Ho chiesto tagliando fast , portata alle 9 resituita alle 11,40; non hanno cambiato il filtro del gasolio perche' non era previsto ai 40 k.
niente da segnalare ed io sono uno che controlla, ogni tanto uso obdII per fare ulteriori misure; ho anche montato una centralina tuning cosi ho piu' accelerazione ed in nessuna auto a parte audi a3 ho avuto tanta soddisfazione rispetto all' originale.
Mi sembra comunque moltissimo, un check glielo farei fare..con la mia x3 fino a un anno e mezzo fa, facevo 5/6 mila km al mese (a volte di più), fra autostrada e città. Mai fatto meno di 40 mila km con le posteriori. Con le anteriori anche 60/70mila. Andatura autostradale classica (138 km/h cruise con funzione freno), cittadina in base al contesto, extraurbano..quel che ho potuto fare con le masse di un suv medio…
gia' detto in concessionaria...alla fine non me ne frega nulla....se bmw dice che e' ok per me ' ok...auto aziendale....non pago tagliandi ed affini.
E dire che sulla tp le pinzate al posteriore agivano con più enfasi. Non ti dico le x con hdc quando volevi fare il figo con gli amici e lo inserivi di colpo. Ma 20mila km per due pastiglie.. su molte auto (escludendo ovviamente quelle coi tamburi posteriori), non sono mai arrivato a tanto!
Ricordo che con i tamburi al posteriore si esagerava sempre con la leva del freno a mano Comunque le situazioni attuali sono paradossali, nella normalità ho sempre sostituito le pastiglie posteriori ogni due cambi delle anteriori. Sulla E91 il primo giro delle anteriori è stato 75.000 km ed avevo messo mano, per eccesso di zelo, a dischi e pastiglie, sia anteriori che posteriori, a 120.000 km ma forse altri 30.000 km li facevano. Non ne sono certo ma son sempre più convinto che realizzino mescole di burro per evitare di rovinare i dischi.
Può essere siano tenere anche per consumarle prima…. E tra l’altro la x1 frena pure male rispetto alla mia pur consumandole in metà del tempo
La cosa che avevo notato anni fa è che la frenata migliorava notevolmente e il consumo delle pastiglie si riduceva montando ammortizzatori performanti come i B6/B8. E' probabile che la X1 soffra di un sistema di sospensioni troppo morbide? Rispetto alla F31, la differenza di peso oltre alla sua distribuzione, soprattutto in frenata fa sì che le reazioni dinamiche siano molto diverse (a meno di non salire oltre la X3).
Il primo tagliando a quanto si fa? 20km? perchè negli interventi di manutenzione sul CB c'è olio motore ispezione e altre 2 cose che non ricordo, ma sicuro non tagliando
la mia 116d lo ha chiesto ai 20 mila km e no ti so dire che le fecero....sono appassionato e con conoscenza avanzata ,ma avendo auto aziendale non mi sono interessato dando per scontato che avessero sostituito olio e filtri.
dopo poco piu' di 1 mesetto dal tagliando dei 40 mila km si accende nuovamente la spia pastiglie posteriori, ma sapevo che sarebbe stato un guasto del sensore di consumo , visto che circa 4 mila km prima le pastiglie post erano state sosituite, infatti ho prenotato intervento fast e mi hanno cambiato il sensore ad una ruota posteriore.
e vai secco....50 mila km, prenotato stamattina il fast per secondo treno di pastiglie anteriori! Nessuno come me?
Un po’ di tempo fa in concessionaria ho parlato con un signore che aveva portato la nuova serie 3 a fare il primo tagliando ed anche in quel caso doveva sostituire le pastiglie..
sicuramente la mia guida assai sportiva accorcia la vita delle pastiglie....io penso che come gli pneumatici, chi piu' tiene meno dura, percio' se sono tenere le pastiglie/ pnuematici ,vuol dire che hanno maggior attrito e potere frenante per le prime e maggior grip per gli penumatici.
Io ho una guida normale, freno spesso all’ultimo e solo se serve , ma il primo cambio pastiglie davanti e dietro sulla 320 l’ho fatto a 83000, a 150000 circa dischi e pastiglie anteriori, ora a 173000 km dischi e pastiglie posteriori sono ancora su
Credo dipenda anche dai vari assistenti alla guida che in molti casi frenano l’auto senza che ce ne rendiamo conto..