Ma io monto le sottozzero e non ho mai avuto problemi, su neve poi con xdrive l’auto rimane incollata alla strada Chiaro che le catene servono nei momenti difficili, ma parlo per me, io non ne ho mai avuti di momenti difficili e vado spesso in montagna per quando mi riguarda, vanno più che bene gli pneumatici invernali di alto livello
Concordo, sulle gomme non mi piace affatto risparmiare. Ci affido la mia pelle: tra spazi di frenata, omogeneità e sincerità di comportamento, tenuta all'aquaplaning e tutto il resto, le gomme scarse le lascio sullo scaffale. Le TS860 comunque sembrano davvero gomme della madonna come detto da @Mark340d
Le monto anche io sulla caldaia e trovo che siano decisamente più convincenti delle P7 di primo equipaggiamento, specialmente sul bagnato!
Nessuno grazie grazie a Dio. Ma che domanda è? Mica ho detto che solo quelli con le auto integrali e gomme da termiche riescono,ad attraversare la Valtellina sotto la neve. Ho detto: cit “Oggi mi son fatto tutta la Valtellina sotto la neve, Effetto calamita con termiche e xdrive” Non so cosa tu abbia inteso, ma la mia espressione era solo per dire che con gomme termiche e xdrive l’auto ha avuto una tenuta di strada eccellente. Ne più ne meno. E non era mia intenzione nemmeno sminuire la trazione posteriore
Personalmente Xdrive e termiche (Continental TS 860 S), questa devo ancora provarla sulla neve, ma per esperienza con l'accoppiata gomme - integrale mai avuto problemi. Con la 330d del 2014 TP, anche con le termiche mi sono trovato in difficoltà in diverse occasioni, non tanto su neve fresca quanto su ghiaccio e neve dura battuta, andare sulla neve era una tribolazione, ammetto sicuramente dovuta anche alla mia poca esperienza di guida in tali condizioni.....
WinterContact TS860 e TS860S sono veramente "tanta roba". Con TP risolvevo (quasi) sempre disabilitando tutti i controlli di trazione. Partenza a freddo su rampa di MERD@ con neve schiacciata dai due che si svegliavano all'alba ed uscivano con Range e Edge era un patema per mia moglie, anche con le invernali. Su ghiaccio e neve compatta/gelata è sempre problematico, sia salire che scendere mentre sul piano la situazione è decisamente più semplice (e divertente ).
Le TS860 S * sono quelle che monto ora. Su neve ancora non ho provato, ma XDrive su rampa in salita con fondo ghiaccio-neve ed estive (Turanza) la macchina si è disimpegnata con grande scioltezza (controlli impostati su traction). In queste mattinate dalle mie parti c'era spesso 0/-0,5/-1 e nebbia gelata su asfalto. Premesso che in queste condizioni guido, come dovrebbe essere sempre, in modo molto cauto (accelerazioni molto progressive, inserimenti in curva molto rotondi, frenate anticipate e morbide), devo dire che la sensazione culometrica (cit. @KillerKhan) è di avere davvero un grip di grande livello. Peraltro queste coperture danno proprio una bella sensazione di guida fluida, vellutata e responsiva. Ottime gomme, costano ma li valgono tutti. Sulla precedente Golf peraltro avevo le validissime Michelin Alpin 6 ma la differenza è davvero grossa, vuoi anche solo che queste sono asimmetriche, al contrario delle Alpin, ma la guidabilità in condizioni "medie" (asciutto, umido freddo, pioggia a bassa temperatura) è di gran lunga più piacevole. Non è una questione di più o meno grip, ma proprio di guidabilità e risposta ai comandi, che è molto meno gommosa, molto più simile ad un ottimo estivo. In Pianura Padana, comunque, date le condizioni di umidità, l'asfalto perfettamente asciutto lo abbiamo non dico raramente, ma di certo non è preponderante, soprattutto nelle prime ore del mattino, quindi le invernali o almeno le 4season sono consigliatissime: frenare su fondo umido a 2 o 3 gradi con le estive si è visto bene dai grafici nei post precedenti che non è il top.
Qui sono tra alta e bassa padana. Ma comunque anche in zona colli-pedeappenninica non è che cambi, anzi, in fondovalle verso pianura la situazione è pure peggiore perchè, tra ristagni d'aria, ombra persistente e temperature più basse che in pianura aperta, le condizioni sono spesso quantomeno da stare molto all'occhio. Esattamente questo il problema. Non che la mia ultima Golf fosse un esemplare messo giù sportivo (era una tranquilla 1.5 TSI da 130cv, seppure con assetto ribassato), però la perdita di precisione era evidente, passando dalle estive (che erano peraltro delle Hankook Ventus S1, di certo non pneumatici ad altissime prestazioni) alle Alpin. Restava sicura, ma era molto più vaga, meno affilata, se spingevo mi "comunicavano" di essere sull'orlo di una lenta e progressiva perdita di aderenza; invitavano, insomma, a guidare molto molto tranquilli.
Al tempo avevo risolto con i B6 e irrigidendo la culla con la duomi inferiore della TT e sostituendo alcuni silent-block (sempre della TT perchè pieni), lavoro eseguito anche su A3 Era diventata una goduria guidarle, compatte, precise e soprattutto con una frenata nettamente migliore, idem per la A4 quattro! Alla e91 era bastato sostituire gli ammortizzatori con dei B8 e cambiare i due silent del baraccio oscillante anteriore. Se il gruppo ammortizzatori/assi è compatto lavorano bene anche le ruote ma se i pneumatici sono troppo votati al comfort o hanno un battistrada esagerato (vedi Alpin), il galleggiamento diventa preponderante e ne perdi in stabilità.
Devo dire che le meno costose (e anche meno premiate dalla stampa) Nokian WR secondo me non sfigurano affatto confrontate con le Alpin. Certo, ricordo che le mie prime WR Anno 2007-8 circa) erano spettacolari, mentre il secondo treno mi piacquero meno. Attualmente le WR le ho montate in taglia 145 sulla Up della moglie e in quel range sono ancora ottime gomme.