAsIm9zcyI6W119&wide=1 Log ACN91 250 cv https://logs.mgflasher.com/log/de23...IwXSwibWluIjowLCJtYXgiOjAsIm9zcyI6W119&wide=1
confermando le differenze che c'eravamo detti, come la 290cv ha timing che sono la metà della 250cv, come la stessa 290 ha boost molto più alto e miscela più grassa, ovviamente la IAT è più alta ma di soli 5 gradi, molto bene. anche la temperatura EGT è bassa rispetto alla 250cv merito della miscela bella carica di benzina, ottimo anche qui. il problema di avere quei timing bassi è che ne perdi di efficienza, ovvero butti un sacco di incombusti in scarico che potrebbero darti potenza residua. Le correzioni che ho visto sono molto buone comunque, puoi utilizzare la 250cv tranquillamente, la 290 è fatta e gestita bene l'unica cosa è che se hai catalizzatore originale , con tutta quella "benzina" che va a finirci ho paura che gli fai fare qualche lavoretto straordinario, catalizzandola si trasforma in calore CO2 e H2O piu o meno, più ce ne va e più scalda.
Probabilmente mi ero perso questo pezzo. Ottime info come al solito, ed in effetti con la mappa da 290 i consumi aumentano abbastanza (non ho fatto prove precise, ma la differenza l'ho vista).
Si infatti anche dalla portata di benzina nel log, anche se con una strana unità di misura in %, si vede la differenza del 25%. Ok allora mi confermi le mie supposizioni teoriche molto inefficiente, le accise ci ringraziano maledetti! Oggi conviene quasi quasi mettere grappa al posto della costosa benzina, forse mi apro una società di bio combustibili.. Da me tira sempre vento, una bella fonte di energia per benzina sintetica! Sul log con 290cv ci sono una marea in più di parametri, anche i valori di PID del controllo boost, in pratica solo il P utilizza il motore, ovvero il proporzionale, I di integrale è zero come il D derivativo. Ci sta, magari un pizzico di Derivativo ce lo metterei per controllare i transitori veloci, l integrale serve solo per segnali lenti. Il PID è la strategia di controllo generale utilizzata per ogni azionamento.
Ogni giorno almeno una volta glielo mando anche io! Ci sono più valori perchè, appena caricata la 290, avevo un turbo lag abbastanza evidente e quindi ho impostato nel logger la visualizzazione di tutto quello che riguarda il turbo, per vedere se notavo qualcosa di particolare. Ovviamente non ho notato una sega . Questa parte me la devo studiare per bene, arabo puro per me.
Mi è capitato proprio oggi un video interessante sul LSPI, lo linko sotto Sto ragazzo sa il fatto suo, è molto incentrato sull olio che lo sponsorizza, ma molto informativo. Quindi, non guidare il nostro benzina come un diesel è la chiave
Avevo già visto altri suoi video, veramente bravo. Molto interessante anche questo, tra l'altro spiega anche come mai può esserci benzina nell'olio, io ho sempre sentito un leggero odore aprendo il tappo dell'olio. Però non ho trovato indicate, nell'olio che ho messo, le certificazioni che cita nel video. Che siano relative al solo mercato americano?
Discussione molto interessante, volevo aggiungere alcune info. Per quanto concerne la sensibilità dei sensori di battito, il team MGFlasher ha ribadito in più occasioni che non viene alterato il suo algoritmo di funzionamento pertanto non vi è una taratura più concessiva in tal senso. Al contempo, l'utilizzo di mappa ACN91 non è tanto indicata a mio modo di vedere per un motivo personalissimo. In Italia, se vogliamo essere "ECO" l'olio consigliato è lo 0w20 con specifica LL-17FE+, se vogliamo, invece, curare gli interessi dei nostri B48, la specifica giusta è la LL-04 disponibile in 0w30, 5w30, 5w40. In America, in virtù del differente carburante da loro utilizzato, si consiglia invece la specifica LL-01. Di conseguenza, non andrei a "mischiare" le due cose, rimanendo agganciati al mix carburante/olio indicato da casa madre, che nel nostro caso è 95/98 RON EU + LL-04.
La questione è complessa. In Italia la qualità della benzina non è eccelsa e ciò mi comportava delle correzioni di anticipo consistenti con una calibrazione (standard) a 95ron/91oct. Con la ACN91 ho zero correzioni di anticipo (consigliatami peraltro dal Support). Se ti può interessare questo è un datalog dell'anno scorso: https://logs.mgflasher.com/log/799f...w24yCnCuUknkA3MggcoJ8J5wx5w7jiGEIqciCjETYQMqM