BRUSALLA RONCO SCRIVIA RONCO SCRIVIA ISOLA DEL CANTONE BUSALLA DIR SUD BOLZANETO DIR SUD DIR SUD mappa tutor
@Vesimas Straquoto Pablo987 anche se da una vettura nuova non ci si aspetta un comportamento come lamenti tu. Ammortizzatori, silent-block, barra di torsione, duomi superiore e inferiore ed eventualmente una barra di irrigidimento inferiore (quella sotto la culla), non saranno spiccioli ma già passare ad un doppio effetto e verificare che la barra di torsione faccia bene il suo lavoro dovrebbe migliorare non poco.
Quanto viene a costare prendendo tutto regolare e non facendosi montare il tutto dal cuggino? Avrebbe ripercussioni sulla garanzia ufficiale?
La modifica a doppio effetto degli ammortizzatori può aggirarsi tra i 300/450 euro e sostituire la barra di torsione circa la stessa cifra, metti che serva un biglietto da 1000 tra tutto. La garanzia è un cappio ma sono lavori che possono anche non essere visibili: la modifica a doppio effetto degli ammortizzatori è fatta internamente e la barra di torsione può essere verniciata come l'originale. E' come per la rimappatura.
Quindi neanche tanto. Basta metterlo in preventivo come parte del costo di acquisto di una macchina nuova. Per la garanzia amen, se uno non è avverso al rischio, non credo crei problemi. E al massimo basta tenersi da parte un altro 2.000 eur nel caso ci fossero problemi in quell’area specifica. Per chi decide di affrontare la svalutazione che comporta inevitabilmente l’acquisto del nuovo nel breve non dovrebbe essere drammatico, anche perché sono soldi che facilmente resteranno in tasca. Io neanche me la metterei nel box, una macchina da nuova che, per comportarsi come tante altre, deve essere “migliorata” da chi l’acquista - dovendo oltretutto trovare i fornitori e il professionista a cui appoggiarsi. Ma questo è un altro discorso.
nelle curve tra brusalla e bolzaneto in discesa uso il motore (scalando) e non il freno con il cambio manuale non potrei giocare molto in quanto ci sono molte curve che non permettono di cambiare molto velocemente (in alcuni tratti entrambe le mani sullo sterzo)
prima della curva e a volte anche durante se particolarmente stretta con il manule (paddle) puoi farlo con il manuale (puro) non è possibile o meglio più pericoloso (abbassa frizione l'auto allarga la traiettoria meno controllo)
Visto che riesci a lasciarti indietro tutti trovando anche il modo di prendere in modo personalissimo la curva dovendo aggiustare la cambiata a meta', vuol dire che hai ragione tu Neanche voglio sapere come facessi prima quando -non avendo un'automatica- restavi per cosi tanto tempo in curva con la frizione premuta tanto da allargare la curva.
Col Tutor la serravalle si fa tranquillamente in folle tenendo gli 80, non servono nemmeno i freni -.-
Beh, in effetti ci sono ancora i fenomeni che fanno la serravalle a pieno gas... Alla cieca sinistra dopo busalla solitamente sono a muro, oppure senti gridare le gomme, il motore e poi la moglie quando a casa arrivano le sanzioni per il Tutor :-D
E poi quando la fanno franca e per un qualche miracolo non lasciano l'ennesimo strato di vernice e metallo sulla A7, li vedi fare il resto a velocita' da tartaruga cantata da Bruno Lauzi.
Tra Bolzaneto e Busalla ci ho lavorato quasi 2 mesi, nel periodo tra il '95 e '96, rilevando l'impossibile per problemi idro-geologici intrensici all'autostrada e ne ho sentite di belle (non di urla di mogli però ), velox e i tutor non esistevano ancora e le supercazzole contro guard-rail e muri di contenimento erano molto rumorose
con il tutor a 90 è facile scendere divertendosi stando nei limiti dell'imperizia io li sto facendo tutti senza quasi dico quasi mai premere il freno ma mai superando i 90 anzi in alcuni tratti pure 60 con la golf gti ci riuscivi ma mai come con questa tra l'altro le curve questa le prende molto ma molto più strette