i metodi tradizionali per inserire le foto a quanto pare funzionano ancora... Ecco la Vecchietta con 418.000 km
Dopo tanti anni, tanti lavori e tante soddisfazioni la e46 si è fermata... ho meglio l'ho fermata, perché in realtà è ancora marciante, anche se praticamente inutilizzabile. L'ho fermata funzionante, anche se un pò tremolante pensando avesse un problema a un iniettore. Il pompista che ha fatto il lavoro (per me da cani) agli iniettori pulendoli e testandoli dice che invece dipende da una valvola bloccata. Per ora è ferma a 434.850 km circa in attesa di capire cos'à e cosa fare per rimetterla in strada... Speriamo che il mio amico in conce possa metterci le mani il prima possibile per capire il da farsi, di sicuro non metterò un motore usato proveniente chissà da quale auto.
Nuoooooooooo!!!! Graziano!!!! @Grazbazz !!! Che ferale notizia!!! Tuttavia, sono certo, è un momento passeggero e mi auguro che il motore non sia "andato" definitivamente e si possa riparare il guasto in modo che la tua mitica E46 possa tornare a marciare meglio di prima!! Forza!! Siamo tutti con te!! Tienici aggiornati!!
l'altro giorno parlavo con un mio amico meccanico, il quale aveva per le mani un motore che presentava un difetto simile. ma la valvola non era bloccata. da quel poco che ho capito, si trattava di un gommino di tenuta. cambiato quello il motore è rinato. magari non è il tuo caso, eh, ma una valvola si blocca perchè ha lo stelo storto. se non fai regolare manutenzione. oppure non funziona più correttamente solo per usura di un gommino del cazzo... fossi un meccanico, di fronte ad un cliente comune, avrei buon gioco a diagnosticare la prima ipotesi.
la signora non va cambiata. sarebbe come cambiare la moglie, perchè ormai datata. (però pensandoci meglio, non sarebbe una cattiva idea...!) speriamo non legga questo post... ah ah!
Tornando a disquisire sulla e46 di Graziano, @(marzo) , secondo te come è possibile che un mero gommino di tenuta (che non tiene più) possa "sputtanare" un motore? Chiedo per mera curiosità.
non credo possa rovinare parti meccaniche del motore, ma da quanto ho intuito dal discorso del meccanico, questo gommino rotto comprometteva il funzionamento della valvola, impedendole la corretta chiusura. da qui il funzionamento precario del motore, eguale a quello di un propulsore ove sia effettivamente difettata la valvola stessa (sempre se ho capito bene, eh..) questa non è una diagnosi, ma solo una memoria su una possibile situazione, che mi è tornata in mente. come per dire che prima di buttare il motore bisogna capire cosa esattamente è la causa del malfunzionamento. in italiano maccheronico: speriamo di trovare qualcuno che non intenda approfittarsi, e che sia disposto a trovare la causa precisa del malfunzionamento, perchè magari il danno è minore di quello altrimenti possibile. un pò come la turbina. se la geometria variabile è semplicemente bloccata a causa delle incrostazioni, il 90% dei meccanici ti dirà che è necessario cambiarla in toto. (magari invece il core assy è ancora in tolleranza e basterebbe una vasca da ultrasuoni per eliminare le incrostazioni) (un lavoro di sola manodopera, ma che nel ns paese non paga. purtroppo l'artigiano è soggetto a talmente tante spese vive che campa principalmente sul ricarico del ricambio stesso. In quest'ottica, appare chiaro che qualsiasi meccanico fruirebbe d'un ricavo maggiore sostituendo il pezzo, piuttosto che ripararlo o pulirlo)
Orribile notizia!! Posso chiederti come mai hai fatto mettere mano agli iniettori? Avevi noie? Sono anch’io convinto che cambiare motore non può essere la soluzione. Spero riuscirai a risolvere e continuare a marciare km…