BMW Serie 1 F40 - BMW M135i valutazione dopo5000 km. | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F40 BMW M135i valutazione dopo5000 km.

Discussione in 'BMW Serie 1 F40' iniziata da mangost, 29 Novembre 2021.

  1. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.653
    1.546
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    278.228.561
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Dai tuoi post,la modestia è sempre in primo piano.;)
     
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.348
    22.547
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.384
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Oh mica possono essere tutti piloti. Se non sono buono a fare qualcosa, non vedo perché dire qualcosa di diverso. Non è che a furia di scrivere una cazzata questa diventi vera.
     
    A mangost e rsturial piace questo messaggio.
  3. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.432
    3.456
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.318
    120d XD, E91 LCI 320d
    ero al telefono e di fretta, ma un minimo di impegno permette di capire ...
    sempre se utilizzi la vettura per fare 40/60 km di strada, tutti i giorni, per andare a lavoro
     
  4. Nigel71

    Nigel71 Kartista

    151
    56
    26 Gennaio 2021
    Bologna
    Reputazione:
    2.023.636
    AUDI A3 ....
    mi permetto di dire che si continua a far confusione col termine sottosterzo come se sia sola esclusiva delle TA e questa affermazione è fantascienza.
    Io ho avuto F20Lci, F31 , tutte e due a TP e vi posso assicurare che sono molto più sottosterzanti in ingresso di curva rispetto alla F40, era difatti una cosa che veramente accusavo con le prime due nella guida spinta.

    Quindi distinguiamo tra sottosterzo in decelerazione (o ingresso in curva), che hanno tutte di base a prescindere dal tipo di trazione (anche se la TI permanente vera è un capitolo a sè..) e il sottosterzo in uscita di curva che si crea tendenzialmente x forza in maniera maggiore con le TA causa perdita del carico sulla ruota che ti deve portare "fuori".

    Bisogna poi distinguere anche tra TA , c'è quella della mini del video senza differenziale autobloccante e quella della M135 (o Ti128) con differenziale autobloccante , ma qui la minima differenza a vantaggio della seconda si avrebbe esclusivamente durante l'accelerazione in curva o in uscita di curva.

    Detto ciò , tornando al video della GR vs JCW, si vede piuttosto chiaramente che la prima ha poco sottosterzo in ingresso rispetto alla seconda, ma mi verrebbe da dire che sia anche normale considerata l'anima da rallye della Toyota e quindi la sua geometria senz'altro migliore della mini.

    Morale della favola: scusatemi, continuo a non capire come si fa a fare certi paragoni tra auto diverse,filosofie diverse, trazioni diverse, pesi diverse, coperture diverse e chi più ne ha più ne metta, ma nn accuso nessuno sia chiaro, proprio nn capisco, è sicuramente un mio limite...
     
    Ultima modifica: 2 Dicembre 2021
    A fra10 piace questo elemento.
  5. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.653
    1.546
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    278.228.561
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Sulla 130i msport,nel primo anno di utilizzo mi sono preso un paio di strizze proprio a causa del sottosterzo,
    come me la avevano consegnata ne aveva tanto,all'epoca l'auto montava bridgestone RFT(durissime),la situazione migliorò solo dopo una correzione degli angoli,sostituzione degli ammo e gomme.
     
    Ultima modifica: 3 Dicembre 2021
    A Nigel71 piace questo elemento.
  6. Nigel71

    Nigel71 Kartista

    151
    56
    26 Gennaio 2021
    Bologna
    Reputazione:
    2.023.636
    AUDI A3 ....
    ..pensa che sulle F20 gli angoli erano fissi non regolabili, quindi o ci montavi mozzi ruota della M135 con 0,5 gradi di differenza rispetto alla base alla modica cifra di più di mille euro ...per poi avere un guadagno di 0.5 gradi....
     
    A mangost piace questo elemento.
  7. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.653
    1.546
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    278.228.561
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Anche sulla sulla 130i(E81),io per andare oltre a 0.5,ho dovuto eliminare i perni di centraggio,e asolare un pelo i 3 fori di fissaggio..
     
  8. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.432
    3.456
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.318
    120d XD, E91 LCI 320d
    @Nigel71
    (vedo che ne capisci ;))
    Tralasciando i confronti tra un doppio autobloccante Torsen e quello BMW/Mini penserei anche a una distribuzione dei carichi, all'incidenza degli ammortizzatori e del loro precarico, alla deportanza del posteriore ed a tutti i parametri di assetto/convergenza, camber e toe.
    E' innegabile che la nipponica nasca già predisposta ad uso rally mentre l'altra è una stradale un pò spinta.
    Anche la Exige ha problemi di sottosterzo in casi particolari - almeno sulla 350 stock che ho provato una "tregiorni" - ma parlando di Lotus credo di andare decisamente OFF TOPIC, non vorrei essere ripreso da qualche admin.
    Sarò giurassico ma non andrei mai a fare un track-day con un cambio automatico (@mangost non me ne volere ;)).

    P.S.
    Io comunque non so guidare :mrgreen:
     
  9. Nigel71

    Nigel71 Kartista

    151
    56
    26 Gennaio 2021
    Bologna
    Reputazione:
    2.023.636
    AUDI A3 ....
    ah sul track day col cambio automatico ti do pienamente ragione...ma oramai ti costringono a prendere l'automatico poichè spesso, purtroppo.., è l'unica scelta possibile.
    PS: sono semplicemente appassionato di motore 2/4 ruote da 40 anni... ho molte lacune , non sono ai livelli della media ](*,), ma migliorerò, giuro:mrgreen:
     
    A &rew e mangost piace questo messaggio.
  10. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.653
    1.546
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    278.228.561
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Tranquillo no problem:-F,son punti di vista,io corro non solo in auto,a piedi,in mountain bike,i miei preferiti sono i Roller:3/5 giorni a settimana in pista mi faccio dai 30 ai 40 km.per seduta,quando arriva la neve
    appena posso sono sulle piste"bianche",e anche li a volte il sottosterzo è molto accentuato,:biggrin: al mare ho un gommone,non grande ma molto veloce e anche li si corre,e sulle onde bisogna tenersi forte,non ha le adattive eh eh :mrgreen:(per te Giulio non andrebbe bene).Se la 135 avesse avuto il manuale,non avrei avuto dubbi su cosa scegliere,detto questo ognuno corre con quello che ha,se vuole correre(aspetto fondamentale) ;)
     
    Ultima modifica: 2 Dicembre 2021
    A Fede84, Carlo Brogi, Nigel71 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  11. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    Chiedi agli inglesi.
    Loro non si fanno tutte ste pippe mentali e mettono a confronto mele e pere... e i loro confronti sono quelli che più mi appassionano!
     
    A AR147 piace questo elemento.
  12. Nigel71

    Nigel71 Kartista

    151
    56
    26 Gennaio 2021
    Bologna
    Reputazione:
    2.023.636
    AUDI A3 ....
    non è carino dire a uno che si fa le pippe mentali su, sopratutto se se le fa riguardo a comparative assurde , e quindi , forse, chissà..,tanto pippe non lo sono.., Scusa l'annotazione
     
  13. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    Carino o no, è quello che penso.
     
  14. ceryx

    ceryx

    696
    341
    19 Febbraio 2021
    Sezze
    Reputazione:
    88.761.295
    BMW F40 118d, Msport
    Che spettacolo.... un bel video!
    Toglimi una curiosita' come ti sei trovato con la gestione del cambio automatico?
     
    A mangost piace questo elemento.
  15. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.653
    1.546
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    278.228.561
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Grazie @ceryx,in inserimento,come senti anche dall'audio del video,in automatico,il cambio è veloce(senz'altro ce ne sarranno dei più veloci)ma a me questo piace,unico neo in uscita di curva ho notato un po di ritardo,tra pressione sull'acceleratore e risposta del motore,al prossimo giro voglio provarlo meglio e anche in manuale,altra cosa che voglio provare è togliere i controlli,magari con pista asciutta,domenica avevo prenotato solo 1 ora..per la prossima,almeno 2,in modo da potere provare con più calma le diverse possibilità che l'auto offre..;)
    P.s.se ti è piaciuto il video,in questo thread puoi trovarne un'altro,ne ho postati 2.;)
     
    Ultima modifica: 3 Dicembre 2021
    A ceryx piace questo elemento.
  16. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.552
    2.522
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    A che regime di giri, più o meno, hai notato il ritardo del motore?
    Giravi in sport +?
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.348
    22.547
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.384
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Avevo anche io eliminato i perni di centraggio sulla Z4 E85, ma con poca soddisfazione pratica. Mi pareva andasse come prima di farlo.
     
  18. Nigel71

    Nigel71 Kartista

    151
    56
    26 Gennaio 2021
    Bologna
    Reputazione:
    2.023.636
    AUDI A3 ....
    CAMBIO:...a parte la velocità di cambiata, nel termine di tempo di passaggio tra una marcia e l'altra, è piuttosto veloce, ma purtroppo questo cambio Aisin è in generale una delle cose che mal digerisco sulla M135, ha una gestione elettronica a mio parere veramente pessima, per strada in comfort la trovo ,...la gestione.., addirittura pericolosa causa lentezza nello scalare anche in condizioni di "kick down" (pedale gas a fondo) che capita se ti salta fuori all'improvviso una vettura alla quale dovresti dare precedenza.
    In Sport ovviamente la situazione migliora, ma come hai anche percepito tu mi pare rimane quel leggero ritardo tra pressione accelleratore e scalata.
    Sempre in Sport , non è ottimale la cambiata in accelerazione, io non so la tua, ma il mio cambia a 6500-6700 da strumentazione che è un regime troppo elevato visto che a 6000 la curva di potenza inizia a calare vistosamente, ne è controprova la sensazione di "calo" che percepisco oltre i 6000 rpm.
    Ne ho avuto conferma dopo che ho bancato la macchina sui rulli e dal grafico si evinceva come la potenza max (301 cv 100 ron) fosse a circa 6000 giri...
    L'ideale sarebbe usare l'automatico in manuale,palette o leva, ma con quel silenzio in abitacolo sarebbe come guidare alla cieca e sai i fuorigiri che vengono fuori ](*,).
    PNEUMATICI: in pista mi pare ci sei andato in condizioni di umido e questo probabilmente ha aiutato i Turanza che come gli EcoContact6 che avevo di primo equipaggiamento credo sul bagnato si comportino decisamente bene. Ma quando ci andrai in condizioni di asciutto lascia stare, cambia coperture , mi sembra di aver capito che stai optando per i PilotSport4, te li straconsiglio, per puntatine saltuarie in pista vanno da Dio e in strada sono super.

    Riguardo la cambiata alla marcia successiva la tua a che regime arriva?
     
  19. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2.653
    1.546
    11 Agosto 2016
    Modena
    Reputazione:
    278.228.561
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    L'ho guidata sport,non guardavo il contagiri,ho solo notato questo piccolo ritardo e non sempre lo faceva,devo approfondire,prossimamente cercherò le migliori regolazioni per sfruttarla al meglio.
     
  20. Melo75

    Melo75 Collaudatore

    423
    125
    5 Febbraio 2018
    PORDENONE
    Reputazione:
    7.000.000
    BMW M135i

    MI trovo molto d'accordo con te sulla lentezza nella cambiata.. Sinceramente non me l'aspettavo.. Mia moglie ha lo stesso cambio su un tombino di macchina (Peugeot 5008 1.5 diesel 130Cv con AISIN 8Rapporti) e su quella sinceramente è un fulmine.. va da dio per me meglio dello ZF che avevo sul 420.. Penso sia solo una questione software a questo punto.. e spero vivamente si possa risolvere con una mappatura.

    Son accordo anche sul fatto che è difficile usarlo in manuale dato che non si sente il motore in abitacolo.. ieri sera ho fatto un 5km dove c'erano auto e volevo fare dei sorpassi.. cambiando in manuale ho dovuto spegnere la radio per riuscire a sentire il regime del motore .. davvero fastidioso..
     

Condividi questa Pagina