Ciao a tutti, riesumo questo thread per chiarire alcuni dubbi che ho sui pneumatici Premetto che acquisterò la G21 con i 19" con cerchi 791M e a parte acquisterò anche i cerchi 790M dai 18" che vorrei utilizzare in inverno montando dei pneumatici AllSeason. I miei dubbi sono: 1) per l'estate sui 19" vorrei acquistare i Michelin Pilot Sport 4S, ma nei vari store online, vedo che escono diversi risultati per i Pilot Sport 4S, come si fa a scegliere quello giusto? ad esempio su alcuni c'è un asterisco (omologati per Mini/BMW), su altri non c'è, o su alcuni c'è ZR19 invece che solo R19, che significa? Cioè si possono acquistare indifferentemente, una volta messa la misura giusta? 2) dato la diffenziazione delle misure tra anteriore e posteriore, voi acquistate mai magari le anteriori da uno store e le posteriori da un altro store a seconda della convenienza? 3) per i cerchi da 18", quindi anteriori 225/45 R18, posteriori 255/40 R18, di All Season sembrano esserci come marca Premium solo le Continental All Season Contact, è corretto o sbaglio qualcosa? Qualcuno le usa? Come si trova? Scusate, per le tante domande e dubbi, ma credo che qualcuno che ne sappia di più, rispondendo puntualmente potrebbe far cosa gradita anche ad altri utenti oltre me. Grazie a tutti coloro potranno chiarire i dubbi
1) Compra quelle che costano meno, le differenze tra le varie versioni non sonoconosciute 2) Nessun problema a farlo ma se il prezzo è più basso su una taglia di solito lo è anche per l'altra 3) C'è poca scelta per le 255/40 R18, leggi qui, sembra che le Michelin Pilot Sport All Season 4 siano ottime, se le riesci a trovare
Ciao a tutti, per questioni di prezzo ero indeciso se acquistare termiche da 19" runflat o normali. Nonostante le normali (es. Hankook) costano circa €300 in meno ho ordinato Pirelli Winter Sottozero 3 runflat da 19"...spero di trovarmi bene. Qualcuno di voi le monta già?
Se prendi dei cerchi da 18 per le invernali dovresti prenderli non differenziati, proprio per una questione di aderenza. Non capisco il senso di prendere i 18 differenziati, a quel punto metti delle invernali sui 19 senza prendere altri cerchi. Tutti i conce propongono i kit invernali di una misura o due in meno e non differenziati. Attenzione a prendere cerchi in più; tra un modello e quello successivo sicuramente non li potrai usare, anche se pari misura esatta, parlo per esperienza purtroppo.
Gentile utente @steve80 , prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione: https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/ Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/ Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc. Buona permanenza su BMWpassion Forum
Mi sono imbattuto in questo: dice alcune cose scontate ma anche qualcosa di interessante… e il tipo ha una faccia simpatica!
Comunque.. Per la mia esperienza le gomme termiche non sostituiscono le catene ( o i ragni se non catenabile). Dove lavoro abbiamo un parcheggio privato in ghiaia. Arrivo alla mattina ( storia non recente ovviamente) che nevischia all'epoca con gomme termiche montate ( era metà febbraio) su una mercedes c coupé dell'era ante covid ( febb 18). Passa la mattina e il pomeriggio, non smette di nevicare ed alle ore 20 come al solito raggiungo la vettura per tornare a casa. Ci saranno stati 30 cm di neve nel parcheggio e tutti i colleghi con vetture utilitarie sono già usciti. Qualcuno neppure dotato di termiche. Bene si tratta di fare 10 metri di retromarcia e 30 marcia avanti, sotto la neve, c'è ghiaia!! . Ne ho fatti più o meno 3. 3 metri, il tempo di compattare la neve sotto gli pneumatici termici che scivolavano come fanno 2 vetri separati da uno cuscino d'acqua!! Gomme larghe cambio automatico 1700kg di peso da muovere temperatura sotto zero.. Non c'era modo, subito la neve mista a ghiaccio ha riempito il battistrada lamellato delle invernali abbassando il coeff di atrito più o meno a zero. Alla fine ho sacrificato i tappetini della vettura ( tutti e quattro) per uscire dal piazzale ed a fine inverno ho venduto ( per sempre) le termiche ed acquistato 2 ragni che in trenta secondi metto o tolgo al bisogno e con quelli mi arrampico ovunque!! Morale il mio consiglio è di non fare come me che ho scelto le estive ma di valutare assieme alle termiche l'acquisto di una bella coppia di catene sempre pronte nel baule.. Per uscire dai guai!!!
É 20 anni che ho sempre le stesse Spikes Spider, di una misura che calza ruote da 205/55/16 a 225/40/18, utilizzate 8/10 volte solo in condizioni estreme. L'anno scorso, in pieno covid, ne ho trovato una coppia su subito.it a 60 euro e le ho prese anche per la Polo!
Io non so che fare. Abito a Lecco (purtroppo) e negli ultimi anni non ha nevicato praticamente mai salvo qualche giornata un po' più "carica". Non so se puntare alle all season (michelin crossclimate, non le 2 perchè non le fanno o almeno non le trovo con la misura posteriore) o prendere delle estive a cui abbinare delle catene o ragni. Preciso che non penso assolutamente di andare in montagna.
Ciao Bart, non conosco bene Lecco ma immagino che, data la vicinanza con le montagne, in inverno faccia "freschino" Ti può essere utile sapere che in condizioni di asfalto asciutto le gomme estive continuano ad essere molto performanti in frenata e handling anche a temperature prossime allo zero, quindi inferiori ai fatidici 7° che sono un pò il riferimento per l'uso di gomme estive o invernali, ma se l'asfalto è bagnato le cose cambiano radicalmente, e la mescola delle estive a basse temperature perde parecchio grip, l'handling peggiora e gli spazi di frenata si allungano... parecchio! Se ti interessa dai un'occhiata al 2° video che ho linkato al post #70 di questa discussione, mostra benissimo come varia il comportamento delle gomme al variare delle temperature, così potrai fare meglio le tue valutazioni.
Sei nella mia stessa situazione, stesse temperature, clima simile, forse un pò meno umido (con i laghi non ho idea ma presumo possa equipararsi). Quanti km percorri all'anno? Il mio dilemma non era prendere le allseason per tutto l'anno ma se prenderle al posto delle invernali, montate comunque su un set di cerchi differente dalle estive che lascerei per nessun motivo (generalmente d'inverno si è meno pazzi). Per quanto riguarda le allseason - detto alla Jonathan Benson - "comunque ti portano a casa" anche in conconcomitanza di precipitazioni improvvise. Il dubbio scaturisce dal dubbio che ti (ci) affligge: gli ultimi inverni sono stati decisamente meno rigidi e ricchi di precipitazioni nevose per cui è naturale e logico possa sorgere. Unico interrogativo è riferito alla durata: mi porteranno avanti per almeno 4 inverni senza un decadimento prestazionale come quello delle invernali? Fossi sicuro di questo, opterei sicuramente per le allseason montate sul secondo treno e alla bisogna ci sono i ragni per le settimane bianche anche se, oggi come oggi, i mezzi di pulizia stradale escono decisamente più in fretta rispetto 20/30 anni fa.
Infatti si tende a confondere "gomme invernali" con "gomme da neve". Le "invernali" a cui facciamo riferimento con la neve, sopra i 5 cm, risolvono poco, occorrono le "vere" gomme da neve... Le invernali ti salvano dal gelo, brina e simili. Percorri una strada tranquilla con aderenza ok, poi arriva un cavalcavia, o peggio ancora un tratto, per te normale, ma sotto vi sono sottopassi ferroviari. Ecco che di colpo perdi aderenza senza capire bene il perchè. Per chi è di Torino, è famoso l'incrocio tra corso Allamano e la strada del Gerbido. L'apparenza è di un corso normale, a 3 corsie per carreggiata, ma sotto vi sono alcuni passaggi ferroviari. D'inverno vedi certe sbandate e perdita di controllo che sembrano inspiegabili.
330d trazione posteriore (300 CV stage 1) con Michelin Alpine 6, salito sul Passo Rolle durante una nevicata. Zero problemi. Le gomme da neve sono utilissime anche con temperature prossime allo zero, non servono solo se nevica ma durante tutto l'inverno.
Quasi vicini...io abito a Como. Io da sempre metto le gomme invernali. Vero che vado anche in montagna in Valtellina ma da noi le temperature d'inverno soprattutto al mattino e la sera quando uso l'auto sono molto spesso sotto i 7°.
Che storie... quando frequentavo assiduamente Via S.Paolo (AGAP e HT&L quasi di fronte), andavo spesso a pranzo a quel quasi self service che c'è nell'angolo formato proprio da corso Allamanno e strada Gerbido... qualche volta anche a dormire li dietro, al piccolo hotel, quando il Tulip era pieno (anni fa succedeva, si). Erano gli anni delle 150 Ghibli al giorno e dei piani per implementare almeno un turno di sabato per far fronte alla richiesta che sembrava incontenibile... ora, invece, lavorano 5 giorni al mese quando va bene...
ciao, scusate, su 320d MSport che uscirebbe con 19", si possono montare cerchi 782 Orbit Grey (per set gomme invernali) immagine sotto Su questi cerchi c'è un vasto assortimento di pneumatici, mentre su questi sotto c'è pochissimo o nulla, parlo di 4stagioni. Grazie